Lunedì 14 aprile 2025 alle 17, presso il Centro Studi Piemontesi in via Ottavio Revel 15 a Torino, si tiene l’incontro «Tra le nostre carte. Lettere che parlano di lettere. L’Archivio di Georges Virlogeux e l’Epistolario di Massimo d’Azeglio».
Intervengono:
- Andrea Maria Ludovici, archivista
- Albina Malerba, direttore Centro Studi Piemontesi
- Rosanna Roccia, direttore “Studi Piemontesi”
Il 24 dicembre scorso si è spento nella sua casa di Lançon de Provence, Georges Virlogeux, curatore per il Centro Stuti Piemontesi del monumentale Epistolario azegliano.
Professore di letteratura e civiltà italiane nell’Università di Aix-en-Provence, membro del Comitato Scientifico della rivista «Studi Piemontesi», del Comitato Scientifico per l’Edizione Nazionale delle Opere di Alessandro Manzoni, Socio Corrispondente Straniero della Deputazione Subalpina di Storia Patria, nel 2005 fu insignito del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Al Centro Studi Piemontesi Georges Virlogeux ha donato il suo archivio di studi e ricerche su Massimo d’Azeglio, volendo così confermare il profondo rapporto di collaborazione che per oltre quarant’anni lo ha legato alla Ca dë Studi Piemontèis. Insieme al fondo documentario, Virlogeux ha lasciato al Centro Studi Piemontesi anche una selezione di volumi della sua biblioteca privata, con opere di Massimo d’Azeglio in prima edizione e numerosi saggi di storia e critica letteraria dedicati all’Ottocento italiano, alla storia del Risorgimento e all’attività di Massimo d’Azeglio politico, artista e letterato. L’archivio e i libri di Georges Virlogeux sono a disposizione per la consultazione.
Info e prenotazioni: 011/537486 – info@studipiemontesi.it
La conferenza potrà essere seguita in differita sul canale YouTube del Centro Studi Piemontesi