Archivi della categoria: Settore musica

Musica a Messa 6

Workshop per chitarristi, cantori e direttori di coro - 20 ottobre 2019

Domenica 27 ottobre 2019 presso il Seminario Maggiore di Via Lanfranchi 10 si è svolta la sesta edizione di “MUSICA A MESSA” – Workshop per chitarristi, cantori e direttori di coro Programma ore 14.00                   Ritrovo e inizio LABORATORIO – prima parte ore 16.15                   Break ore 16.30                   LABORATORIO – seconda parte ore 17.30                   Prove tutti insieme ore 18.00 – 18.30   Preghiera e … Continua a leggere »

condividi su

Musica a Messa 5

Workshop per strumentisti, cantori e direttori di coro - 2 giugno 2019

Il 2 giugno 2019 presso il Seminario Maggiore di Torino si è svolto il Workshop di approfondimento “Musica a Messa 5” per Strumentisti, cantori e direttori di coro. Laboratori: DIRIGERE UN CORO  – Docente: Pietro Mussino CANTARE DI PIÙ: LA VOCALITÀ!  –  Docenti: Sabrina Martinez e Suor Lucia Mossucca SUONARE L’ORGANO PER ACCOMPAGNARE LA PREGHIERA – Docente: Marco Limone SUONARE LA CHITARRA PER ACCOMPAGNARE LA PREGHIERA – Docente: … Continua a leggere »

condividi su

Musica a Messa 4

Workshop per strumentisti, cantori e direttori Coro - 24 febbraio 2019

Dopo il successo dei primi tre incontri e la richiesta di molti di ripetere l’evento, l’Ufficio liturgico Diocesano di Torino propone il Workshop di approfondimento: Musica a Messa 4.   Data, sede e programma: Domenica 24 febbraio 2019 Seminario Maggiore – Via Lanfranchi 10 – Torino   ore 14.00                Ritrovo e divisione nei vari laboratori ore 16.15                  Break ore 16.30 – 17.30  Seconda parte del Laboratorio (parte … Continua a leggere »

condividi su

Musica a Messa 3

Workshop per strumentisti, cantori e direttori di coro - 21 ottobre 2018

Il Seminario “Musica a Messa 3”, rivolto a tutti gli animatori musicali (strumentisti e cantori) e ai direttori di coro (con un titolo di studio o autodidatti) che prestano il loro servizio di Suonare o dirigere a Messa si è svolto domenica 21 ottobre 2018 dalle 14.30 alle 18.30 in Seminario Maggiore – Via Lanfrachi 10 – Torino Programma: ore 14.30 Ritrovo e divisione nei … Continua a leggere »

condividi su

Musica e Messa 2

Workshop per Animatori liturgici e musicali - 27 Maggio 2018

Dopo il successo del primo workshop “Musica a Messa” del febbraio scorso e la richiesta di molti di ripetere l’evento, l’Ufficio liturgico Diocesano di Torino ha proposto un secondo Workshop di approfondimento: “Musica a Messa 2″ che si è svolto il 27 maggio 2018 presso l’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia (Seminario Maggiore) – Via Lanfranchi 10 – Torino . Il seminario rivolto a tutti gli … Continua a leggere »

condividi su

Musica a Messa 1

Workshop per organisti, chitarristi e direttori di coro - 25 febbraio 2018

“Nel rapporto con la liturgia si decide il destino della fede e della Chiesa“.  J. Ratzinger Perché un workshop? È necessario suonare e cantare alla Messa? La risposta è: Sì! Non esiste la Messa letta e la Messa cantata, esiste la celebrazione eucaristica chiamata ad essere “celebrata e percepita come evento pasquale e comunitario…” . Quante volte cinque minuti prima della Messa si sente dire: … Continua a leggere »

condividi su

Utilizzo in pubblico di musica registrata: come versare i diritti d’autore 2017

Indicazioni dettagliate per le parrocchie che usano radio, cd, mp3... In arrivo per posta le comunicazioni formali della SCF

SCF è la società che gestisce in Italia la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata, come stabilito dalle direttive dell’Unione Europea e dalla legge sul diritto d’autore (c.d. “diritti connessi”). Le parrocchie che utilizzano apparecchi radio e/o televisivi, cd, dvd, audiocassette, mp3 o qualunque altro mezzo che trasmetta musica registrata dei produttori … Continua a leggere »

condividi su

Pregare in famiglia

Linee per una liturgia familiare per il tempo di Avvento

In questi ultimi anni è cresciuta la consapevolezza del ruolo della famiglia all’interno della Chiesa, come cellula vitale e luogo privilegiato per la trasmissione della fede. «Nella famiglia, che si potrebbe chiamare Chiesa domestica, matura la prima esperienza ecclesiale della comunione tra persone, in cui si riflette, per grazia, il mistero della Santa Trinità. È qui che si apprende la fatica e la gioia del … Continua a leggere »

condividi su