Archivi

Mons. Giraudo a Forno di Coazze per il conferimento dei sacramenti a 21 sinti piemontesi

Sabato 29 giugno 2024 al termine del pellegrinaggio annuale al santuario della Madonna di Lourdes a cura della Pastorale MIgranti

Nell’ambito del pellegrinaggio annuale dei sinti piemontesi al santuario della Madonna di Lourdes a Forno di Coazze, in val Sangone, sabato 29 giugno 2024 nove persone hanno ricevuto la prima Comunione e dodici il sacramento della Confermazione dalle mani del vescovo ausiliare di Torino mons. Alessandro Giraudo. Sono stati accompagnati nella catechesi da un’equipe dedicata di laici, consacrati e religiose basata a Carmagnola. Nella stessa … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Repole presiede la Messa dell’ultima domenica del mese in Cattedrale

Appuntamento domenica 30 giugno 2024 alle 10.30 nella basilica di San Giovanni Battista a Torino

Domenica 30 giugno 2024 alle 10.30 l’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Roberto Repole, tornerà a celebrare la S. Messa dell’ultima domenica del mese nella basilica cattedrale di San Giovanni Battista a Torino. La proposta pastorale delle Messe in Cattedrale nell’ultima domenica del mese è stata avviata il 29 gennaio 2023 e si svolge a cadenza mensile, compatibilmente con altri impegni inderogabili di … Continua a leggere »

condividi su

Apertura dell’Anno Frassatiano: Messa e iniziative in Cattedrale

Giovedì 4 luglio 2024 alle 21 il via a 12 mesi di speciali celebrazioni in vista del centenario. Il Messaggio di mons. Repole

Giovedì 13 giugno 2024 mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha annunciato ufficialmente l’apertura dell’Anno Frassatiano in occasione del centenario della morte del beato Pier Giorgio Frassati (in calce a questo testo e al seguente link il Messaggio indirizzato alla Chiesa torrinese e alla Città). L’Anno Frassatiano si aprirà mercoledì 3 luglio 2024 a Pollone nella diocesi di Biella: alle 18.30 … Continua a leggere »

condividi su

Bando di CRT per gli Oratori che accolgono minori in difficoltà

Progetti da presentare entro il 5 luglio 2024

Il coordinamento di Pastorale giovanile della diocesi ha partecipato e vinto un Bando della Fondazione Crt sul potenziamento delle attività oratoriane, in particolare sugli interventi a favore delle fasce deboli durante il periodo dell’Oratorio estivo. Questo progetto ha una ricaduta diretta, sia pastorale che economica, a favore delle parrocchie in quanto si intende erogare dei contributi a quelle realtà che accolgono nelle proprie attività estive … Continua a leggere »

condividi su

Al via in autunno un ciclo di catechesi per adulti guidato dall’Arcivescovo

Primo appuntamento venerdì 22 novembre 2024 alle 21 al Santo Volto. Per chi crede e per chi è “in ricerca”

Al termine della Messa per la solennità di San Giovanni Battista, lunedì 24 giugno 2024, mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha annunciato per il prossimo autunno l’avvio di un ciclo di catechesi pubbliche, guidate da lui, per gli adulti delle diocesi di Torino e Susa. Saranno rivolte ai cristiani, «ma anche a quanti si considerano in ricerca e magari dubitano, … Continua a leggere »

condividi su

Oratori estivi, il Vescovo ausiliare in visita in tre Unità Pastorali

Il 18 giugno 2024 a Settimo Torinese, il 25 giugno a Nichelino e il 9 luglio a Orbassano. Tutte le FOTO

Le settimane di Estate Ragazzi partono subito dopo la fine delle scuole, lunedì 10 giugno 2024, e andranno avanti per la maggior parte degli oratori fino a metà luglio e per altri fino al 2 agosto (alcuni offriranno poi il servizio anche a inizio settembre fino alla ripresa delle scuole). Superano i 15 mila i bambini e i ragazzi iscritti nelle attività degli Oratori estivi … Continua a leggere »

condividi su

All’Arena Inalpi di Torino il 13° raduno internazionale delle Equipe Notre Dame – E.N.D.

