Archivi

Altre due chiese giubilari in Diocesi

Decreti arcivescovili del 5 marzo 2025. Designate, a tempo determinato, a Torino e Forno di Coazze

In base a quanto previsto dalla Bolla di indizione del Giubileo 2025 Spes non confundit – che individua tra i luoghi per i sacri peregrinaggi, nelle circoscrizioni ecclesiastiche diverse da Roma e dalla Terra Santa, la «Chiesa cattedrale o altre Chiese e luoghi sacri designati dall’Ordinario» – e in base al Decreto arcivescovile del 16 dicembre 2024 – che prevedeva la possibilità di designare altri … Continua a leggere »

condividi su

Parrocchia Maria Speranza Nostra, il cammino come chiesa giubilare

Le proposte da domenica 9 marzo 2025, con la Messa presieduta da mons. Giraudo, fino all’8 giugno

Domenica 9 marzo 2025 alle 10.30 a Maria Speranza Nostra in Torino, mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare di Torino, ha presieduto la S. Messa e dato inizio al periodo in cui la parrocchia sarà chiesa giubilare (TESTO DELL’OMELIA e FOTOGALLERY). Fino all’8 giugno 2025, in via Ceresole, sarà possibile aderire alla proposta di un percorso di silenzio e riflessione in cinque tappe. Nella PRIMA TAPPA … Continua a leggere »

condividi su

Il card. Repole e il presidente Elkann in visita allo stabilimento Stellantis di Mirafiori

Mercoledì 5 marzo 2025. Dichiarazioni congiunte sul rilancio dell'attività a Torino

Di seguito il testo del comunicato stampa congiunto Arcidiocesi di Torino – Stellantis, diffuso a margine della visita allo stabilimento Stellantis di Mirafiori a Torino mercoledì 5 marzo 2025. ——- Il presidente di Stellantis John Elkann ha accompagnato oggi il cardinale arcivescovo di Torino Roberto Repole in una visita del complesso industriale di Mirafiori, che ha riguardato in particolare quattro aree: le linee di montaggio … Continua a leggere »

condividi su

Oratori di Torino, parte il progetto «Cogli l’estate»

Adesioni entro il 9 marzo 2025. Tutte le istruzioni e i documenti da produrre

L’associazione Oratori Noi Torino ha avviato le pratiche relative al progetto «Cogli l’estate 2025», rivolto alle parrocchie e agli Oratori affiliati alla Noi della Città di Torino per le attività dei prossimi Oratori estivi. Il progetto è promosso dalla Città di Torino e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. La Noi Torino chiede alle parrocchie e agli Oratori che intendono aderire al progetto in primo … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé il can. Sebastiano Galletto

S. Rosario il 27 e 28 febbraio 2025 a Torino e Savigliano; funerali sabato 1 marzo alle 10 a Savigliano

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre il can. Sebastiano Galletto, deceduto la sera di martedì 25 febbraio 2025 presso la Casa del Clero Pio X in Torino all’età di 91 anni. Don Sebastiano era nato il 9 ottobre 1933 a Monasterolo di Savigliano (CN) ed era stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1958. Subito dopo l’ordinazione, prestò servizio come collaboratore parrocchiale alle Stimmate … Continua a leggere »

condividi su

Carnevale degli Oratori: in tutta la Diocesi giochi e sfilate

Feste in diverse sedi nei giorni 15, 22 e 23 febbraio e 1, 3 e 4 marzo 2025

Diocesi Torino: Oratori in festa a febbraio 2019

Sono numerosi gli oratori in tutta la Diocesi che organizzano feste di Carnevale e sfilate in maschera nei propri quartieri e paesi in collaborazione con Circoscrizioni, Comuni, associazioni. Occasioni per animare e aprirsi al proprio territorio in linea con i progetti che i centri giovanili oratoriani portano avanti a tutto campo come luoghi privilegiati di educazione e aggregazione. Di seguito alcune feste raccolte dal settimanale … Continua a leggere »

condividi su

Fede cristiana e vita quotidiana oggi, giornata di studio in Facoltà Teologica

Venerdì 21 febbraio 2025 a Torino. Interventi di: Theobald, Manicardi e Quirico. VIDEO e MATERIALI

