Archivi della categoria: News dagli uffici

«Schermi&Schermi», rubrica settimanale per supportare le famiglie nella scelta di film e serie tv

Iniziativa di Telepace e Commissione film CEI. In onda ogni sabato ma anche su YouTube

Ha preso il via a fine marzo 2021 su Telepace la rubrica settimanale dedicata alle uscite dei nuovi film e serie Tv sulle piattaforme digitali. Una iniziativa della redazione romana della storica emittente comunitaria di ispirazione cattolica in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI e la Commissione nazionale valutazione film pensata con l’obiettivo di fornire un supporto alle famiglie nella scelta … Continua a leggere »

condividi su

Cinema: un Sussidio pastorale per la Quaresima e la Pasqua

Proposta della Commissione nazionale valutazione film della CEI per scorgere orizzonti di Risurrezione tra le piaghe del presente

Un viaggio tra le sofferenze e le incertezze del nostro tempo, acuite dalle ferite della pandemia, per scoprire “orme di risurrezione”. Si presenta così il Sussidio pastorale per la Quaresima e la Pasqua, preparato dalla Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) della CEI, che propone spunti di riflessione a partire da sette titoli di recente diffusione, disponibili sulle principali piattaforme in streaming e in home video. … Continua a leggere »

condividi su

XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest

Dal 23 febbraio al 2 marzo 2021 torna il festival del dialogo interculturale e interreligioso

Si svolgerà su www.MYmovies.it, dal 23 febbraio al 2 marzo 2021, la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest (TMFF), il festival del dialogo interculturale e interreligioso organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, dal titolo «Vita nuova. Dove c’è pericolo cresce anche ciò che salva». Gli 8 lungometraggi in concorso, provenienti da diversi Paesi del mondo, dalla Repubblica Dominicana alla Lapponia passando per il Lesotho … Continua a leggere »

condividi su

Cinema, famiglia e serie TV: ciclo di conferenze on line a cura del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II

Dal 3 al 31 marzo 2021 tutti i mercoledì dalle 16.30 alle 18.00. Aperto al pubblico

Cinema, letteratura e televisione. Come raccontano la famiglia, e come ne influenzano le dinamiche, cambiando il linguaggio e ridisegnando le relazioni. E’ questo il tema dei cinque incontri pubblici promossi dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia, che vedranno relatori d’eccezione come Michele Cometa, Dario Edoardo Viganò, Sergio Perugini, Andrea Fabiano, Elisabetta Sola, Domenico Starnone e Daniele Luchetti. … Continua a leggere »

condividi su

Comunicazione multimediale: cinque appuntamenti on line

Dal 12 novembre 2020 al 16 gennaio 2021, programma formativo preparato da Radio Missione Francescana

Dal 12 novembre 2020 al 16 gennaio 2021, un programma formativo preparato da Radio Missione Francescana, in collaborazione con la Zona pastorale, il Decanato di Varese e l’Ufficio delle comunicazioni sociali della Diocesi di Milano, propone cinque eventi, “Incontri sulla Comunicazione Multimediale”, aperti alla città in collegamento video streaming e in diretta su RMF. OBIETTIVO degli incontri è quello di inquadrare i nuovi scenari della … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Nosiglia in streaming con i giornalisti: conferenza stampa per Natale

Lunedì 21 dicembre 2020 alle 11. Necessario inviare una email per partecipare on line

Lunedì 21 dicembre 2020, in prossimità del Natale, l’Arcivescovo Mons. Cesare Nosiglia ha proposto il tradizionale incontro con i giornalisti. A causa dell’emergenza sanitaria, l’incontro si è svolto in streaming sulla piattaforma Zoom. ln allegato il testo dell’Arcivescovo e qui di seguito il link al dosumenti citati dell’intervento di mons. Nosiglia: LETTERA di Natale alla Diocesi MESSAGGIO di Natale agli operatori della sanità e ai … Continua a leggere »

condividi su

Commissione nazionale valutazione film: percorso cinematografico per l’Avvento

Sussidio per aiutare operatori pastorali e della comunicazione, educatori, catechisti e famiglie

Un percorso cinematografico per aiutare operatori pastorali e della comunicazione, educatori, catechisti, famiglie a vivere il tempo di Avvento con uno spirito di resilienza e fiducia. La proposta arriva dalla Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) della CEI che a inizio dicembre 2020 lancia “Sguardi d’Avvento verso il Natale”, un Sussidio pastorale originale e ricco di suggestioni. Curato da don Andrea Verdecchia, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali … Continua a leggere »

condividi su

Attivo il nuovo Sportello Informatico diocesano a servizio di Clero e parrocchie

Dal 12 ottobre 2020 supporto per esigenze digitali, legge sulla privacy, nuovo sistema di posta elettronica istituzionale

Dal 12 ottobre 2020 è attivo, presso i locali Curia metropolitana di Torino (via Val della Torre 3) lo “Sportello Informatico Diocesano”, gestito in collaborazione con la società Greensistemi di Torino. Una realtà che si pone come obbiettivo di diventare un punto di riferimento per le parrocchie e per tutti gli Enti Religiosi sul territorio di Torino e dare risposte ai quesiti e alle problematiche … Continua a leggere »

condividi su

Le sale della comunità per far ripartire il cinema

Dal 24 al 26 settembre 2020 in modalità virtuale le giornate nazionali di aggiornamento con collegamenti in streaming

Dal 24 al 26 settembre 2020 si tengono, in modalità virtuale, le giornate nazionali dedicate alle Sale della Comunità. Giunte alla 4ª edizione, le SDC Days Onlife, si propongono come occasione di incontro delle oltre 600 Sale della Comunità presenti su tutto il territorio nazionale. In un momento così delicato e incerto, questi tre giorni si configurano anche come opportunità per riflettere sul presente e sul futuro del cinema e delle … Continua a leggere »

condividi su

«Oltre la notte»: progetto ACEC su cinema e lutto

Tra agosto e ottobre 2020 le proposte dell'iniziativa in collaborazione con «Fimcronache» che culmina con le rassegne nella sale della comunità

L’idea è venuta in piena pandemia, da una conversazione telefonica con il parroco di Nembro, una delle località della Bergamasca più colpite dal coronavirus. Ci siamo interrogati su quale contributo potesse venire dal cinema in un momento tanto drammatico. Il progetto che abbiamo allestito vuole provare a dare, in qualche modo, una risposta». Le parole di Francesco Giraldo, segretario generale Acec (Associazione cattolica esercenti cinema), … Continua a leggere »

condividi su