Archivi della categoria: Pastorale Liturgica

VII. La domenica delle Palme

È un ingresso impegnativo quello che introduce nella settimana santa: la “Domenica delle Palme e della passione del Signore” chiede infatti di tenere uniti insieme i temi dell’ingresso regale di Cristo in Gerusalemme e l’annunzio evangelico della passione. Due tradizioni si sono fuse nel rito romano verso la fine del secolo X: quella della città di Gerusalemme, che riviveva l’ingresso di Gesù nella città santa … Continua a leggere »

condividi su

VIII. Un cammino che continua: fiori per la Quaresima 2011

Può stupire che per accompagnare la prossima Quaresima venga proposta la medesima struttura utilizzata in Avvento: i vasi di vetro (uno o più) e i tralci di vite. La ragione è semplice: far “vedere” che Avvento/Natale e Quaresima/Pasqua sono parte di un unico mistero, quello pasquale del Cristo. Un mistero così grande che non riusciamo a contenerlo tutto insieme né ad approfondirlo pienamente. Nonostante l’enunciato … Continua a leggere »

condividi su

Liturgia e pietà popolare: la benedizione dell’acqua e del sale

L’acqua è sorgente di vita. Senza di essa la terra non sarebbe che un deserto; l’uomo, le piante e gli animali non potrebbero vivere. Nell’esistenza quotidiana, l’acqua ha molti usi: è lavacro, bevanda, refrigerio. L’acqua è giustamente motivo di supplica e di benedizione. Il sale, nel linguaggio biblico è condimento indispensabile delle vivande (cfr. Gb 6,6), è farmaco che preserva dalla corruzione e risana le … Continua a leggere »

condividi su

Liturgia e pietà popolare: la benedizione dell’olio

IL SIGNIFICATO ANTROPOLOGICO E BIBLICO L’olio, come l’aria, l’acqua, la luce, appartiene a quelle realtà elementari del cosmo che meglio esprimono i doni del Dio creatore, redentore e santificatore. L’olio è uno degli alimenti tipici dell’area mediterranea; della sua abbondanza Dio ha favorito il suo popolo dandogli in eredità una terra ricca di olivi (Dt 6,11; 8,8). L’abbondanza dell’olio è una benedizione divina (Dt 7,13 … Continua a leggere »

condividi su

Liturgia e pietà popolare: la benedizione ai cibi e bevande

In alcune località si è soliti compiere particolari riti di benedizione, per esempio dell’acqua, del pane, del vino, dell’olio, di altri cibi o cose che talora i fedeli portano a benedire a motivo di devozione, sia in occasione di una festa o di un tempo dell’anno liturgico, sia in onore della beata Vergine Maria o dei santi. Per questo motivo il libro del benedizionale prevede … Continua a leggere »

condividi su

Cammino Penitenziale Quaresimale

La Quaresima è tempo penitenziale per eccellenza, che ci invita a riscoprire la grazia del sacramento della Riconciliazione: si tratta indubbiamente di un sacramento da rilanciare, in una stagione di crisi (di frequenza e di proposta; di qualità celebrativa; di evidenza nella coscienza dei fedeli; più in profondità di fede e di legame con la Chiesa).   Proprio la Quaresima può essere il tempo opportuno … Continua a leggere »

condividi su