Archivi della categoria: Pastorale Liturgica

Un solo corpo un solo Spirito (Ef 4). Le ministerialità a servizio della liturgia per la crescita del popolo di Dio.

Il 24 novembre e 15 dicembre 2021 corso per l’unità interparrocchiale Moretta, Faule e Polonghera

Parlare di animazione liturgica oggi significa orientarsi a riscoprire la responsabilità che l’assemblea rivesta nel contesto celebrativo e adottare tutti quegli accorgimenti che è necessario porre in essere affinché il cuore preghi e attraverso la Liturgia avvenga l’incontro tra Dio e l’uomo. Questo corso si propone di interrogarsi su quanto all’interno delle nostre comunità gli animatori della liturgia favoriscano l’incontro con il Risorto attraverso l’arte … Continua a leggere »

condividi su

TEMPO DI RIPARTIRE. La ripresa della vita liturgica

Giornata Operatori Liturgici, 6 novembre 2021 - Atti del Convegno

La ripresa della vita liturgica è una prova di maturità per le nostre comunità cristiane, soprattutto per quanti sono impegnati in qualche ministero al servizio della celebrazione. Dopo la prima fase caratterizzata dall’esperienza del confinamento e della chiusura delle chiese per i riti, e dopo la seconda fase della progressiva riapertura, con tutte le attenzioni necessarie e possibili, possiamo pensare ad una terza fase nella … Continua a leggere »

condividi su

L’assemblea liturgica in tempo di Covid

La Settimana Liturgica Nazionale e il Convegno APL - Riflessioni e spunti

CONVEGNI LITURGICI SETTIMANA LITURGICA NAZIONALE – Cremona, 23- 26 agosto 2021 Dove sono due o tre riuniti nel mio nome. Comunità, liturgie e territori CONVEGNO APL – Associazione Professori e Cultori della Liturgia – Gazzada (VA), 30 agosto – 2 settembre 2021 Un nuovo Messale per una rinnovata assemblea. L’assemblea eucaristica, alla luce della nuova edizione del Messale Dopo la pausa obbligata dello scorso anno, … Continua a leggere »

condividi su

Un Messale per le nostre assemblee

dal sussidio CEI «Un Messale per le nostre assemblee» articoli pubblicati su La Voce e Il Tempo

Un Messale per le nostre assemblee/1 – dal sussidio CEI «Un Messale per le nostre assemblee» pubblicato il 13 giugno 2021 Un Messale per le nostre assemblee/2 – dal sussidio CEI «Un Messale per le nostre assemblee» pubblicato il  20 giugno 2021 Il Messale come libro di preghiera/3 – dal sussidio CEI «Un Messale per le nostre assemblee» pubblicato il 27 giugno 2021 Il Messale, … Continua a leggere »

condividi su

Santi Marta, Maria e Lazzaro: decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti

Calendario Romano: 29 luglio, memoria

Nella casa di Betania il Signore Gesù ha sperimentato lo spirito di famiglia e l’amicizia di Marta, Maria e Lazzaro, e per questo il Vangelo di Giovanni afferma che egli li amava. Marta gli offrì generosamente ospitalità, Maria ascoltò docilmente le sue parole e Lazzaro uscì prontamente dal sepolcro per comando di Colui che ha umiliato la morte. La tradizionale incertezza della Chiesa latina circa … Continua a leggere »

condividi su

Messale Romano

Versione digitale del Messale Romano e del sussidio pastorale della Conferenza Episcopale Italiana

E’ possibile scaricare il formato digitale del nuovo Messale Romano. Tutti i diritti d’autore relativi alla terza edizione italiana del Messale Romano, comprese le immagini che corredano l’opera, sono riservati all’editore Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena (© 2020). E’ vietata l’utilizzazione, la riproduzione, l’elaborazione, la diffusione e la stampa anche parziale senza autorizzazione scritta dell’editore, essendo consentita esclusivamente la consultazione … Continua a leggere »

condividi su

Visite ai malati dei Ministri Straordinari della Comunione e prove dei cori

Misure di contenimento da adottare in Zona Bianca

Nel perdurare dell’emergenza sanitaria e nel rispetto delle limitazioni governative concernenti la zona bianca, si offrono le seguenti indicazioni: le visite dei Ministri Straordinari della Comunione ai malati e le prove dei cori per la celebrazione possono essere riprese. I cantori dovranno mantenere una distanza interpersonale laterale di almeno 1 metro e almeno 2 metri tra le eventuali file del coro e gli altri soggetti … Continua a leggere »

condividi su

Melodie per il Rito della Messa

Registrazioni audio delle melodie presenti nella Terza Edizione del Messale Romano

Per promuovere il canto del celebrante si offrono le registrazioni di tutte le melodie presenti nella terza edizione italiana del Messale Romano, sia di quelle presenti nel corpo del testo, sia di quelle riportate nell’Appendice. «L’azione liturgica riveste una forma più nobile quando i divini uffici sono celebrati solennemente con il canto, con i sacri ministri e la partecipazione attiva del popolo» (SC, n. 113). … Continua a leggere »

condividi su

Liturgia in tre. Matrimonio e battesimo insieme?

Dossier dell'Ufficio per la Pastorale Battesimale

Un dossier che ha accolto una sfida: quella di mettersi in ascolto delle domande “scomode” e “complesse” del nostro tempo. Lo ha fatto mosso da una certezza: ogni domanda è sempre l’inizio di un cammino, sia per chi la pone, che per chi la ascolta (In allegato il PDF del Dossier). Il dossier (in allegato), a cura del Servizio Pastorale Battesimale e, in modo particolare, … Continua a leggere »

condividi su

Anno speciale di San Giuseppe

Sussidio liturgico Pastorale, 2021

Alla luce dei temi evidenziati dalla Lettera apostolica Patris corde  e dalle indicazioni specifiche riguardo all’Indulgenza plenaria, l’Ufficio Liturgico Nazionale ha predisposto il sussidio liturgico-pastorale che, mediante qualche schema di celebrazione, testi e orazioni antichi e recenti dedicati a San Giuseppe, potrà sostenere la preghiera delle nostre comunità ecclesiali. Il sussidio è disponibile on line a questo link e in allegato.

condividi su