Archivi della categoria: In Primo Piano

Rapporto “Giovani in Caritas: tra sogno e realtà”

I risultati della rilevazione sui giovani promossa da Caritas Italiana nel 2024

Presentati i risultati della rilevazione dal titolo “Giovani in Caritas: tra sogno e realtà”, che Caritas Italiana ha promosso nell’ottobre 2024. Basandosi sulla partecipazione di oltre 15.000 giovani, coinvolti a vario titolo (come volontari, nel servizio civile o in altri progetti) all’interno delle Caritas diocesane, l’indagine ha analizzato le risposte di 632 di loro, di età compresa tra i 16 e i 35 anni, equamente … Continua a leggere »

condividi su

Terzo incontro del Coordinamento Ecclesiale dei servizi di carità

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025 alle ore 15.00 in modalità on line

 Martedì 4 febbraio 2025 si terrà on line il terzo incontro del Coordinamento Ecclesiale dei servizi di carità. Per partecipare seguire le indicazioni contenute nella convocazione: scarica la convocazione. Il tema sarà declinato con questo ordine del giorno: – preghiera e breve riflessione spirituale per introdurci all’incontro; – Come cambiano e si modificano alcune misure di contrasto alla povertà: ADI, SFL, bonus in vigore, assegno … Continua a leggere »

condividi su

Al via la nuova edizione del progetto Pane Nostro 2025

Riparte il progetto con scuole e parrocchie per educare le nuove generazioni alla condivisione.

«Pane Nostro 2025» promuove nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, statali e paritarie, del territorio della Diocesi di Torino un’esperienza educativa e una raccolta alimentare destinata alle persone e famiglie in condizioni di povertà che vivono sul territorio degli istituti scolastici stessi e che sono seguite dai gruppi caritativi delle parrocchie. Pane Nostro è iniziativa di Caritas Diocesana e dell’Ufficio Scuola Diocesano con … Continua a leggere »

condividi su

Disponibile online il secondo incontro del Coordinamento Ecclesiale dei servizi di carità

Possibile rivedere l'incontro "Piccole accoglienze in parrocchia: aspetti tecnici e approfondimenti" del 3 dicembre 2024

MARTEDÌ 03 DICEMBRE 2024 alle ore 15.00 si è tenuto in modalità on line il secondo incontro del coordinamento. Guarda l’incontro Sono stati approfonditi i seguenti temi: − l’accoglienza diffusa di persone straniere: punti di forza ed elementi di debolezza da conoscere per ben gestire, a cura di Miriam Carretta, pastorale dei migranti; − l’accoglienza per cure mediche di persone straniere: le attenzioni più importanti … Continua a leggere »

condividi su

Inaugurata “Casa Porta di Speranza”

Dal 14 novembre 2024 attivo un nuovo centro multiservizi per adulti in grave emarginazione e persone senza dimora

L’arcivescovo di Torino, monsignor Roberto Repole, ha inaugurato il 14 novembre 2024 il centro multiservizi di via Luigi Chiala 14, la “Casa porta di speranza”, aperto dall’Arcidiocesi di Torino nel quartiere Mirafiori Sud e progettato in accordo con la Città di Torino nell’ambito del Piano cittadino di potenziamento dei servizi di accoglienza, assistenza e inclusione per adulti in grave emarginazione e persone senza dimora. La nuova … Continua a leggere »

condividi su

Rapporto 2024 di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale in Italia.

Presentato il 12 novembre 2024

Il Rapporto 2024 di Caritas Italiana, intitolato “Fili d’erba nelle crepe. Risposte di speranza,” affronta il tema della povertà e dell’esclusione sociale in Italia ed è stato presentato a Roma e online il 12 novembre 2024. Secondo il rapporto, la povertà assoluta coinvolge più di 5,7 milioni di persone, quasi un decimo della popolazione italiana. Nella sua introduzione, don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, … Continua a leggere »

condividi su

VIII Giornata Mondiale dei Poveri, materiale per l’animazione

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario 17 novembre 2024 ha come tema «La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr. Sir 21,5)

La preghiera del povero sale fino a Dio (cfr Sir 21,5). Nell’anno dedicato alla preghiera, in vista del Giubileo Ordinario 2025, questa espressione della sapienza biblica è quanto mai appropriata per prepararci all’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, che ricorrerà il 17 novembre prossimo. La speranza cristiana abbraccia anche la certezza che la nostra preghiera giunge fino al cospetto di Dio; ma non qualsiasi preghiera: la preghiera del povero! … Continua a leggere »

condividi su

Dilexit nos (Ci ha amati).

La quarta Enciclica di Papa Francesco sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo

“Dilexit nos,” la quarta Enciclica di Papa Francesco, esplora sia la tradizione che la contemporaneità del pensiero “sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo,” incoraggiando un rinnovato impegno nella sua devozione autentica. Papa Francesco invita a ritornare al cuore per contrastare consumismo e individualismo, enfatizzando il Sacro Cuore di Cristo come sintesi del Vangelo. Evidenzia la necessità di una devozione che unisca esperienza … Continua a leggere »

condividi su

Presentazione del XXIII Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes

Martedì 29 ottobre 2024, ore 10–13, al Circolo dei Lettori a Torino

Martedì 29 ottobre 2024, ore 10 – 13, presso il Circolo dei Lettori a Torino (via Bogino 9), si tiene la presentazione del XXIII Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes Intervengono: Mons. Pierpaolo Felicolo, Direttore della Fondazione Migrantes – CEI (Conferenza Episcopale Italiana); Manuela De Marco, curatrice Rapporto per Caritas Italiana (in collegamento da Roma); Simone Varisco, curatore del Rapporto per Fondazione Migrantes; Pierluigi Dovis, referente Caritas … Continua a leggere »

condividi su

Disponibile on line il primo incontro del Coordinamento Ecclesiale dei servizi di carità

Possibile rivedere l'incontro "Piccole accoglienze in Parrocchia. Motivazioni pastorali e aspetti generali" del 1 ottobre 2024

L’incontro si è tenuto on line martedì 1 ottobre ore 15.00. Guarda l’incontro Scarica i materiali in formato .pdf allegati qui sotto ⇓ Programma: Preghiera di apertura, proposta dalla Pastorale dei Migranti Evangelizzare accogliendo. Elementi pastorali per indirizzare le piccole accoglienze nelle nostre parrocchie, a cura di Pierluigi Dovis, referente Caritas Diocesana Attivare accoglienze in parrocchia: attenzioni generali 1. il confronto con la Curia e … Continua a leggere »

condividi su