Dal 15 al 20 luglio 2024 parteciperanno circa 10.000 persone tra coppie e assistenti spirituali da 50 Paesi di tutto in mondo. Mons. Giraudo all'inaugurazione

Da lunedì 15 a sabato 20 luglio 2024 all’Arena Inalpi di Torino si tiene il raduno internazionale delle Equipe Notre Dame (E.N.D.). La cerimonia inaugurale si terrà lunedì 15 luglio dalle ore 16. All’apertura dei lavori sarà presente il vescovo ausiliare di Torino, mons. Alessandro Giraudo. L’Equipe Notre Dame è una associazione laicale e cattolica, nata per rispondere all’esigenza delle coppie di sposi di vivere … Continua a leggere »

condividi su

«Guarda in alto!», l’Arcivescovo all’incontro con i ragazzi under 14

Giovedì 27 giugno 2024 al Palasport di Parco Ruffini appuntamento per la fascia d’età dalla I elementare alla II media. Le FOTO

Dopo la prima edizione della Giornata mondiale dei Bambini con il Papa a Roma, l’Arcidiocesi di Torino e la Diocesi di Susa hanno organizzato giovedì 27 giugno 2024 una mattina di festa, musica, animazioni e riflessione al Palasport di Parco Ruffini a Torino. Una festa con l’arcivescovo mons. Repole a cui hanno partecipato oltre 3.200 bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni (dalla prima … Continua a leggere »

condividi su

Giovani, campo a Les Combes «per scegliere»

Da lunedì 29 luglio a sabato 3 agosto 2024 in Valle d’Aosta per chi ha tra i 19 e i 26 anni

L’équipe della Pastorale Giovanile vocazionale della Diocesi di Torino è pronta ad accogliere le adesioni per il campo estivo «Chiamati per nome. Perché scegliere, come scegliere». Il campo si svolgerà da lunedì 29 luglio a sabato 3 agosto 2024 a Les Combes (Valle d’Aosta) ed è rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 19 e i 26 anni. Per loro rappresenterà un’opportunità … Continua a leggere »

condividi su

Festa di San Giovanni Battista, patrono di Torino: tutti in Duomo con l’Arcivescovo

Lunedì 24 giugno 2024 alle 10.30 nella basilica Cattedrale. TESTO DELL'OMELIA. Annunciato un nuovo ciclo di catechesi per adulti

Lunedì 24 giugno 2024 alle 10.30, nella basilica Cattedrale di Torino, mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino, ha presieduto la S. Messa in occasione della festa di San Giovanni Battista, patrono della Città (TESTO DELL’OMELIA). La festa di San Giovanni è un evento di Chiesa e di Città. L’Arcivescovo aveva invitato dunque alla celebrazione i fedeli di tutte le parrocchie cittadine con i loro sacerdoti, … Continua a leggere »

condividi su

Festa della beata Vergine Consolata, patrona della Diocesi: tutte le celebrazioni

La preparazione nei nove sabati precedenti; le S. Messe dal 12 al 20 giugno 2024. TESTI delle omelie

Articolato, come ogni anno, il calendario delle proposte a cura del Santuario della Consolata a Torino in preparazione e per la festa della beata Vergine Consolata, patrona della Diocesi. I NOVE SABATI della Consolata Voluti a partire dal 1899 dal Rettore Beato Giuseppe Allamano come un “Avvento della Consolata”, hanno preparato la festa del 20 giugno. In ogni sabato, oltre alla consueta adorazione eucaristica (ore … Continua a leggere »

condividi su

Mandato missionario ai giovani e a suor Elisa per le mani di mons. Repole

Mercoledì 26 giugno 2024 alle 19 alla parrocchia Maria Regina delle Missioni in Torino

Mercoledì 26 giugno 2024 alle 19 presso la parrocchia Maria Regina delle Missioni (via Cialdini 20 a Torino) si è svolto l’incontro per i giovani dai 18 ai 30 anni «Sulle rotte del mondo 2024. Venite e vedrete» con mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino, che ha salutato e benedetto i giovani che quest’anno vivranno un’esperienza estiva in missione. Nella stessa occasione è stato consegnato … Continua a leggere »

condividi su

Sinodo, conclusi i lavori preparatori in vista della seconda sessione

Anche mons. Repole nel gruppo di teologi riuniti in Vaticano dal 4 al 14 giugno 2024

