Archivi

Esequie del Pontefice e Conclave: appuntamenti annullati in Diocesi

Variazioni negli impegni diocesani in cui era coinvolto il card. Repole

In seguito al decesso di Papa Francesco e alla partecipazione del card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, alle esequie di sabato 26 aprile 2025 e al successivo conclave in Vaticano (previsto tra il 5 e il 10 maggio), si segnalano di seguito le principali variazioni negli impegni pubblici in Diocesi in cui era coinvolto il card. Repole: lunedì 28 aprile: ANNULLATO … Continua a leggere »

condividi su

Festa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo 2025, tutte le celebrazioni

Programma dal 12 al 30 aprile. Il 23 aprile la novena con mons. Giraudo, il 30 aprile alle 16 la Messa con il card. Repole

La festa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786 – 1842) di mercoledì 30 aprile 2025 verte sul tema dell’anno pastorale cottolenghino 2024-2025 «La Piccola Casa pellegrina di Speranza», richiamo al Giubileo e al cammino della Famiglia cottolenghina verso il bicentenario dell’ispirazione carismatica donata al Santo Cottolengo, che ricorrerà il 2 settembre 2027. Di seguito il programma di iniziative e celebrazioni in preparazione e per la … Continua a leggere »

condividi su

Giovani in pellegrinaggio a Taizè

Dal 25 al 27 aprile 2025 per sperimentare la preghiera e la vita comune, con momenti di riflessione biblica e condivisione

𝗗𝗮 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟱 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟳 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 2025 un gruppo di giovani, tra i 17 ai 30 anni, si recherà in pellegrinaggio a Taizè in Borgogna (Francia). L’iniziativa è a cura delle Pastorali giovanili di Torino e Susa. Obiettivo è vivere un tempo di preghiera, fraternità e dono, sperimentando la bellezza dell’unità nella fede in Gesù Cristo. Al pellegrinaggio avrebbe dovuto partecipare anche il card. … Continua a leggere »

condividi su

Papa Francesco è «nell’abbraccio di Dio»: Veglia di preghiera e funerali

Appuntamento in Cattedrale a Torino il 23 aprile alle 20.30 in presenza e IN STREAMING. Funerali il 26 aprile a Roma. La dichiarazione del card. Repole

Si terrà 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟲 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 2025, alle ore 10, primo giorno dei Novendiali*, sul sagrato della Basilica di San Pietro, la Messa esequiale di Papa Francesco, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. La liturgia esequiale sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio. Al termine della celebrazione eucaristica avranno luogo l’Ultima commendatio e la Valedictio. Di seguito il feretro sarà portato nella … Continua a leggere »

condividi su

Indicazioni liturgiche per la preghiera per il Papa defunto

A cura della Pastorale Liturgica diocesana. Documento del 21 aprile 2025

Di seguito (E IN ALLEGATO) le indicazioni liturgiche per la preghiera per il papa defunto predisposte dalla Pastorale Liturgica diocesana lunedì 21 aprile 2025, in riferimento al decesso di papa Francesco. Durante la Sede vacante e fino all’elezione del nuovo Sommo Pontefice nella Preghiera Eucaristica e nelle intercessioni della Liturgia delle Ore si omette il nome del Papa. In modo esemplificativo, si riportano le diciture … Continua a leggere »

condividi su

Giubileo degli adolescenti: in 500 dalla diocesi assieme al vescovo ausiliare

Pellegrinaggio a Roma dal 25 al 27 aprile 2025. SOSPESA la canonizzazione del beato Carlo Acutis

𝗗𝗮 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟱 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟳 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 2025 è in programma a Roma il Giubileo degli adolescenti. Da Torino partiranno in circa 500, appartenenti a decine di comunità parrocchiali. Saranno ospitati presso l’Istituto Sant’Anna in zona EUR. Li accompagneranno parroci, educatori e animatori. A loro si unirà il vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo. L’organizzazione è a cura della Pastorale giovanile regionale che, coinvolgendo le altre … Continua a leggere »

condividi su

Ritiri mensili a San Lorenzo: il programma degli incontri 2024-25

Ultimo appuntamento il 4 maggio 2025. La prima domenica di ogni mese da ottobre 2024

