Archivi della categoria: Pastorale Liturgica

Il servizio dei Ministri Straordinari della Comunione in struttura e a domicilio

Indicazioni sull’uso dei dispositivi di Protezione Individuale in tempo di COVID-19

L’emergenza Covid-19 sta condizionando molte nostre abitudini e richiede di modificare alcuni nostri atteggiamenti, anche in vista di una maggiore prevenzione dalla trasmissione del Virus e per le dovute attenzioni rivolte ad ogni persona destinataria delle nostre cure pastorali. L’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, con l’Ufficio Liturgico Nazionale e in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), ha proposto … Continua a leggere »

condividi su

Liturgia: prove di ripresa per celebrare «in pienezza»

Articolo di don Paolo Tomatis pubblicato sul settimanale diocesano La Voce e Il tempo del 3 maggio 2020

Con la dovuta circospezione, ci prepariamo a riprendere la vita liturgica delle nostre comunità. Ne stanno discutendo, settimana dopo settimana, i responsabili della Conferenza episcopale italiana insieme con i referenti del Governo. Sarà sicuramente una partenza lenta, graduale (funerali sì, Messa domenicale ancora no?) e con tutta probabilità in Piemonte si dovrà ancora aspettare un po’ per poter celebrare l’Eucaristia nelle nostre chiese. Al fastidio … Continua a leggere »

condividi su

Introdurre all’Eucarestia domenicale. I riti di inizio tra liturgia e catechesi

Atti del Convegno di Liturgia e Catechesi - 22 febbraio 2020

Sabato 22 febbraio 2020 presso il salone parrocchiale Gesù Operaio di Torino si è svolto il laboratorio di Liturgia e Catechesi per l’anno pastorale 2019/2020 . L’incontro ha proposto ai catechisti e agli animatori liturgici un percorso attorno alla dinamica della celebrazione eucaristica domenicale. Le ormai consuete dinamiche laboratoriali ci hanno aiutato non solo ad approfondire il senso della celebrazione eucaristica domenicale, ma soprattutto, a … Continua a leggere »

condividi su

Orientamenti CEI su celebrazioni liturgiche e visita dei fedeli in chiesa

Nuove indicazioni fino al 3 maggio 2020

A seguito delle comprensibili richieste che giungono dalle Diocesi, la Segreteria Generale della CEI, alla luce del confronto quotidiano con la Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Interno, mercoledì 15 aprile 2020 ha comunicato quanto segue: «A seguito delle comprensibili richieste che giungono dalle Diocesi, la Segreteria Generale, alla luce del confronto quotidiano con la Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Interno, è in grado … Continua a leggere »

condividi su

Celebrare la liturgia in tempo di emergenza

questionario dell’Università Cattolica

L’Università Cattolica, che da sempre è attenta alla relazione tra la vita ecclesiale e l’utilizzo dei media, ha pensato di realizzare un questionario per provare a riflettere su ciò che ora ci è precluso in termini di celebrazione della liturgia e della Messa in modo particolare e non è più scontato. Destinatari sono tutte le persone che desiderano esprimere il proprio modo di partecipare alla celebrazione liturgica … Continua a leggere »

condividi su

Ministri Straordinari della Comunione in attività

Incontri di formazione - ANNO 2020

A causa dell’emergenza sanitaria gli incontri di rinnovo per i ministri straordinari della comunione per l’anno 2020 sono sospesi. I ministri in attività, alla ripresa della vita celebrativa e pastorale, potranno proseguire il loro servizio rinviando al 2021 l’appuntamento per l’incontro di rinnovo.  

condividi su

Approfondimenti liturgici

Articoli pubblicati su La Voce e Il Tempo - Anno 2020

Tempo di canti di gioia e luce – articolo di Enzo Cerrato – 5 gennaio 2020 26 gennaio, Domenica della Parola – articolo dell’Ufficio Liturgico Diocesano – 12 gennaio 2020 Verso il nuovo Messale/10 – articolo di don Paolo Tomatis – 19 gennaio 2020 Verso il nuovo Messale/11: preghiera eucaristica – articolo di don Paolo Tomatis –26 gennaio 2020 Verso il nuovo Messale/12 – articolo … Continua a leggere »

condividi su

Annunciare la vita nell’ora della morte

Sussidio per l'equipe di accompagnamento

Sussidio rivolto alle persone che sono invitate a formare un’equipe per la pastorale del lutto e delle esequie e a darsi le competenze necessarie per questo importante servizio, presenta tutte le tappe percorribili per un accompagnamento attento e delicato. Disponibile presso l’Ufficio Liturgico Diocesano

condividi su

Musica a Messa 5

Workshop per strumentisti, cantori e direttori di coro - 2 giugno 2019

Il 2 giugno 2019 presso il Seminario Maggiore di Torino si è svolto il Workshop di approfondimento “Musica a Messa 5” per Strumentisti, cantori e direttori di coro. Laboratori: DIRIGERE UN CORO  – Docente: Pietro Mussino CANTARE DI PIÙ: LA VOCALITÀ!  –  Docenti: Sabrina Martinez e Suor Lucia Mossucca SUONARE L’ORGANO PER ACCOMPAGNARE LA PREGHIERA – Docente: Marco Limone SUONARE LA CHITARRA PER ACCOMPAGNARE LA PREGHIERA – Docente: … Continua a leggere »

condividi su

I funerali guidati dai laici?

Articolo di don Paolo Tomatis pubblicato su La Voce e Il Tempo del 10 febbraio 2019

Ha fatto scalpore la notizia di qualche settimana fa di una diocesi italiana, quella di Bozen-Brixen (Bolzano- Bressanone), che ha aperto la possibilità a membri del popolo di Dio (laici, religiosi) opportunamente preparati e incaricati di guidare le esequie cristiane. Laici che celebrano i funerali: ma si può? La notizia è stata accolta con interesse soprattutto da alcuni sacerdoti della nostra diocesi particolarmente impegnati in … Continua a leggere »

condividi su