Archivi della categoria: Archivio

Pane di vita nuova. Sussidio per il Ministro Straordinario della Comunione

I nuovi testi per i ministri. Aggiornamento al sussidio

Qui di seguito è possibile scaricare il file in formato pdf relativo ai nuovi testi per i fedeli, in aggiornamento al sussidio per il Ministro Straordinario della Comunione Pane di vita nuova  I nuovi testi per i ministri – aggiornamento al sussidio per il Ministro Straordinario della Comunione       Per approfondire: Messale: «Confesso…a voi fratelli e sorelle» – articolo di don Paolo Tomatis … Continua a leggere »

condividi su

Parola di Dio e missione: sussidio per la domenica della Parola

22 gennaio 2023

“La Chiesa in ascolto è la Chiesa missionaria: proiettata verso il mondo, desiderosa di crescere nella fede, interessata a ogni uomo e donna, attenta soprattutto a quanti abitano loro malgrado le periferie esistenziali” Si celebra il 22 gennaio la Domenica della Parola di Dio. Per l’occasione gli uffici Catechistico, Liturgico, Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto e per Cooperazione … Continua a leggere »

condividi su

Approfondimenti liturgici

Articoli pubblicati su La Voce e Il Tempo - Anno 2024

Epifania e Battesimo di Gesù – articolo di Morena Baldacci pubblicato il 7 gennaio 2024 La domenica della Parola di Dio – articolo di Bruno Barberis pubblicato il 14 gennaio 2024 Il centro eucaristico esperienze e prospettive – Convegno interdiocesano sabato 20 gennaio 2024 – articolo di don Paolo Tomatis pubblicato il 14 gennaio 2024 20 gennaio: il centro eucaristico – articolo a cura della … Continua a leggere »

condividi su

I ministeri liturgici. Lettori e accoliti per la liturgia

Giornata Operatori Liturgici, 5 novembre 2022 - Atti del Convegno

Sabato 5 novembre 2022 presso il salone della Parrocchia Visitazione di Maria Vergine e S Barnaba di Torino (Mirafiori) si è svolta la giornata diocesana degli operatori liturgici: una mattinata di incontro e riflessione dedicata a tutti coloro che a vario titolo sono impegnati nell’animazione liturgica. Per qualcuno questa parola può apparire una parola un po’ logora, sospetta di quell’attivismo che rischia di rovinare la … Continua a leggere »

condividi su

Vicino a te è la Parola. La Parola di Dio tra Liturgia e Catechesi

Laboratorio di Liturgia e Catechesi: 21 maggio 2022 al Centro Congressi Santo Volto di Torino

Sabato 21 maggio 2022 presso il Centro Congressi del Santo Volto si è svolto il Laboratorio di Liturgia e Catechesi Vicino a te è la Parola (Rom 10, 8). La Parola di Dio tra Liturgia e Catechesi.  Il laboratorio di Liturgia e Catechesi prosegue il cammino già avviato e dedicato all’approfondimento della celebrazione eucaristica.  Dopo i riti di introduzione (2020), quest’anno ci soffermeremo sulla Parola … Continua a leggere »

condividi su

Eugenio Costa sj

Convegno nel primo anniversario dalla morte - Registrazione incontro del 25 marzo 2022

Nella Cattedrale di Torino, dove tante volte abbiamo cantato guidati da padre Eugenio Costa sj magistrale animatore dell’assemblea,  venerdì 25 marzo nel primo anniversario dalla sua scomparsa, la Chiesa di Torino e i padri Gesuiti hanno promosso una serata al ricordo di un maestro di vita e spiritualità… fare memoria significa imprimere nel presente e nel futuro una lezione di vita  e una testimonianza di … Continua a leggere »

condividi su

Domenica della Parola di Dio

Sussidio per la celebrazione della Domenica della Parola di Dio, domenica 23 gennaio 2022

La fede si basa sulla testimonianza di vita di chi ci ha preceduto, risalendo fino alla prima comunità dei discepoli che hanno vissuto con Gesù. La Sacra Scrittura è la testimonianza più autorevole dell’amore di Dio verso l’umanità. Oltre ad una scelta mirata di testi biblici, il Sussidio della Conferenza Episcopale Italiana contiene spunti per la preghiera liturgica, per la riflessione sui documenti del dialogo ecumenico e … Continua a leggere »

condividi su

Approfondimenti liturgici

Articoli pubblicati su La Voce e Il Tempo - Anno 2022

Epifania ed epifanie del Signore – articolo di Suor Sylvie André pubblicato il 9 gennaio 2022 L’adorazione del Bambino Gesù, tra pastori e Magi – articolo di Luciana Ruatta pubblicato il 9 gennaio 2022 Tempo ordinario, è ora di sobrietà – articolo di don Paolo Tomatis pubblicato il 16 gennaio 2022 Una domenica dedicata alla parola – articolo di Suor Sylvie André pubblicato il 23 … Continua a leggere »

condividi su

TEMPO DI RIPARTIRE. La ripresa della vita liturgica

Giornata Operatori Liturgici, 6 novembre 2021 - Atti del Convegno

La ripresa della vita liturgica è una prova di maturità per le nostre comunità cristiane, soprattutto per quanti sono impegnati in qualche ministero al servizio della celebrazione. Dopo la prima fase caratterizzata dall’esperienza del confinamento e della chiusura delle chiese per i riti, e dopo la seconda fase della progressiva riapertura, con tutte le attenzioni necessarie e possibili, possiamo pensare ad una terza fase nella … Continua a leggere »

condividi su

Messale Romano

Versione digitale del Messale Romano e del sussidio pastorale della Conferenza Episcopale Italiana

E’ possibile scaricare il formato digitale del nuovo Messale Romano. Tutti i diritti d’autore relativi alla terza edizione italiana del Messale Romano, comprese le immagini che corredano l’opera, sono riservati all’editore Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena (© 2020). E’ vietata l’utilizzazione, la riproduzione, l’elaborazione, la diffusione e la stampa anche parziale senza autorizzazione scritta dell’editore, essendo consentita esclusivamente la consultazione … Continua a leggere »

condividi su