Archivi della categoria: In Primo Piano

Mons. Repole presiede la Messa dell’ultima domenica del mese in Cattedrale

Appuntamento domenica 30 giugno 2024 alle 10.30 nella basilica di San Giovanni Battista a Torino

Domenica 30 giugno 2024 alle 10.30 l’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Roberto Repole, tornerà a celebrare la S. Messa dell’ultima domenica del mese nella basilica cattedrale di San Giovanni Battista a Torino. La proposta pastorale delle Messe in Cattedrale nell’ultima domenica del mese è stata avviata il 29 gennaio 2023 e si svolge a cadenza mensile, compatibilmente con altri impegni inderogabili di … Continua a leggere »

condividi su

Apertura dell’Anno Frassatiano: Messa e iniziative in Cattedrale

Giovedì 4 luglio 2024 alle 21 il via a 12 mesi di speciali celebrazioni in vista del centenario. Il Messaggio di mons. Repole

Giovedì 13 giugno 2024 mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha annunciato ufficialmente l’apertura dell’Anno Frassatiano in occasione del centenario della morte del beato Pier Giorgio Frassati (in calce a questo testo e al seguente link il Messaggio indirizzato alla Chiesa torrinese e alla Città). L’Anno Frassatiano si aprirà mercoledì 3 luglio 2024 a Pollone nella diocesi di Biella: alle 18.30 … Continua a leggere »

condividi su

Al via in autunno un ciclo di catechesi per adulti guidato dall’Arcivescovo

Primo appuntamento venerdì 22 novembre 2024 alle 21 al Santo Volto. Per chi crede e per chi è “in ricerca”

Al termine della Messa per la solennità di San Giovanni Battista, lunedì 24 giugno 2024, mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha annunciato per il prossimo autunno l’avvio di un ciclo di catechesi pubbliche, guidate da lui, per gli adulti delle diocesi di Torino e Susa. Saranno rivolte ai cristiani, «ma anche a quanti si considerano in ricerca e magari dubitano, … Continua a leggere »

condividi su

«Guarda in alto!», l’Arcivescovo all’incontro con i ragazzi under 14

Giovedì 27 giugno 2024 al Palasport di Parco Ruffini appuntamento per la fascia d’età dalla I elementare alla II media. Le FOTO

Dopo la prima edizione della Giornata mondiale dei Bambini con il Papa a Roma, l’Arcidiocesi di Torino e la Diocesi di Susa hanno organizzato giovedì 27 giugno 2024 una mattina di festa, musica, animazioni e riflessione al Palasport di Parco Ruffini a Torino. Una festa con l’arcivescovo mons. Repole a cui hanno partecipato oltre 3.200 bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni (dalla prima … Continua a leggere »

condividi su

Festa di San Giovanni Battista, patrono di Torino: tutti in Duomo con l’Arcivescovo

Lunedì 24 giugno 2024 alle 10.30 nella basilica Cattedrale. TESTO DELL'OMELIA. Annunciato un nuovo ciclo di catechesi per adulti

Lunedì 24 giugno 2024 alle 10.30, nella basilica Cattedrale di Torino, mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino, ha presieduto la S. Messa in occasione della festa di San Giovanni Battista, patrono della Città (TESTO DELL’OMELIA). La festa di San Giovanni è un evento di Chiesa e di Città. L’Arcivescovo aveva invitato dunque alla celebrazione i fedeli di tutte le parrocchie cittadine con i loro sacerdoti, … Continua a leggere »

condividi su

Festa della beata Vergine Consolata, patrona della Diocesi: tutte le celebrazioni

La preparazione nei nove sabati precedenti; le S. Messe dal 12 al 20 giugno 2024. TESTI delle omelie

Articolato, come ogni anno, il calendario delle proposte a cura del Santuario della Consolata a Torino in preparazione e per la festa della beata Vergine Consolata, patrona della Diocesi. I NOVE SABATI della Consolata Voluti a partire dal 1899 dal Rettore Beato Giuseppe Allamano come un “Avvento della Consolata”, hanno preparato la festa del 20 giugno. In ogni sabato, oltre alla consueta adorazione eucaristica (ore … Continua a leggere »

condividi su

Mandato missionario ai giovani e a suor Elisa per le mani di mons. Repole

Mercoledì 26 giugno 2024 alle 19 alla parrocchia Maria Regina delle Missioni in Torino

