Archivi della categoria: Senza categoria

Quando cambierà il Padre Nostro?

Articolo di don Paolo Tomatis

La Conferenza Episcopale Italiana, nel corso dell’Assemblea generale straordinaria tenutasi dal 12 al 15 novembre 2018, ha approvato la nuova edizione italiana del Messale Romano. Essa richiedeva una nuova traduzione dopo l’ultima edizione latina del 2002, la terza dall’inizio della riforma liturgica. Tra le nuove traduzioni spicca quella del Padre nostro, che al posto di “Non ci indurre in tentazione” avrà “Non ci abbandonare alla … Continua a leggere »

condividi su

Salmo responsoriale

Esortati a cantare un canto nuovo

“Siamo esortati a cantare al Signore un canto nuovo. L’uomo nuovo conosce il canto nuovo. Il cantare è un segno di letizia e, se consideriamo la cosa più attentamente, anche espressione di amore!” (Agostino, discorso sul salmo 149). È noto che i modi e le forme della preghiera con cui l’uomo si rivolge a Dio sono molto vari: ma è pur vero che fra tutte … Continua a leggere »

condividi su

Trasfigurare: quando la comunità prega

Trasfigurare: delle cinque vie di evangelizzazione riflettute a Firenze, è questa che intercetta in modo più diretto il servizio degli operatori liturgici. Per questo motivo, l’annuale Giornata degli operatori liturgici, che si terrà sabato 5 novembre al Santo Volto di Torino (9.00 – 17.00) sarà dedicata al tema: “Trasfigurare. Quando la comunità prega”. Il Convegno sarà aperto dal nostro Arcivescovo, il quale si soffermerà sulle … Continua a leggere »

condividi su

Trasfigurare. Quando la comunità prega

La Giornata degli operatori liturgici, tenutasi sabato 5 novembre al Santo Volto di Torino, si è soffermata su uno dei cinque verbi proposti al Convegno della Chiesa italiana di Firenze: trasfigurare. Ci si è domandati come e a quali condizioni la liturgia possa costituire una esperienza di preghiera intensa e profonda. Alle relazioni principali, affidate all’arcivescovo mons. cesare Nosiglia e al monaco di Bose Goffredo Boselli, … Continua a leggere »

condividi su

Laboratorio 1 – Celebrare la Festa del Perdono con i fanciulli (Fr. Luca Gazzoni)

Cantare la misericordia di Dio è primariamente annunciare l’amore di Dio per noi, sperimentarlo nella cantabilità della fede e nella bellezza dell’armonia. In questo laboratorio non solo si apprenderanno canti e musiche sul tema dell’anno, ma primariamente si rifletterà sulla dimensione misericordiosa della liturgia che il canto e la musica sono in grado di far vivere a quanti partecipano alle nostre liturgie domenicali. Testo consigliato: … Continua a leggere »

condividi su