La Candelora e San Biagio, narrazione itinerante alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

domenica 2 Febbraio

Domenica 2 febbraio 2025, nel giorno della Candelora, festa della Presentazione di Gesù al Tempio che cade esattamente a 40 giorni di distanza dal Natale, si celebra l’evento, tra tradizione sacra e popolare, alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (Buttigliera Alta) con una narrazione itinerante che porta alla cappella affrescata nella chiesa dedicata a San Biagio.

Si parte dall’esterno, ore 15, lungo l’antica via Francigena, per osservare la natura e conoscere il rito che prevede la benedizione di ceri e candele e i tanti proverbi sul passaggio dalle tenebre invernali alla stagione primaverile: “Se per la festa della Madonna della Candelora c’è il sole e c’è la Bora, siamo fuori dall’inverno; ma se piove o c’è vento, siamo ancora in inverno”.

Si continua poi all’interno della chiesa per raggiungere il ciclo di affreschi dedicati a San Biagio dipinti da Giacomo Jaquerio, il maggior rappresentante della pittura tardo gotica in Piemonte di cui quest’anno ricorre il 650esimo anniversario della nascita. Gli affreschi si trovano nella navata destra della chiesa: sulla parete laterale restano tre episodi della vita di San Biagio dei cinque originari. San Biagio è il protettore della gola che chiude il tempo dedicato al Natale: tradizionalmente si celebra il 3 febbraio, il giorno successivo alla Candelora, con la benedizione, attraverso le candele, alla gola dei fedeli per tenere lontano ogni male. Le due scene affrescate in alto, delimitate dagli archi, rappresentano a sinistra il Santo indenne tra gli animali feroci, a destra il miracolo del bambino liberato dalla lisca di pesce che lo stava soffocando; nel registro inferiore l’unica scena rimasta raffigura San Biagio che si salva nel mare in tempesta mentre i cattivi barcaioli annegano. Su una delle due volte della cappella sono rappresentati i simboli dei quattro evangelisti e all’interno di un medaglione è dipinto un ritratto che rappresenterebbe il pittore stesso.

Costo visita: 5 euro, oltre il prezzo del biglietto

Biglietti: intero 5 euro, ridotto 4 euro. Hanno diritto alla riduzione: minori di 18 anni, over 65, gruppi min. 15 persone. Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito

È indispensabile la prenotazione entro il giorno precedente.

Info e prenotazioni (dal mercoledì alla domenica): 011 6200603 ranverso@biglietteria.ordinemauriziano.it, www.ordinemauriziano.it

02/02/2025 15:00
02/02/2025 17:00
Altro
Via Sant'Antonio di Ranverso, 10090 Buttigliera Alta, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Via Sant'Antonio di Ranverso, 10090 Buttigliera Alta, Piemonte Italia
condividi su