Sabato 5 novembre 2022 presso il salone della Parrocchia Visitazione di Maria Vergine e S Barnaba di Torino (Mirafiori) si è svolta la giornata diocesana degli operatori liturgici: una mattinata di incontro e riflessione dedicata a tutti coloro che a vario titolo sono impegnati nell’animazione liturgica. Per qualcuno questa parola può apparire una parola un po’ logora, sospetta di quell’attivismo che rischia di rovinare la liturgia, trasformando l’animazione in “agitazione” liturgica e l’opera di Dio in un’opera che compiamo noi e che misuriamo secondo criteri mondani di prestazioni estetiche coinvolgenti e soddisfacenti.
Il rischio c’è e bisogna stare attenti a non cadere in questa deriva. Ma al contempo è impossibile pensare ad una liturgia nella quale l’azione di Cristo non si intrecci con l’azione della Chiesa. Come ci insegna il Concilio, la liturgia è l’azione di Cristo che si fa presente attraverso le azioni della Chiesa che celebra. Se un lettore, ad esempio, legge male, Cristo parla, ma non si riesce ad ascoltarlo. Allo stesso tempo è impossibile pensare ad una liturgia che non coinvolga una varietà di ministeri, al servizio del coinvolgimento di tutta l’assemblea nel Mistero celebrato: chi presiede e chi assiste come diacono, chi canta e chi invita (con molto garbo, senza mettersi in mostra, senza occupare il centro) a cantare, chi legge e chi svolge il servizio dell’accolito o ministrante, chi aiuta nella distribuzione della Comunione e chi prepara i vasi sacri, chi prepara le preghiere dei fedeli e chi le annuncia, chi svolge il servizio dell’accoglienza e chi svolge il servizio importante di accompagnare il canto e la celebrazione con gli strumenti musicali. La pluriministerialità, ovvero il fatto che nella liturgia vi siano diversi servizi e ministeri, non è un di più che appartiene alla solennità, ma fa parte della normalità della liturgia, anche se vi sono ovviamente differenze tra la liturgia festiva domenicale e quella feriale.
Programma dettagliato del convegno I ministeri liturgici. Lettori e accoliti per la liturgia
Materiali:
- Preghiera di inizio
- Saluto del Vicario per la formazione, don Michele Roselli – video e scheda
- I ministeri istituiti: per una comunità viva e partecipe
- Per una comunità viva e partecipe. I ministeri istituiti: lettorato e accoliatato – intervento di Anna Morena Baldacci; I ministeri istituiti: per una comunità viva e partecipe – slide di Anna Morena Baldacci
- Nota “ad experimentum” sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito, del Catechista
- I ministeri liturgici. Lettori e accoliti per la liturgia. Giornata Operatori Liturgici 5 novembre 2022 – articolo di don Paolo Tomatis pubblicato su La Voce e Il Tempo del 30 ottobre 2022