«Etica, finanza e sostenibilità per un nuovo modello di sviluppo», incontro al CAM

giovedì 10 Aprile

Giovedì 10 aprile 2025 ore 18, per il secondo appuntamento del ciclo di incontri che il polo culturale “Cultures and Mission” (via Cialdini 4 Torino) dedica al decennale della pubblicazione dell’Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco, saranno ospiti gli economisti Silvana Secinaro, Paolo Biancone e Stefano Zamagni (collegato a distanza).

L’incontro, moderato dal giornalista Alberto Chiara, si terrà presso la Sala dei Popoli del CAM e sarà incentrato su “Etica, finanza e sostenibilità per un nuovo modello di sviluppo” e quindi sulle prospettive di un’economia più inclusiva e responsabile. Su questi temi strettamente connessi con le riflessioni più generali su quella che viene definita “economia civile” i tre economisti lavorano da anni.

Stefano Zamagni

Dopo aver insegnato all’Università di Parma e di Bologna, il professor Zamagni ha insegnato anche all’università Bocconi di Milano. Negli anni dedicati i suoi studi soprattutto  al mondo del no profit, arrivando all’attivazione di uno specifico corso di laurea (“Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit”).

E’ tra gli ideatori delle Giornate per l’economia civile un momento di approfondimento e dialogo sul ruolo e le attività del Terzo Settore in Italia.

Nel 2007 viene nominato presidente dell’Agenzia per le Onlus, un ente governativo con funzioni di vigilanza e controllo, promozione, consulenza a Governo e Parlamento in materia di associazioni no profit.

In quanto consultore del Pontificio consiglio per la giustizia e la Pace, fra il 2007 e il 2009 è tra principali collaboratori di papa Benedetto XVI per la stesura del testo dell’Enciclica Caritas in Veritate”.

Nel 2013 papa Francesco lo nomina membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e nel 2019 lo promuove presidente. Inoltre è visiting professor all’ Istituto Universitario Sophia di Loppiano.

Silvana Secinaro

Silvana Secinaro, professoressa ordinaria di Economia Aziendale e di Tecnologie per l’accounting e l’accountability presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Ha pubblicato sui temi dell’impatto sociale, dell’economia circolare per smart city, delle tecnologie emergenti applicate alla contabilità. È presidente dell’Associazione tecnologie per l’accounting e l’accountability. Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista. È componente della Commissione di studio del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili su AI e Fiscalità. È coordinatrice di progetti europei H2020 ed Erasmus Plus. E’ referente scientifico del progetto Pot Talenti per Economia, Management e Turismo, che include 40 Atenei italiani.

Paolo Pietro Biancone

Paolo Pietro Biancone, professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management, di cui è vice direttore alla Terza Missione. E’ componente di Torino Social Impact, direttore del mini master in Valutazione dell’impatto sociale. È editor in chief delle riviste scientifiche “European journal of social impact and circular economy” e “European journal of islamic finance”. È autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e principi contabili internazionali, valutazione di impatto e finanza etica. Dottore commercialista e Revisore legale dei conti. È componente della Commissione di studio del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili su AI e Giustizia.

 

10/04/2025 18:00
10/04/2025 20:00
Associazioni e movimenti
Via Enrico Cialdini 4, 10138 Torino, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Via Enrico Cialdini 4, 10138 Torino, Piemonte Italia
condividi su