Mercoledì 26 giugno 2024 alle 19 presso la parrocchia Maria Regina delle Missioni (via Cialdini 20 a Torino) si è svolto l’incontro per i giovani dai 18 ai 30 anni «Sulle rotte del mondo 2024. Venite e vedrete» con mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino, che ha salutato e benedetto i giovani che quest’anno vivranno un’esperienza estiva in missione. Nella stessa occasione è stato consegnato … Continua a leggere »

condividi su

Sinodo, conclusi i lavori preparatori in vista della seconda sessione

Anche mons. Repole nel gruppo di teologi riuniti in Vaticano dal 4 al 14 giugno 2024

“I semi della Chiesa sinodale stanno già germogliando” e l’esperienza sinodale prosegue “tra risposte entusiaste e creative, ma anche resistenze e preoccupazioni”: così il cardinale gesuita Jean-Claude Hollerich, relatore generale della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, si è espresso a conclusione dei lavori del gruppo di teologi e teologhe che dal 4 al 14 giugno 2024 hanno lavorato sui rapporti giunti alla … Continua a leggere »

condividi su

Nuovi ministeri laicali/3: l’orizzonte della formazione per tutti

Quattro moduli per accompagnare il discernimento in parrocchie e UP

A ottobre 2024, prenderanno il via i percorsi per la formazione verso le ministerialità istituite di accolito, lettore, catechista, referente della carità e dell’azione sociale, di guida della comunità in équipe. In questi mesi si è lavorato per precisare i profili, i compiti e le modalità di azione di coloro che, attraverso un discernimento personale e comunitario, saranno candidati a prepararsi per questo prezioso servizio … Continua a leggere »

condividi su

Papa Francesco in videocollegamento con Torino per la festa della Sindone 2025

La conferma mercoledì 22 maggio 2024 in occasione dell’udienza privata in Vaticano con mons. Repole

Mercoledì 22 maggio 2024, a margine della 79-ma Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana, mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, è stato ricevuto in udienza privata da Papa Francesco. In mezz’ora di colloquio cordiale e di aggiornamento sulla vita della Chiesa torinese, mons. Repole ha proposto al Pontefice di partecipare in videocollegamento alla festa della Sindone il 4 maggio 2025, nell’anno … Continua a leggere »

condividi su

Il beato Giuseppe Allamano sarà santo: messaggio dell’Arcivescovo

L’annuncio giovedì 23 maggio 2024. Diocesi in festa in unione con i Missionari della Consolata

Di seguito il messaggio inviato giovedì 23 maggio 2024 dall’Arcivescovo mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino, «alla Chiesa che è in Torino e alla città». «Carissimi, con grande gioia vi partecipo l’annuncio dato oggi dalla Santa Sede ai cristiani di tutto il mondo: il beato Giuseppe Allamano, un caro figlio della Chiesa torinese, sarà presto proclamato Santo. Il Papa ha autorizzato la promulgazione del Decreto … Continua a leggere »

condividi su

Memoria del Miracolo eucaristico di Torino: S. Messe, adorazione e processione con il Vescovo ausiliare

Giovedì 6 giugno 2024 celebrazioni nella basilica del Corpus Domini e in Cattedrale. A fine giornata il tradizionale cammino devozionale. FOTOGALLERY

