Archivi della categoria: irc

Insegnanti di Religione, indicazioni utili per partecipare al concorso

I candidati dovranno presentare domanda di ammissione entro le ore 23.59 di martedì 2 luglio 2024 su www.inpa.gov.it

Finalmente, dopo tanta attesa, il 3 giugno 2024 sono stati pubblicati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Mim) i bandi del concorso straordinario per l’assunzione a tempo indeterminato degli insegnanti di religione cattolica, rispettivamente, nelle scuole dell’infanzia e primaria (Cf. Mim, Decreto dipartimentale n. 1327 del 29/05/2024) e in quelle secondarie di primo e secondo grado (Cf. Mim, Decreto dipartimentale n. 1328 del 29/05/2024). I … Continua a leggere »

condividi su

CARD. BASSETTI: NON ABBIATE PAURA DI SOGNARE COSE GRANDI

La Chiesa per la scuola, guardando al Sinodo 2018

Si è tenuto a Roma da lunedì 16 a mercoledì 18 aprile 2018 il Convegno nazionale dei Direttori degli uffici diocesani e regionali di Pastorale della Scuola e per l’IRC, sul tema: “Non abbiate paura di sognare cose grandi. La Chiesa per la scuola, guardando al Sinodo 2018”. L’incontro è stato aperto da una relazione del Card. Gualtiero Bassetti, presidente della CEI. Altri interventi sono … Continua a leggere »

condividi su

L’INSEGNANTE DI RELIGIONE E LA COMUNIONE CON LA CHIESA LOCALE

L'Arcivescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia agli insegnanti di religione cattolica

1. Una domanda interessante La posizione dell’insegnante di religione (IDR) ha assunto, negli ultimi anni, una sempre più marcata caratteristica sul piano professionale. Ciò assicura certamente maggiore stabilità, sicurezza e responsabilità all’IDR nella scuola. Ma, come in ogni fatto positivo, c’è sempre il rovescio della medaglia, per cui si vanno accentuando anche elementi non del tutto confacenti al servizio dell’IDR. Mi riferisco, ad esempio, all’isolamento … Continua a leggere »

condividi su

Lettera dei Vescovi agli insegnanti di religione cattolica

È stata pubblicata la Lettera che la Commissione episcopale per l’educazione ha indirizzato a tutti gli IdRC a poco più di 25 anni dalla pubblicazione della Nota pastorale della CEI dal titolo “Insegnare religione cattolica oggi”, nella quale si esprime l’incoraggiamento, il riconoscimento dell’impegno profuso e un invito a un maggior coinvolgimento nella vita ecclesiale. La data della Lettera, 1° settembre 2017, è anche quella … Continua a leggere »

condividi su

LA SCUOLA E’ LA FRONTIERA AVANZATA IN CUI EDIFICARE UN MONDO NUOVO

Messaggio dell'Arcivescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia, in occasione dell'inizio dell'anno scolastico 2017-2018

In allegato il testo del Messaggio dell’Arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, per l’inizio dell’anno scolastico 2017-18. «La scuola», scrive l’Arcivescovo, è «la frontiera più avanzata in cui si può edificare quel mondo nuovo basato sull’accoglienza, la mutua conoscenza, il rispetto e la collaborazione tra ragazzi e giovani provenienti da diversi Paesi, culture, tradizioni e religioni. Per questo va sostenuta in ogni modo e messa … Continua a leggere »

condividi su