Archivi

Se dismettono le chiese… indicazioni del Santo Padre

Non è rara la notizia di una chiesa che finisce all’asta. La sorpresa – che diventa sconcerto, a fronte di una prospettiva di riuso dissonante – è segno di una consapevolezza diffusa: se per i credenti la chiesa è essenzialmente luogo d’incontro con Dio e con i fratelli, per tutti rappresenta un patrimonio storico, culturale, artistico; un riferimento non secondario: senza un centro, tutto diventa … Continua a leggere »

condividi su

Api-Colf: recapiti dell’associazione che segue collaboratori familiari e assistenti domiciliari

L’Associazione Professionale Italiana dei Collaboratori Familiari (Api Colf) e degli Assistenti Domiciliari e dei Servizi Tutelari (AdeST) è presente in Italia dal 1971. Riconosciuta ufficialmente dalla CEI l’11 novembre 1971 come associazione ecclesiale, ha consulenti ecclesiastici sia in campo nazionale, dove l’attuale consulente è don Francesco Poli della diocesi di Bergamo, sia in campo locale, dove i consulenti vengono nominati dalle competenti autorità. L’Api-Colf è … Continua a leggere »

condividi su

“Conti dormienti”: scadenza esigibilità somme confluite nel Fondo 2008

Il Ministero dell’Economia e della Finanze ricorda che, a partire dal mese di novembre 2018, inizieranno a scadere i termini per l’esigibilità delle somme relative ai primi cosiddetti “conti dormienti” affluiti al Fondo Rapporti Dormienti nel novembre 2008. Nella categoria dei “conti dormienti” rientrano depositi, libretti di risparmio {bancari e postali), conti correnti bancari e postali, ma anche azioni, obbligazioni, certificati di deposito e fondi … Continua a leggere »

condividi su

Istituto diocesano sostentamento clero, attenzione alle pensioni personali

In questi ultimi tempi l’Istituto Centrale di Roma ha riscontrato errori nelle posizioni contabili di alcuni sacerdoti. Sono errori dovuti alla non conoscenza di una prassi rigorosa che scatta nel momento in cui si riceve una pensione frutto di una attività lavorativa (insegnante di religione, prete operaio, cappellano ASL, ecc…).    Tali errori sono stati evidenziati dalle Amministrazioni statali (Inps) e dalla Cei che colloquiano … Continua a leggere »

condividi su

AI PARROCI: scadenza domande 2018 per la legge regionale 15/89

Si avvertono i reverendi parroci che entro al 31 ottobre 2018 scade il termine per presentare le domanda di contributo nei rispettivi Comuni di appartenenza, con allegata documentazione di legge nonché il nulla osta diocesano. Per Il Comune di Torino la domanda corredata di adeguata documentazione e nulla osta diocesano è da presentare inderogabilmente all’Ufficio amministrativo entro il 30 settembre 2018 conformemente a quanto prestabilito col … Continua a leggere »

condividi su

Parroci e legali rappresentanti delle parrocchie: come richiedere la firma digitale

La crescente informatizzazione nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (PA), che dall’anno prossimo introdurrà la fatturazione elettronica e abolirà le fatture cartacee, impone a ciascun cittadino di evolvere rapidamente il proprio modo di interfacciarsi con essa. La PA ha infatti già messo a disposizione dei cittadini degli strumenti (firma digitale, SPID, “cassetti” fiscali e previdenziali) che hanno già iniziato gradualmente a sostituire il tradizionale contatto … Continua a leggere »

condividi su

ENTI ECCLESIASTICI: scadenze e obblighi dichiarazioni redditi e Imu 2018

Con il prossimo mese di giugno gli ENTI ECCLESIASTICI (parrocchie, confraternite, ecc.) sono tenuti ad assolvere un gran numero di incombenze di tipo fiscale:   Pagare l’acconto per l’anno 2018 dell’IMU (ex ICI scadenza 16 giugno 2018); Pagare il saldo per le imposte (IRES e IRAP) dovute per l’anno 2017 ed il primo acconto per l’anno 2018 (scadenza 16 giugno, oppure 16 luglio con la … Continua a leggere »

condividi su

Corso di istruzioni di igiene degli alimenti e dei comportamenti ai sensi del Regolamento CEE 852/2004

Il Consiglio di Presidenza della Noi Torino – Team Oratori Piemontesi propone per i propri associati e per le parrocchie diocesane un corso sulla normativa hccp (igiene degli alimenti e dei comportamenti ai sensi del Regolamento CEE 852/2004). L’appuntamento è per mercoledì 30 maggio 2018 dalle ore 10 alle ore 12 (registrazione alle ore 9.45), in viale Thovez 45 a Torino.   La proposta è … Continua a leggere »

condividi su

Corso di istruzioni di igiene degli alimenti e dei comportamenti ai sensi del Regolamento CEE 852/2004

Mercoledì 30 maggio 2018 a cura di Noi Torino - Team Oratori Piemontesi

Il Consiglio di Presidenza della Noi Torino – Team Oratori Piemontesi propone per i propri associati e per le parrocchie diocesane un corso sulla normativa hccp (igiene degli alimenti e dei comportamenti ai sensi del Regolamento CEE 852/2004). L’appuntamento è per mercoledì 30 maggio 2018 dalle ore 10 alle ore 12 (registrazione alle ore 9.45), in viale Thovez 45 a Torino. La proposta è rivolta … Continua a leggere »

condividi su