«Passione per l’umano, passione per la libertà. Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani», presentazione libro di e con Andrea Gianni

domenica 12 Maggio

Domenica 12 maggio 2024, ore 14, al Salone del Libro di Torino, Spazio UELCI (Oval, stand W05), si tiene la presentazione del libro «Passione per l’umano, passione per la libertà. Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani», presentazione libro di e con Andrea Gianni.

Un libro in cui emerge in tutto l’orizzonte la statura umana e culturale di Luigi Giussani, maestro anche nel pensare la politica in quanto tale e nell’avvertire che la vocazione politica del Cristianesimo sta nella costruzione di un’unità che valorizzi le differenze della società ma si opponga ad ogni estraneità, conflittualità e divisione. Egli sviluppa una lettura antropologica della politica, fondata sul bisogno della persona di essere utile al bene comune; dalla famiglia al popolo con un’apertura totale verso tutti i bisogni altrui.

Per Giussani, il senso religioso è la più profonda struttura costitutiva della persona e perciò determina anche la sua partecipazione alla polis. Un aggancio paradossale tra senso religioso e politica che in realtà permette di incontrare e rispettare ogni tentativo politico presente nella società.

Il libro si completa con una riflessione su alcuni decisivi “criteri” che per Giussani segnano una azione politica “da cristiani”; insistendo in particolare sul dialogo e sulla comunione, aspirazioni umane prima che cristiane, capaci di cambiare il volto e le forme della politica.

Con un linguaggio semplice alla portata di tutti e quasi colloquiale non senza punte di ironia, il libro disegna una mappa del pensiero politico di Luigi Giussani, toccando concetti come lavoro, responsabilità sociale, Stato, partiti politici, pluralismo e democrazia, rivoluzione, condivisione, popolo e persino amicizia; accompagnati dalla sorprendente affermazione che il Cristianesimo non è una religione.

Un libro che rimette al centro parole che sono ideali: quelle sincere aspirazioni umane che possono restituire alla politica la dignità perduta. Un messaggio in profonda controtendenza rispetto a una politica con il respiro corto, dettata dal ritmo elettorale e incapace di proporre un modello di umanità e di società che valga la pena perseguire.

Andrea Gianni (1944), giurista, è stato ricercatore universitario, segretario di redazione della rivista «Communio», direttore di collana per Jaca Book, fondatore e presidente dell’Associazione Sant’Anselmo con la quale ha curato per anni lo stand della Conferenza Episcopale Italiana al Salone del libro di Torino, oltre a eventi librari, culturali e artistici in diverse città italiane. Giornalista pubblicista, già collaboratore di «Avvenire», ha scritto su «L’Osservatore Romano»; è autore di un libro sull’insegnamento della religione nella scuola e di uno su Stato e Chiesa in Croazia.

12/05/2024 14:00
12/05/2024 15:00
Altro, Salone del Libro
Via Nizza, 10126 Torino, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Via Nizza, 10126 Torino, Piemonte Italia
condividi su