Archivi della categoria: Archivio

Misericordiosi come il Padre

Sabato 11 aprile 2015 nella Basilica di San Pietro in Vaticano, in occasione dei Primi Vespri della Domenica della Divina Misericordia, il Santo Padre Francesco ha reso pubblica la Bolla d’Indizione del Giubileo della Misericordia. Il Papa ha consegnato la Bolla ai Cardinali Arcipreti delle quattro Basiliche Papali in Roma, ad alcuni rappresentanti della Chiesa sparsa nel mondo e ai Protonotari apostolici. Il motto del … Continua a leggere »

condividi su

La Chiesa in uscita. Il primo annuncio della fede in famiglia, nella liturgia e nella catechesi

Atti del Convegno di Liturgia e Catechesi - 21 febbraio 2015

Sabato 21 febbraio 2015, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, presso il Centro Congressi del Santo Volto in Torino, si è svolto il convegno “La Chiesa in uscita. Il primo annuncio della fede in famiglia, nella liturgia e nella catechesi” promosso dall’Ufficio Catechistico, dal Servizio per il Catecumenato, dall’Ufficio Liturgico e dall’Ufficio Famiglia. E’ intervenuto Fratel Enzo Biemmi Programma: Ore  9,00 Saluto del vicario generale, … Continua a leggere »

condividi su

Porgi l’orecchio del bello per dire la fede

Atti del Convegno di Liturgia e Catechesi - 6 e 13 febbraio 2015

I Laboratori di Liturgia e Catechesi sono rivolti ai catechisti e agli animatori liturgici per riscoprire la bellezza e la forza dei simboli della fede. Ogni anno dedichiamo una particolare attenzione ad un linguaggio simbolico, l’appuntamento di quest’anno sarà centrato sulla dimensione simbolica della Voce. Gli incontri di Liturgia e Catechesi costituiscono un metodo sperimentale che sceglie di fare del laboratorio uno spazio fecondo di esperienze e nuove scoperte. Date … Continua a leggere »

condividi su

A 50 anni da Sacrosantum Concilium: rileggere per rilanciare

Quest’anno non poteva passare inosservato un anniversario importante per il cammino della Chiesa: il 4 dicembre 1963 veniva promulgata dai padri del Concilio Vaticano II la costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium. Vengono in mente le parole con cui Paolo VI congedava, proprio in quel giorno, l’assise conciliare congregata per il secondo periodo del concilio: «Molti risultati dei lavori compiuti non sono in questo momento … Continua a leggere »

condividi su

Architettura di chiese e riforma liturgica a 50 anni dal Concilio Vaticano II

Venerdì 23 maggio 2014, dalle 9.15 alle 18.15, nell’Aula Magna della Facoltà Teologica di Torino in via XX Settembre 83 a Torino, nel 50° anniversario della promulgazione della costituzione conciliare «Sacrosanctum Concilium», l’Arcidiocesi di Torino-Ufficio Liturgico ha invitato le comunità ecclesiali, il mondo universitario, gli architetti e gli artisti a condividere una giornata di studio sul tema dell’architettura per la liturgia.    L’iniziativa aveva l’obiettivo di tracciare … Continua a leggere »

condividi su

Presiedere a 50 anni da Sacrosanctum Concilium

Mercoledì 19 febbraio a Villa Lascaris, Pianezza, si è svolto l’aggiornamento e la formazione permanente dei preti e dei diaconi sulla liturgia, nel cinquantesimo anniversario di Sacrosanctum Concilium a cura del Prof. Andrea Grillo, apprezzato relatore alla settimana di aggiornamento del clero tenutasi sui sacramenti a Diano Marina, è un laico sposato e padre di due figli, che insegna Liturgia nella Facoltà romana di Sant’Anselmo … Continua a leggere »

condividi su

Prendersi cura della Liturgia. Il gruppo Liturgico

Giornata Operatori Liturgici 6 novembre 2010 - Atti del Convegno

Chi si prende cura della liturgia? Nessuno (dal momento che si ritiene già fatta)? Uno solo (il parroco, o l’animatore tuttofare)? Qualcuno (i soliti noti)? Tutti insieme (con mille idee diverse)? La partecipazione di tutti all’azione liturgica richiede una cura competente, ordinata e misurata non dal gusto di uno solo o di pochi, ma dalla Liturgia stessa, chiamata ad adattarsi alla concreta assemblea radunata. La … Continua a leggere »

condividi su

MANEGGIARE la preghiera, il corpo, il gesto

Atti del Convegno di Liturgia e Catechesi - 10, 17 e 24 gennaio 2014

Il Laboratorio di liturgia e catechesi è un percorso formativo per catechisti, animatori liturgici ed educatori. La sua particolarità è l’approccio laboratoriale/esperienziale per riscoprire la bellezza e la singolarità del simboli della fede a partire dall’esperienza umana, biblica e rituale. Quest’anno, il cammino sarà articolato in tre tappe, offrendo così la possibilità ai partecipanti di percorrere un sentiero alla riscoperta del linguaggio simbolico delle mani: … Continua a leggere »

condividi su

Tra memoria e futuro. Protagonisti del Concilio

  Sono trascorsi cinquant’anni dalla promulgazione della Costituzione sulla Liturgia Sacrosanctum Concilium, ma il Concilio è ancora davanti a noi. Davanti a noi è il compito della Riforma liturgica, entrata in una fase di approfondimento dei principi e di affinamento dell’arte di celebrare. Davanti a noi è il compito della formazione liturgica, senza la quale ogni Riforma rimane parziale e insufficiente. Davanti a noi è … Continua a leggere »

condividi su