«La fede cristiana e la vita quotidiana nel XXI secolo» è il titolo del convegno organizzato annualmente dalla Facoltà Teologica di Torino e promosso dalla Fondazione Polo Teologico Torinese. Si è tenuto venerdì 21 febbraio 2025 in Aula Magna, a partire dalle ore 9,30. Le relazioni del convegno sono state tre. La prima era affidata a Christoph Theobald sul tema: «Rendre la source de la … Continua a leggere »

condividi su

«E se la fede avesse ragione?», il card. Repole a Maria Ausiliatrice per l’incontro con i giovani

Giovedì 20 febbraio 2025 appuntamento guidato dall'Arcivescovo. TESTO dell'intervento

Il percorso di catechesi per giovani «E se la fede avesse ragione?» è proposto, da qualche anno, dalla Pastorale giovanile della diocesi di Torino, dai Salesiani e dalla Figlie di Maria Ausiliatrice di Piemonte e Valle d’Aosta. I sei incontri dell’anno pastorale 2024-2025 hanno come tema «Credo la Chiesa. Fratelli per vocazione» e si tengono nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino (via Maria Ausiliatrice … Continua a leggere »

condividi su

«Camminiamo insieme nella speranza», Messaggio di papa Francesco per la Quaresima

Diffuso il 25 febbraio 2025. TESTO disponibile on line

Mercoledì 25 febbraio 2025 è stato diffuso il Messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2025 dal titolo «Camminiamo insieme nella speranza». Nel testo, firmato il 6 febbraio 2025 a San Giovanni Laterano, il Pontefice esorta i fedeli a confrontarsi concretamente con coloro che, nelle loro comunità, vivono in situazioni di vulnerabilità, fisica o spirituale. Il Pontefice incoraggia i cristiani a non dimenticare i fratelli … Continua a leggere »

condividi su

Papa Francesco rientrato a Santa Marta dopo 39 giorni di ricovero

Dimissioni domenica 23 marzo 2025. Durante la degenza al Policlinico Gemelli un unico abbraccio orante ha coinvolto comunità e parrocchie in tutta la Diocesi

Papa Francesco è stato dimesso dal Policlinico Gemelli domenica 23 marzo 2025, dopo il ricovero di 39 giorni a motivo della polmonite bilaterale polimicrobica che lo ha colpito nei mesi scorsi, e dopo una catena ininterrotta di preghiera nei cinque continenti. Il Pontefice è tornato a Santa Marta dove lo attendono una lunga convalescenza di almeno due mesi e il prosieguo delle terapie e fisioterapie … Continua a leggere »

condividi su

«Pellegrini di Speranza», sussidio per l’animazione della Quaresima di fraternità

Le copie del sussidio curato dai diversi Ambiti pastorali della Curia si possono ritirare in via Val della Torre. Come sostenere i progetti diocesani

«Pellegrini di Speranza»: il titolo del sussidio quaresimale del 2025 riprende volutamente il tema del Giubileo; non solo per situarsi dentro al tempo che la Chiesa universale sta vivendo, ma per sottolineare come questo libretto sia uno strumento per camminare (come dei pellegrini, appunto) verso la Pasqua, ovvero verso quell’evento straordinario che ha sconfitto la morte e dato una ragione forte al nostro sperare. Un … Continua a leggere »

condividi su

Schede bibliche per la Quaresima a cura del Settore per l’Apostolato biblico

Predisposte dalla Pastorale catechistica per accompagnare il cammino verso la S. Pasqua

Il Settore per l’Apostolato biblico della Curia metropolitana ha predisposto il sussidio “Quaresima tempo di speranza” con le SCHEDE per accompagnare il cammino della Quaresima 2025. Le schede sono snelle e strettamente legate alla Parola di Dio domenicale. Come nei precedenti sussidi, si è volutamente scelta una presentazione “povera”, per favorire un utilizzo ampio e diversificato: dai gruppi del Vangelo più legati alla lectio divina, … Continua a leggere »

condividi su

Costituita la Fondazione diocesana per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Descrizione delle finalità e documentazione di «Energie di Comunità ETS» l’ente costituito il 14 novembre 2024

