Carnevale al Museo Diocesano e a Palazzo Barolo: proposta congiunta per famiglie con bambini

Sabato 1 e lunedì 3 marzo 2025 nelle due sedi torinesi animazione musicale «Crescendo in sol»

Nei giorni di Carnevale il Museo Diocesano di Torino e Palazzo Barolo firmano insieme una proposta di animazione per le famiglie con bambini: due pomeriggi all’insegna della musica, «Crescendo in sol». Sabato 1 marzo 2025 l’appuntamento è nel Museo Diocesano (alle 16 per i piccoli dai 3 ai 6 anni, alle 17 per quelli da zero a 3 anni), lunedì 3 marzo a Palazzo Barolo (medesimi orari).

Si giocherà sulle sette note con strumenti d’oggi e d’un tempo, accompagnati da Gabriella Perugini, musicista specializzata nelle attività per bambini. Si può partecipare solo previa prenotazione scrivendo a info@gabriellaperugini.it o telefonando al 333.2043677. Iscrizioni a 5 euro più (solo per gli adulti) il costo del biglietto d’ingresso al Museo, gratuito per i possessori di Abbonamento Musei.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Museo e l’Opera Barolo. «Il Museo – spiega il direttore don Gian Luca Popolla – è un istituto culturale che offre progetti di valorizzazione del patrimonio di storia ed arte anche con gli operatori culturali presenti sul territorio. Una eccellenza culturale di ispirazione cattolica, operante fisicamente accanto al Museo, è l’Opera Barolo. È dunque naturale attivare sinergie utili a raggiungere nuovi pubblici. La mission del Museo diocesano è la diversificazione dei pubblici, il confronto intergenerazionale e l’innovazione dei linguaggi. La nostra collaborazione va in questa direzione».

«Palazzo Barolo – ricorda Enrico Zanellati, che della storica dimora nobiliare è curatore artistico – è un luogo dove l’infanzia riceve da sempre molta attenzione. Nel 1829 il Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo, di comune accordo con la Marchesa Giulia, apriva a Palazzo il primo asilo infantile del Piemonte per le famiglie meno abbienti del territorio cittadino. Quindi si può dire che i bambini possono considerarsi di casa a Palazzo Barolo».

Il Museo Diocesano è in piazza San Giovanni, lato destro della Cattedrale. Palazzo Barolo è in via delle Orfane 7/a.

Mauro GENTILE su «La Voce E il Tempo» del 23 febbraio 2025

condividi su