“I semi della Chiesa sinodale stanno già germogliando” e l’esperienza sinodale prosegue “tra risposte entusiaste e creative, ma anche resistenze e preoccupazioni”: così il cardinale gesuita Jean-Claude Hollerich, relatore generale della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, si è espresso a conclusione dei lavori del gruppo di teologi e teologhe che dal 4 al 14 giugno 2024 hanno lavorato sui rapporti giunti alla … Continua a leggere »

condividi su

Nuovi ministeri laicali/3: l’orizzonte della formazione per tutti

Quattro moduli per accompagnare il discernimento in parrocchie e UP

A ottobre 2024, prenderanno il via i percorsi per la formazione verso le ministerialità istituite di accolito, lettore, catechista, referente della carità e dell’azione sociale, di guida della comunità in équipe. In questi mesi si è lavorato per precisare i profili, i compiti e le modalità di azione di coloro che, attraverso un discernimento personale e comunitario, saranno candidati a prepararsi per questo prezioso servizio … Continua a leggere »

condividi su

(R)Estate con noi: il Comune e il Servizio Emergenza Anziani accanto a chi è più solo

A luglio e agosto servizi di compagnia e supporto. Si cercano volontari

PIANO OPERATIVO DEL COMUNE Anche quest’anno, con l’arrivo del caldo, si è messa in moto la macchina del Comune di Torino  per realizzare il Piano Operativo di Emergenza Caldo, un piano di aiuto e supporto per gli anziani nel periodo in cui il caldo li rende più vulnerabili, sia per gli effetti che alte temperature ed afa hanno sulla salute, sia per l’indebolirsi delle reti … Continua a leggere »

condividi su

Museo diocesano di Torino, restaurato il mosaico dell’antica chiesa di San Salvatore

Venerdì 21 giugno 2024 la presentazione pubblica alla presenza dell’Arcivescovo

Da venerdì 21 giugno 2024 il Museo Diocesano di Torino (MDT) ospita nelle sue collezioni permanenti un manufatto di grande interesse e propone ai suoi visitatori un nuovo percorso espositivo, arricchito anche da alcuni capolavori della pittura barocca torinese recentemente restaurati. Nella navata centrale della chiesa inferiore della Cattedrale, che dall’11 dicembre 2008 è sede del Museo Diocesano, è stata ricomposta una pavimentazione musiva di … Continua a leggere »

condividi su

«Donne, Chiesa, Mondo», nel numero di giugno focus sulla sorellanza

Consultabili on line gli articoli del mensile femminile de «L’Osservatore Romano»

Il numero di giugno 2024 di «Donne, Chiesa, Mondo», il mensile femminile de «L’Osservatore Romano» curato da Rita Pinci, racconta esperienze di sorellanza intesa come forza trasformativa capace di trascendere barriere culturali, religiose e geografiche. La prima esperienza di cui si parla è quella di «Sorelle diocesi», l’iniziativa partita da Napoli che coinvolge già sette diocesi italiane con l’obiettivo di far conoscere e condividere il … Continua a leggere »

condividi su

«Governance, globalizzazione e bioetica», XVI edizione del Corso in Bioetica avanzata

Da sabato 5 ottobre 2024 in Facoltà Teologica a Torino

Prendono il via il 5 ottobre 2024, nell’aula magna della Facoltà Teologica in via XX Settembre 83 a Torino, le lezioni del Corso specialistico in Bioetica avanzata – XVI edizione. Tema dell’anno accademico 2024 – 2025 è «Governance, globalizzazione e bioetica. Le sfide dei cambiamenti per la società del futuro». Le lezioni si svolgeranno, come di consueto, al sabato mattina dalle ore 8.45 alle ore … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo ciclo del Master universitario biennale in Bioetica

Venerdì 11 ottobre 2024 al via i corsi IN PRESENZA in Facoltà Teologica a Torino e ON LINE

Venerdì 11 ottobre 2024 inizia un nuovo ciclo del Master universitario biennale in Bioetica a cura della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino. L’iniziativa, nata nel 2006, è accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie con la Regione Piemonte; assegna inoltre i CFU (Crediti Formativi Universitari), ha il Patrocinio della Scuola di Medicina – Università degli Studi di Torino ed è accreditato … Continua a leggere »

condividi su