Giovedì 14 novembre 2024 è stata costituita, per volontà dell’Arcidiocesi di Torino, la Fondazione di partecipazione «Energie di Comunità ETS», soggetto giuridico che garantirà lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili nei territori della Diocesi stessa. Il lavoro di elaborazione dello strumento e della veste giuridica è frutto di un percorso e itinerario durato due anni e di monitoraggio costante dell’evoluzione normativa. Un impegno, quello della … Continua a leggere »

condividi su

Sulle orme di Frassati, due appuntamenti a Collegno con Arcivescovo e Vescovo ausiliare

Venerdì 14 e domenica 23 febbraio 2025, a cura dell’AC Torino, con il card. Repole e mons. Giraudo

«Sulle orme di Pier Giorgio Frassati», è il titolo del ciclo di incontri e attività promossi a Collegno dall’Azione Cattolica, che a frebbraio  volge al termine con due appuntamenti: venerdì 14 febbraio 2025, alle 20.45, presso il salone parrocchiale Beata Vergine Consolata (via Ulzio 18): «La carità, la solidarietà, l’assistenza», intervento del card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e Susa; domenica 23 febbraio, alle 16, … Continua a leggere »

condividi su

«Chiesa formato famiglia», esperienze di servizio e missione a chilometro zero

La proposta delle famiglie che dal 2022 abitano in modo nuovo alcuni spazi della Diocesi

È attivo da 2022 nella Diocesi di Torino il gruppo «Chiesa formato famiglia», che comprende alcune famiglie che hanno «toccato con mano la bellezza di aprire le porte di casa e spalancare quelle del cuore», abitando in modo nuovo alcuni spazi della Diocesi e della città con un’esperienza che mette al centro il sentirsi comunità in cammino. Le famiglie del gruppo hanno dato vita ad … Continua a leggere »

condividi su

«Donne Chiesa Mondo», numero di febbraio sulla guerra

Sul mensile femminile dell’«Osservatore romano» intervista alla premio Nobel Svetlana Aleksievič. Articoli disponibili on line

Si apre con le parole del premio Nobel per la Letteratura Svetlana Aleksievič, il numero di febbraio di «Donne Chiesa Mondo», il mensile femminile dell’«Osservatore romano» curato da Rita Pinci, che affronta il tema della guerra perché la prospettiva femminile sui conflitti non è solo questione di genere, ma risorsa cruciale per il futuro dell’umanità. Da Berlino dove oggi vive, la giornalista e scrittrice nata … Continua a leggere »

condividi su

La prima festa del Santo Allamano nel Santuario della Consolata

Domenica 16 febbraio 2025 alle 18 celebrazione eucaristica presieduta dal card. Repole

Domenica 𝟭𝟲 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 2025, nel Santuario-Basilica della Consolata a Torino, è stata celebrata per la prima volta la festa di San Giuseppe Allamano, che ne fu Rettore per più di 45 anni (1880-1926), canonizzato da Papa Francesco lo scorso 20 ottobre a Roma, durante la Giornata Missionaria mondiale. Al nuovo Santo si devono l’opera pastorale per far crescere nei torinesi di allora la devozione alla … Continua a leggere »

condividi su

XXXIII Giornata mondiale del Malato: messaggio del card. Repole e S. Messa

Per la ricorrenza dell’11 febbraio 2025. Celebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo alle 18 alla Gran Madre

Martedì 11 febbraio 2025 alle 18, presso la parrocchia Gran Madre di Dio in Torino, il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha presieduto la S. Messa in occasione della XXXIII Giornata mondiale del Malato. FOTOGALLERY Qui di seguito (e in allegato a fondo pagina) il Messaggio del Cardinale per la ricorrenza.  «Sorelle e fratelli in Cristo! San Paolo ci ricorda … Continua a leggere »

condividi su

L’Arcivescovo a Nairobi in visita alla parrocchia del fidei donum torinese

Dal 30 gennaio al 5 febbraio 2025 il card. Repole è a Tassia con don Burdino

𝗗𝗮𝗹 𝟯𝟬 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟱 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 2025 il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, è stato in visita nella parrocchia dei Santi Innocenti a Tassia, nella periferia di Nairobi (Kenya), per incontrare don Paolo Burdino, fidei donum torinese, che con l’aiuto di padre Michael Wamunyu Ndirangu, missionario della Consolata, è alla guida della comunità nata, cresciuta e da poco “raddoppiata” con … Continua a leggere »

condividi su