Archivi della categoria: Beni Culturali Ecclesiastici

Summer School 2024

da CEI-AR ad Arianna4work Corso di abilitazione e aggiornamento per archivisti. Candidature entro il 25 maggio

La Summer school per archivisti, che si terrà a Bergamo dall’8 al 13 luglio 2024, sarà introduttiva al tema degli archivi ecclesiastici e abilitante all’utilizzo del software CEIAr/Arianna4Work. L’iniziativa è organizzata congiuntamente dall’Archivio storico diocesano di Bergamo, dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, dall’Associazione Archivistica ecclesiastica ed è in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica-Bibliografica della Lombardia. La proposta … Continua a leggere »

condividi su

XL ConCorDato. 40 anni per “la promozione dell’uomo e il bene del Paese”.

Dall'11 al 19 maggio si svolgerà l'edizione 2024 delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.

XL ConCorDato. 40 anni per “la promozione dell’uomo e il bene del Paese”. Il nuovo concordato e l’introduzione dell’8xmille alla Chiesa cattolica hanno offerto la base per una rinnovata collaborazione e la costruzione di intese, accordi e servizi di promozione della cultura al servizio del Paese. Video di presentazione Il tema di questo anno: XL Concordato. 40 anni per la promozione dell’uomo e il bene del … Continua a leggere »

condividi su

Cappella della Sindone

Apertura straordinaria della vetrata dietro l'abside dal 6 aprile al 5 maggio 2024

In occasione dei 400 anni dalla nascita di Guarino Guarini, i Musei Reali di Torino manterranno aperta la vetrata della cappella della Sindone dal 6 aprile al 5 maggio 2024. Dalla Cattedrale San Giovanni Battista – Piazza S. Giovanni in Torino – sarà possibile intravedere i restauri conclusi del coro, della galleria e dello scurolo della Cappella della Sindone. Orario della Cattedrale San Giovanni Battista di Torino: … Continua a leggere »

condividi su

«Teologia oggi», tre nuovi incontri in Facoltà Teologica a Torino

Appuntamenti in presenza e on line il 3, 10 e 21 novembre 2023

Ritorna a novembre, in via XX Settembre 83 a Torino, il ciclo di incontri «Teologia oggi» su temi attuali e approfondimenti a cura della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino e del Polo Teologico Torinese. Di seguito il dettaglio delle proposte: Venerdì 3 novembre 2023 alle ore 18 nella Sala Artistica: incontro a partire dal libro «Gli edifici di culto come beni culturali. Nuovi … Continua a leggere »

condividi su

Storia, rischi e catastrofi tra progetti di conoscenza e piani

Giovedì 26 ottobre 2023 Ore 14:00 – 18:00 presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio Aula Comoli, Castello del Valentino in Torino

Presentazione del volume Patrimonio culturale e rischio. Storia, analisi e prevenzione per un patrimonio resiliente (a cura di Giulia De Lucia) e della collana Patrimonio culturale e paesaggio. Interpretazione, piano, progetto, diretta da Angioletta Voghera e Andrea Longhi. Seminario di studi nell’ambito dell’insegnamento di Storia della Città e del Territorio (prof. Carlo Tosco) della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico … Continua a leggere »

condividi su

Gli edifici di culto come beni culturali in Italia

Uno studio su gestione e riuso delle chiese cattoliche tra diritto canonico e diritto statale

Il volume Gli edifici di culto come beni culturali in Italia. Nuovi scenari per la gestione e il riuso delle chiese cattoliche tra diritto canonico e diritto statale – di Davide Dimodugno, Università degli Studi di Torino, Torino –  affronta i temi della gestione e del riuso degli edifici di culto e, nello specifico, delle chiese cattoliche, quali beni culturali di interesse religioso in Italia. Ricostruita … Continua a leggere »

condividi su

Cultura a porte aperte

Sabato 23 e domenica 24 Settembre 2023

La nona edizione di “Cultura a porte aperte” partirà sabato 23 e domenica 24 Settembre 2023, in occasione delle Giornate europee del patrimonio culturale. Il programma prevede l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”, un piano di valorizzazione di circa 600 luoghi d’arte sacra organizzati in itinerari geografici e tematici, fruibili in Piemonte e … Continua a leggere »

condividi su

Arte sacra, patrimonio di comunità. Conoscenza, valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali Ecclesiali

Summer School: seminari, laboratori e visite guidate, 15-16 Settembre 2023

ARTE SACRA, PATRIMONIO DI COMUNITÀ. Conoscenza, valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali Ecclesiali Summer School: seminari, laboratori e visite guidate, 15-16 Settembre 2023 Aula Magna dell’ISSR “A. Marvelli” – Abbazia di S. Maria Nuova Annunziata di Scolca San Fortunato, Via Covignano 265, Rimini All’interno dell’offerta formativa della Scuola di Alta Formazione in Arte Sacra e del Turismo Culturale-Religioso, promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”, … Continua a leggere »

condividi su

Patrimonio InVita

Giornate Europee del Patrimonio sabato 23 e domenica 24 settembre 2023

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”. Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1,00 euro (escluse le gratuità … Continua a leggere »

condividi su

Chiese a porte aperte

Una sperimentazione innovativa per valorizzare il territorio

“Chiese a porte aperte” è un progetto sperimentale per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’App “Chiese a porte aperte” gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta. Una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno attraverso un’installazione multimediale costituita da … Continua a leggere »

condividi su