Proposte attuative degli «Orientamenti per l’iniziazione cristiana»

Disponibile dal 9 aprile 2025 il documento della Pastorale catechistica per recepire nelle comunità le indicazioni pastorali dell’Arcivescovo

Per dare concretezza agli «Orientamenti per l’iniziazione cristiana» che l’Arcivescovo ha offerto alle diocesi di Torino e Susa nell’ottobre 2024, a inizio aprile 2025 la Pastorale catechistica ha raccolto in un testo alcuni materiali utili per l’organizzazione dei percorsi iniziatici. Il testo «Proposte per l’organizzazione dell’iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi» (IN ALLEGATO A FONDO PAGINA) è il frutto di un lungo confronto con molti catechisti e parroci e tiene conto delle molte energie, competenti e appassionate, che le nostre comunità mettono in gioco per aiutare, insieme alle famiglie, i ragazzi a muovere i primi passi nella fede.

Gli «Orientamenti» presentano gli elementi fondamentali per il ripensamento dei cammini di introduzione alla fede cristiana, le «Proposte per l’organizzazione» accompagnano operativamente il cambiamento indicato.

Siamo consapevoli che, in questo ambito, non si parte da zero. E neppure ci proponiamo di azzerare quanto si fa. Pensiamo piuttosto che si tratti di trasformarlo, prendendo seriamente in carico la singolarità di ogni realtà locale, ma soprattutto assumendo responsabilmente gli «Orientamenti» che abbiamo condiviso.

In alcuni casi, ci si sentirà confermati e invitati a curare meglio qualche aspetto di quanto già è avviato e organizzato; in altri, saremo stimolati a osare un passo, introducendo qualche elemento nuovo, nella fiducia che anche le fatiche e le difficoltà, ben conosciute da tutti, possono diventare occasione di crescita e rinnovamento. Lo sappiamo: gli scenari della fede e dalla sua comunicazione sono in metamorfosi continua, e tuttavia la nostra speranza si radica nella certezza della fedeltà di Dio, che continua a rivolgere anche agli uomini e alle donne di questo nostro tempo la sua parola di Grazia.

Il testo delle «Proposte» si articola in quattro parti:

  • nella prima – «Iniziazione cristiana: un’esperienza di Chiesa, un cammino comunitario» – si offrono alcune proposte per aiutare la comunità tutta a prendere consapevolezza del suo ruolo fondamentale nella iniziazione cristiana dei ragazzi e a coinvolgersi in essa;
  • nella seconda parte – «I catechisti» – si trovano indicazioni da non tralasciare per la crescita umana e spirituale del catechista e alcuni suggerimenti per ridare respiro al suo servizio;
  • «Come facciamo a…?» è la terza parte: in essa si raccolgono alcune attenzioni particolari da custodire e alcune indicazioni di metodo per il cammino con i ragazzi e con gli adulti;
  • infine, nella quarta parte – «I quattro passi del cammino» – si specifica la proposta per ciascuno dei quattro anni di percorso e si indicano le parole, i segni e i legami che lo caratterizzano, insieme alle relative consegne e tappe celebrative.

Nel corpo del testo si trovano alcuni “box”, in cui sono stati raccolti approfondimenti di vario tipo, spunti per la creatività delle nostre comunità.

Per accompagnare la ricezione degli «Orientamenti», la Pastorale catechistica, insieme a questa pubblicazione, a partire dal prossimo anno pastorale, offrirà percorsi specifici per la formazione spirituale, contenutistica e pedagogica degli accompagnatori dell’iniziazione cristiana.

L’augurio è che il testo delle «Proposte» possa aiutare le comunità a riprendere con slancio il cammino, nella consapevolezza che l’impegno profuso nella iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, quando è vissuto come esperienza autenticamente ecclesiale, rigenera anche le nostre comunità, e le aiuta a crescere nella fede e nella fraternità.

La Pastorale catechistica

In allegato il testo delle «Proposte per l’organizzazione dell’iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi» (aprile 2025)

condividi su