Archivi della categoria: Pastorale Liturgica

La preghiera in famiglia nel giorno di Natale

(Il papà)   Signore Gesù noi ti vediamo bambino e crediamo che tu sei il Figlio di Dio e il nostro salvatore. Con Maria, con gli angeli e con i pastori noi ti adoriamo. Ti sei fatto povero per farci ricchi con la tua povertà: concedi a noi di non dimenticarci mai dei poveri e tutti coloro che soffrono.       (La mamma)    … Continua a leggere »

condividi su

Fiorire… in semplicità

«Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce» sono le prime parole che ascolteremo da Isaia la notte di Natale, parole di speranza rivolte a ciascuno di noi come furono rivolte agli israeliti deportati a Babilonia. Difficile ritrovarne il senso, sommersi come siamo nel Natale del consumo facile. La tentazione esiste anche nel nostro modo di fiorire la liturgia, che inconsapevolmente ci può … Continua a leggere »

condividi su

Canti per celebrare il Natale

Per la celebrazione del Natale sottolineiamo due attenzioni:     1. scelta di un repertorio molto conosciuto, capace di accogliere tutti, frequentatori abituali e occasionali, sensibilità ed età diverse. Quindi, oltre a un Alleluia, un Gloria, un Santo noti possono funzionare bene le tradizionali melodie natalizie: A Betlemme di Giudea (Nella casa del Padre n. 468), È nato un bimbo in Betlehem (476), Tu scendi … Continua a leggere »

condividi su

«Oggi la vera pace è scesa a noi dal cielo»

«Fiorì il germoglio di Iesse, l’albero della vita ha donato il suo frutto” (Inno per l’Ufficio delle Letture nel Tempo di Natale). Nel cuore dell’inverno, là dove la notte espande il petto e trattiene il respiro (la notte più lunga dell’anno), il popolo che cammina nelle tenebre (Is 9,1) è invitato a gioire per il dono della Luce più grande, quella che illumina il mondo: … Continua a leggere »

condividi su

I riti d’ingresso

A partire da questa settimana la rubrica liturgica cambia stile e contenuto. Con un linguaggio semplice e divulgativo percorreremo passo dopo passo i diversi momenti della Messa. Questi piccoli approfondimenti potranno essere utilizzati per la formazione personale o comunitaria ed essere inseriti nel foglietto parrocchiale scaricandoli dallo sito diocesano Uno strumento semplice ed efficace per favorire la formazione della comunità cristiana all’autentico spirito della Riforma … Continua a leggere »

condividi su

Forma che trasforma. La liturgia educa alla vita buona del Vangelo

Giornata Operatori Liturgici 12 novembre 2011 - Atti del Convegno

«La liturgia è scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto, luogo educativo e rivelativo in cui la fede prende forma e viene trasmessa». (CEI, Orientamenti pastorali, n° 39) Quale incidenza ha la Liturgia sul cammino di fede della comunità cristiana? A quali condizioni la Liturgia ci forma e ci educa alla vita cristiana? A partire da queste domande fondamentali, l’annuale Convegno dedicato a chi … Continua a leggere »

condividi su