Archivi

Veglia di preghiera per Papa Francesco

mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 20.30 presso il Duomo di Torino

Mercoledì 23 aprile 2025 alle 20.30, nella Basilica Cattedrale di San Giovanni Battista a Torino, il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, presiede una Veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco. Sono invitate a unirsi alla celebrazione le comunità di Torino e Susa. LIBRETTO_Veglia di preghiera per Papa Francesco_Torino-Susa_23-04-25 FOGLIETTO_canti_Veglia di preghiera per Papa Francesco_Torino-Susa_23-04-25 Per chi non potrà essere … Continua a leggere »

condividi su

Speciale Tempo di Quaresima e Pasqua

Suggerimenti della Pastorale Liturgica

      Card. Roberto Repole, le celebrazioni della Settimana Santa e di Pasqua     “Pellegrini di Speranza”: il titolo del sussidio quaresimale di quest’anno riprende volutamente il tema del Giubileo; non solo per situarsi dentro al tempo che la Chiesa universale sta vivendo, ma per sottolineare come questo libretto sia uno strumento per camminare (come dei pellegrini, appunto) verso la Pasqua, ovvero verso … Continua a leggere »

condividi su

Proposte di formazione estiva

per Animatori Liturgici

UNIVERSA LAUS Corso biennale per Operatori Musicali della Liturgia – Estate 2025 presso l’Istituto Emiliani a Brisighella (Ravenna) – Frazione Fognano Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso estivo 2025 per Operatori Musicali della Liturgia che si svolgerà a Brisighella (Ravenna) – Frazione Fognano – Volantino Corso UL 2025 da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto 2025. IL CORSO ESTIVO NAZIONALE PER OPERATORI … Continua a leggere »

condividi su

Melodie per il canto della Passione di nostro Signore Gesù Cristo, per il canto dell’Exsultet e per altri testi del Triduo Pasquale

Nella terza edizione italiana del Messale Romano si è scelto di inserire nel corpo del testo alcune melodie che si rifanno alle formule gregoriane, adeguandole ai nuovi testi. In continuità con il lavoro svolto, sono già state proposte, per i testi del Triduo Pasquale, melodie ad experimentum ispirate al gregoriano. Considerata la centralità del Triduo Pasquale nell’Anno liturgico, l’importanza del canto, e del canto della Parola di … Continua a leggere »

condividi su

Il mistero del Triduo Pasquale

La celebrazione della Passione del Signore

Presso l’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia di Torino sono iniziate le tre serate di approfondimento per animatori liturgici, catechisti e operatori pastorali sulla Settimana Santa, in particolare sulle celebrazioni del Venerdì santo. Alla pagina dedicata del sito potete trovate l’approfondimento liturgico – spirituale, che è stato presentato nel primo incontro di mercoledì 12 marzo e scaricare le slides dell’incontro. Consulta il sito IDML – … Continua a leggere »

condividi su

Istituto Diocesano di Musica e Liturgia

Nuovi corsi in partenza dal 30 aprile e dal 14 e 28 maggio 2025

® Psallite - Musica e Liturgia. OFMCAP.ORG

DIREZIONE DI CORO Il Coro liturgico svolge una parte importante nell’azione liturgica nella sua funzione di “guida” e aiuto per l’assemblea. Questo corso intende affinare la preparazione musicale propria della direzione del coro; conoscere i principi basilari della vocalità, stimolare la padronanza della gestualità nella direzione del coro. Docente: prof. Enzo Cerrato il mercoledì dal 30 aprile al 28 maggio 2025 dalle ore 19,00 alle … Continua a leggere »

condividi su

Nel movimento della carità di Cristo

Atti del convegno unitario e diffuso sulla carità e la fede. Torino, Santo Volto - sabato 22 marzo 2025

Sabato 𝟮𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 2025 dalle 8.30 alle 12.30 si è tenuto il convegno dal titolo «Nel movimento della carità di Cristo», promosso in modo unitario dagli ambiti pastorali delle Aree Carità e azione sociale e Annuncio e celebrazione della Curia di Torino. Il convegno è stato preparato dal lavoro di riflessione che si sta svolgendo nelle parrocchie e nelle comunità delle due diocesi di Torino … Continua a leggere »

condividi su

Un’esperienza di pellegrinaggio sulle orme di Gesù

La settimana Santa. Inserto al sussidio "Pellegrini di speranza" a cura della Pastorale Liturgica

Avviciniamoci alla Settimana Santa restando vicini alla terra su cui Gesù è venuto a camminare per circa trent’anni per essere “Dio-con-noi”. “Cammina” – scriveva il poeta francese Christian Bobin, parlando di Gesù – “Cammina sempre. Va qui e poi là. È come se non potesse riposare”. La liturgia pasquale porta un’impronta vivida di questo ritmo, di questo slancio che lo attira irresistibilmente verso il Padre. … Continua a leggere »

condividi su

La parrocchia, oggi

Modulo formativo per le comunità parrocchiali sulla piattaforma Percorsi dell'Istituto Interdiocesano per la formazione

E’ disponibile sulla piattaforma Percorsi dell’Istituto Interdiocesano per la formazione il modulo formativo per le comunità parrocchiali sul tema della parrocchia. Che senso ha puntare sulla parrocchia, in un tempo che già nel 2004 i vescovi italiani definivano di “fine della civiltà parrocchiale”? Se la parrocchia si costituisce sempre meno come centro della vita sociale e religiosa, nondimeno, come afferma papa Francesco in Evangelii Gaudium … Continua a leggere »

condividi su

Via Crucis per le vie della città guidata dall’Arcivescovo di Torino

Venerdì Santo, 18 aprile 2025 ore 21,00

In allegato la locandina della Via Crucis del venerdì Santo  per le vie della città guidata dal S. Em.za Rev.ma Card. Roberto Repole – Arcivescovo di Torino, che si terrà il 18 aprile a partire dalle ore 21. Processione a piedi con partenza dal Santuario della Consolata  fino alla Cattedrale di Torino. Stazioni: I: Piazza Savoia – Torino II: esterno chiesa S. Dalmazzo – Via … Continua a leggere »

condividi su