Da circa dodici anni i preti di San Lorenzo a Torino (piazza Castello), con la collaborazione di altri predicatori, organizzano una serie di ritiri a cadenza mensile, per offrire uno spazio di ascolto della Parola, di preghiera silenziosa e di condivisione. In linea con gli anni passati, spiegano, «i ritiri 2024-25 sono incentrati sulla meditazione di pagine della Scrittura, al fine di lasciar risuonare la … Continua a leggere »

condividi su

«Avvolti», esperienza interattiva e serie di incontri in piazza per conoscere la Sindone

Dal 28 aprile al 5 maggio 2025 la Tenda nel cuore di Torino offrirà nuovi spunti e suggestioni. Necessario prenotare

Quest’anno, come più volte ribadito, la Sindone non verrà esposta: il desiderio di una nuova ostensione pubblica era diffuso, si è fatto presente sui mass media e sui social, ma l’orientamento del Papa e del Custode pontificio è stato di “sperimentare” una modalità nuova per conoscere la Sindone, mettendosi a confronto col mondo del digitale e con le possibilità offerte dalle tecnologie più avanzate. Ecco … Continua a leggere »

condividi su

«La Consolata in dialogo con Torino», ciclo primaverile

Appuntamento sempre alle 21 nei lunedì 7 aprile, 5 maggio e 9 giugno 2025

Riprende «La Consolata in dialogo con Torino», il ciclo di dibattiti pubblici sui grandi temi di attualità organizzati dal settimanale diocesano «La Voce e Il Tempo» con il Santuario della Consolata. Gli incontri si tengono nella Basilica della Consolata a Torino (piazza della Consolata). Di seguito il programma del ciclo primaverile 2025: Lunedì 7 aprile 2025, ore 21: «Beati gli operatori di pace», incontro con … Continua a leggere »

condividi su

Concorso letterario in memoria di don Domenico Ricca, la premiazione al Salone del Libro

Gli elaborati vincitori saranno al centro di un incontro il 16 maggio 2025. Oltre 800 gli scritti pervenuti

Sono oltre ottocento – tra poesie, racconti e saggi brevi – gli elaborati giunti alla segreteria della prima edizione del Premio letterario «Meco» in memoria di don Domenico Ricca, il sacerdote salesiano e storico cappellano del carcere minorile Ferrante Aporti scomparso nel marzo dello scorso anno. I contributi sono arrivati da tutta Italia, incluse le carceri, e da persone di ogni età. Elaborati sono stati inviati … Continua a leggere »

condividi su

Giubileo 2025: programma del pellegrinaggio interdiocesano a Roma

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 le due comunità saranno guidate da mons. Repole

In occasione del Giubileo 2025 la diocesi di Torino e quella di Susa organizzano un pellegrinaggio a Roma dal 19 al 21 settembre. È possibile viaggiare in tre modalità: in treno, in pullman e in pullman notturno. Per l’itinerario in treno la partenza è prevista da Torino Porta Nuova e l’arrivo a Roma Termini, a seguire trasferimento con pullman privato alla struttura riservata; il secondo … Continua a leggere »

condividi su

Il card. Repole in dialogo con i presbiteri di Torino e di Susa

ANNULLATO l'appuntamento del 28 aprile 2025. I primi tre incontri, suddivisi per anni di ordinazione, a dicembre 2024, febbraio e marzo 2025

A causa del decesso di Papa Francesco e i conseguenti impegni del card. Roberto Repole in Vaticano, lunedì 𝟮𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 2025 non si terrà l’ultimo dei quattro incontri dell’Arcivescovo con i presbiteri diocesani e i presbiteri religiosi che hanno un incarico nelle parrocchie per un confronto sulle condizioni di vita e le forme del ministero nell’attuale ripensamento della Pastorale sul territorio. FOTOGALLERY «Vorrei condividere con … Continua a leggere »

condividi su

Designazione di quattro chiese giubilari a tempo determinato (17 aprile 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Chiese giubilari designate a tempo determinato Con decreto in data 9 aprile 2025 l’Arcivescovo ha disposto che sia da considerarsi chiesa giubilare, per i sacri pellegrinaggi e le pie visite: la chiesa parrocchiale S. Maria della Scala e S. Egidio in Moncalieri (TO) a partire dal 6 luglio e fino al 15 luglio. Con decreto in data 9 aprile 2025 l’Arcivescovo ha disposto che siano … Continua a leggere »

condividi su

«Che cosa è l’uomo, perché te ne curi?», terzo ciclo di catechesi per i giovani

ANNULLATO l'incontro conclusivo del percorso «Vedere la Parola» guidato dal card. Repole in programma il 3 maggio 2025. VIDEO e MATERIALI delle date precedenti

