Archivi della categoria: Senza categoria

Riapre il Museo Diocesano e torna visibile il mosaico «la ruota della fortuna» dell’antica basilica paleocristiana

Articolo di Davide Aimonetto pubblicato su La Voce e il Tempo del 30 giugno 2024

Museo Diocesano di Torino: riapre il Museo Diocesano e torna visibile il mosaico «la ruota della fortuna» dell’antica basilica paleocristiana.  Articolo di Davide Aimonetto pubblicato su La Voce e il Tempo del 30 giugno 2024

condividi su

Nuovo regolamento applicativo delle disposizioni circa i contributi in favore dei beni culturali ecclesiastici e dell’edilizia di culto

Promulgato con decreto del Presidente della CEI in data 21 marzo 2024

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 18-20 marzo 2024, ha approvato la nuova stesura del “Regolamento applicativo” delle “Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto”. Il nuovo “Regolamento applicativo”, promulgato con decreto del Presidente della CEI in data 21 marzo 2024, protocollo n. 1071/2024 entra in vigore all’atto della pubblicazione sul … Continua a leggere »

condividi su

Liturgia e architettura. Progetti per le chiese e il patrimonio ecclesiastico

Corso organizzato dall'Ordine e dalla Fondazione per l'architettura. Iscrizioni entro il 26 marzo 2024

L’Ordine degli Architetti e la Fondazione per l’Architettura organizzano un corso su Liturgia e architettura. Progetti per le chiese e il patrimonio ecclesiastico CODICE CORSO   2345-2350 CFP   8+8 DATA INIZIO CORSO  09/04/24 DOVE  Sede OAT/Online SCADENZA ISCRIZIONI  26/03/2024 Il patrimonio di interesse religioso in Italia conta almeno 100mila chiese, oltre a consistenti volumi di conventi, monasteri, seminari e altre attrezzatture per la vita comune e la formazione. … Continua a leggere »

condividi su

Patrimonio InVita

Giornate Europee del Patrimonio sabato 23 e domenica 24 settembre 2023

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”. Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1,00 euro (escluse le gratuità … Continua a leggere »

condividi su

Chiese a porte aperte

Una sperimentazione innovativa per valorizzare il territorio

“Chiese a porte aperte” è un progetto sperimentale per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’App “Chiese a porte aperte” gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta. Una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno attraverso un’installazione multimediale costituita da … Continua a leggere »

condividi su

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)

Finanziamento assegnato dal ministero della cultura per il progetto: interventi di sicurezza sismica della chiesa di San Francesco d’Assisi Comune di Piossasco (TO)

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1 – Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura, Componente 3 – cultura 4.0 (m1c3), Misura 2 “Rigenerazione di Piccoli Siti Culturali, Patrimonio Culturale, Religioso e Rurale, Investimento 2.4: “Sicurezza Sismica nei Luoghi di Culto, Restauro del Patrimonio Culturale del FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (recovery art)” – Linea d’azione n. 1 sicurezza sismica … Continua a leggere »

condividi su

Cultura a porte aperte – VIII edizione

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022

Sabato 24 e domenica 25 settembre si terrà l’VIII edizione di “Cultura a porte aperte”, in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio. Il programma prevede l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”, un piano di valorizzazione di luoghi d’arte sacra organizzati in itinerari geografici e tematici, fruibili in Piemonte e Valle d’Aosta, ideato … Continua a leggere »

condividi su

Custodire la bellezza. Bando Interventi urgenti di restauro della Compagnia di San Paolo

Scadenza 31 ottobre 2022 (entro le ore 24)

All’interno dell’Obiettivo Cultura, la missione Custodire la bellezza si impegna a preservare e conservare il nostro patrimonio architettonico, artistico, archivistico e paesaggistico, nella convinzione che rappresenti una risorsa fondamentale del territorio e che meriti non solo grande attenzione, ma anche politiche di investimento di medio e lungo periodo. L’azione è svolta in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo. Nell’ambito … Continua a leggere »

condividi su

Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale

Avviso Pubblico PNRR - Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale. Domande entro il 30 maggio 2022

Sono stati prorogati al 30 maggio 2022 ore 16.59 i termine di scadenza per la presentazione delle domande relative all’Avviso Pubblico per la protezione e la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale. Il bando, inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha come obiettivo preservare i paesaggi rurali e storici attraverso la tutela dei beni della cultura materiale e immateriale e la promozione di iniziative … Continua a leggere »

condividi su