Archivi della categoria: Tempo di Avvento e Natale

Canti per celebrare il Natale

Per la celebrazione del Natale sottolineiamo due attenzioni:     1. scelta di un repertorio molto conosciuto, capace di accogliere tutti, frequentatori abituali e occasionali, sensibilità ed età diverse. Quindi, oltre a un Alleluia, un Gloria, un Santo noti possono funzionare bene le tradizionali melodie natalizie: A Betlemme di Giudea (Nella casa del Padre n. 468), È nato un bimbo in Betlehem (476), Tu scendi … Continua a leggere »

condividi su

«Oggi la vera pace è scesa a noi dal cielo»

«Fiorì il germoglio di Iesse, l’albero della vita ha donato il suo frutto” (Inno per l’Ufficio delle Letture nel Tempo di Natale). Nel cuore dell’inverno, là dove la notte espande il petto e trattiene il respiro (la notte più lunga dell’anno), il popolo che cammina nelle tenebre (Is 9,1) è invitato a gioire per il dono della Luce più grande, quella che illumina il mondo: … Continua a leggere »

condividi su

Cantare nel tempo di Avvento

Pensare ai canti per le Celebrazioni Eucaristiche non è un impegno da poco: richiede di coltivare, accanto alla sensibilità e alla formazione liturgica e musicale, capacità di collaborazione e di disponibilità. Forse è bene ribadire ogni tanto che…non basta la buona volontà! La scelta dei canti per la celebrazione liturgica deve nascere sempre dall’ascolto della Parola e dall’ascolto della realtà nelle sue diverse componenti: la … Continua a leggere »

condividi su

Preparate le vie del Signore

Nelle prime domeniche di Avvento, la liturgia cristiana ci invita a ridestare il cuore per accogliere la visita di Dio: «Preparate! Accogliete! Raddrizzate! Colmate!». Il tempo di Dio irrompe, la sua venuta scuote e inquieta.  Nella prima lettura, la voce del profeta Isaia invita a riprendere il cammino e ci sprona ad abbattere ogni osatolo: “Voce di uno che grida nel deserto: «Preparate la via del … Continua a leggere »

condividi su

Gaudete!

Rallegratevi! Gioite! Siate lieti! In questa terza domenica di Avvento siamo chiamati a innalzare lo sguardo, a ridestare la speranza perché: il Signore è vicino (antifona di ingresso). Egli ha ascoltato il grido del povero, si è ricordato della sua misericordia (1° lettura). Presto lo Sposo tanto atteso giungerà (Vangelo), assumendo la nostra carne mortale ci rivestirà delle vesti di salvezza e ci avvolgerà con il manto … Continua a leggere »

condividi su

La donna dell’attesa

La IV domenica di Avvento ha sempre un’intonazione mariana: siamo ormai nei giorni della novena, che precedono immediatamente la grande festa del Natale, e anche la liturgia è chiamata a sottolineare il senso dell’attesa e della trepidazione, della disponibilità e del silenzio accogliente. Non a caso il vangelo, che ritorna dopo il giorno dell’Immacolata, è quello di Maria che accoglie nella propria casa l’annuncio dell’angelo, … Continua a leggere »

condividi su

Una luce rischiara il mondo: dal viola al rosa. Avvento e giustizia

Nel buio dei giorni cupi e invernali, una voce potente squarcia le tenebre del mondo: Rallegratevi, gioite, Egli ha revocato la tua condanna, ha disperso il tuo nemico (cfr. Sof 3,14). Un annuncio di gioia ci scuote dal torpore della notte e ci ridesta alla gioia. La tristezza delle nostre umiliazioni, lo scoraggiamento per le nostre infedeltà riceve un annuncio di speranza: il Signore stesso verrà e trasformerà la … Continua a leggere »

condividi su