In seguito al decesso di Papa Francesco e ai coneguenti impegni in Vaticano del card. Roberto Repole, è stato ANNULLATO IL SESTO E ULTIMO APPUNTAMENTO (in programma per il 3 maggio 2025) di «Vedere la Parola», il cammino di catechesi guidate dal card. Roberto Repole e rivolte ai giovani delle diocesi di Torino e Susa tra i 18 e i 30 anni. Il tema-guida della … Continua a leggere »

condividi su

Viaggio a Napoli per i presbiteri di Torino e Susa: programma e modalità di iscrizione

Trasferta dal 5 al 9 maggio 202

E’ in programma 𝗱𝗮𝗹 𝟱 𝗮𝗹 𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 2025 a Napoli il viaggio riservato ai presbiteri di Torino e Susa. Un’occasione di formazione e fraternità da vivere assieme. Mete del viaggio saranno luoghi sacri e siti di interesse culturale. Il programma è stato messo a punto dall’Opera diocesana pellegrinaggi di Torino: IN ALLEGATO tutti i dettagli e i costi di partecipazione. Al pellegrinaggio avrebbe dovuto … Continua a leggere »

condividi su

«Che cosa cercate?», ciclo di catechesi per adulti guidato dall’Arcivescovo

ANNULLATO il quarto appuntamento di venerdì 9 maggio 2025 alle 21 al Santo Volto. MATERIALI e VIDEO degli incontri precedenti

A causa del decesso di Papa Francesco e ai conseguenti impegni che tratterranno in Vaticano il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, è stato ANNULLATO il quarto appuntamento (previsto per venerdì 𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 2025) del ciclo di catechesi pubbliche «Che cosa cercate?», guidate dal card. Repole e rivolte agli adulti delle due diocesi. Le catechesi sono aperte ai cristiani, «ma anche a … Continua a leggere »

condividi su

«Cammini di comunità», due nuovi strumenti di comunicazione degli ambiti pastorali

Il 14 aprile 2025 primo invio delle newsletter delle Aree Annuncio e celebrazione e Carità e azione sociale

Pubblichiamo di seguito la presentazione a cura di mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare e moderatore della curia, delle due nuove newsletter a cura delle Aree Annuncio e celebrazione e Carità e azione sociale. Il testo ha accompagnato il primo invio del 14 aprile 2025. ——- «Le relazioni si nutrono di comunicazione, e mai come oggi gli strumenti con cui siamo abituati a comunicare sono in … Continua a leggere »

condividi su

Messe dell’ultima domenica del mese in Cattedrale con l’Arcivescovo

Saltano le celebrazione del 30 marzo e 27 aprile nel Duomo di Torino. Si riprende il 25 maggio

Dopo la pausa di marzo e aprile, torna il 𝟮𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 2025 alle 10.30 l’appuntamento con la Messa dell’ultima domenica del mese nella Cattedrale di San Giovanni Battista presieduta dal card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa. La proposta pastorale delle Messe in Cattedrale nell’ultima domenica del mese è stata introdotta il 29 gennaio 2023 e si svolge a cadenza mensile, compatibilmente … Continua a leggere »

condividi su

Mattinate di spiritualità per i preti di Torino e Susa: ultimo incontro

Martedì 27 maggio 2025 il quarto appuntamento, guidato dal biblista don Isacco Pagani

Martedì 𝟮𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 2025 a Villa Lascaris, dalle 9.30 alle 12.30, si tiene l’ultima delle quattro mattinate di spiritualità e fraternità per i presbiteri di Torino e di Susa. Come negli anni scorsi, le mattinate sono un’occasione di ascolto della Parola di Dio, di confronto e di scambio fraterno, condivisa anche con i preti dei primi anni di ordinazione. Guida le meditazioni don Isacco Pagani, … Continua a leggere »

condividi su

La morte ha ingoiato l’Autore della vita ma la Vita l’ha sconfitta dall’interno: auguri pasquali del card. Repole

In occasione del tradizionale incontro con la Curia. TESTO e VIDEO

Martedì 15 aprile 2025, al Santo Volto di Torino, il tradizionale scambio di auguri per la Santa Pasqua tra il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, e il personale della Curia diocesana ha preso le mosse da una citazione di Efrem il Siro, teologo, scrittore e santo del IV secolo d.C., fra i più antichi autori di lingua siriaca. In un … Continua a leggere »

condividi su