Di seguito le preghiere e le celebrazioni presiedute dal vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo per la memoria del Miracolo Eucaristico di Torino giovedì 6 giugno 2024: ore 10: S. Messa presso la basilica del Corpus Domini ore 17: adorazione eucaristica presso la basilica del Corpus Domini ore 21: celebrazione eucaristica presso la Cattedrale San Giovanni Battista ore 22 circa: processione dalla Cattedrale San Giovanni Battista alla Basilica del Corpus … Continua a leggere »

condividi su

Formazione ai nuovi ministeri laicali/2: il discernimento nelle comunità

I requisiti dei candidati e le procedure per l’iscrizione al percorso

La partenza dei «Percorsi» – che l’Istituto interdiocesano per la formazione ai ministeri battesimali ha approntato dal prossimo autunno – attiva fin da adesso le Unità Pastorali e le parrocchie nella ricerca dei candidati ai ministeri dell’accolitato, lettorato, catechista, referente della carità e guida della comunità in équipe, di cui sono stati pubblicati i profili sul sito (www.percorsi.torinosusa.it). Come già precisato da don Paolo Tomatis, … Continua a leggere »

condividi su

Mese mariano e solennità di Maria Ausiliatrice: iniziative e celebrazioni in Basilica

Dal Triduo per S. Maria Mazzarello, alla novena, alla festa del 24 maggio 2024. Con tre sabati “al femminile”

Anche nel 2024 la Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino ha proposto nel mese di maggio un fitto calendario di celebrazioni, preghiere e incontri. Dopo l’apertura solenne domenica 5 maggio con la S. Messa presieduta dal card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, il programma è proseguito: giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 maggio – Triduo per Santa Maria Domenica Mazzarello: celebrazione dei … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Repole e mons. Giraudo alla 79-ma Assemblea generale della CEI

Dal 20 al 23 maggio 2024 l’Arcivescovo e il Vescovo ausiliare in Vaticano per i lavori della CEI

Dal 20 al 23 maggio 2024 si è tenuta in Vaticano, presso l’Aula del Sinodo, la 79-ma Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana-CEI. L’Assemblea si è aperta LUNEDÌ 20 MAGGIO con l’intervento di papa Francesco, a cui è seguito l’incontro riservato con i vescovi, tra cui mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, e mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare di Torino. In … Continua a leggere »

condividi su

«Vedere la Parola», secondo ciclo di catechesi dell’Arcivescovo ai giovani

SESTO e ultimo appuntamento venerdì 17 maggio 2024. VIDEO, TESTI e FOTO degli incontri

Si è tenuto venerdì 17 maggio 2024 alle 21, al Santo Volto (via Val della Torre 3) di Torino, il sesto e ultimo appuntamento per i giovani dai 18 ai 30 anni di Torino e Susa con l’arcivescovo mons. Roberto Repole per il ciclo «Vedere la Parola», seconda edizione. La catechesi, secondo il filo conduttore dell’anno «Che cosa cercate? Venite e vedrete», è stata dedicata all’incontro … Continua a leggere »

condividi su

Formazione ai nuovi ministeri laicali/1: aperte le iscrizioni ai corsi

Parte a ottobre 2024 il percorso biennale per l’istituzione di accoliti, lettori, catechisti, referenti per la carità e l’azione sociale e guide della comunità

Sono finalmente aperte le iscrizioni ai «Percorsi» offerti dall’Istituto Interdiocesano di Formazione per i ministeri istituiti dell’accolitato e del lettorato, del/la catechista, del/la referente per la carità e l’azione sociale e della guida della comunità in équipe. Il lavoro di questi mesi da parte del gruppo di progettazione, comprendente laici e presbiteri delle due diocesi, è stato anzitutto quello di precisare i profili dei singoli … Continua a leggere »

condividi su

Mattinate di spiritualità e fraternità per i preti di Torino e Susa: AUDIO del quarto incontro

Martedì 14 maggio 2024 a Villa Lascaris di Pianezza l'ultimo appuntamento dell'anno pastorale

Si è tenuta martedì 14 maggio 2024, presso Villa Lascaris di Pianezza (via Lascaris 4), la quarta delle mattinate di spiritualità e fraternità per i preti delle diocesi di Torino e Susa. Era l’ultimo incontro dell’anno pastorale 2023-24: i primi tre si sono tenuti il 24 ottobre 2023, il 19 marzo e il 16 aprile 2024. A guidare le quattro mattinate è stato Sabino Chialà, … Continua a leggere »

condividi su

«Vite per il dialogo: padre Dall’Oglio e i monaci di Tibhirine», video dell’incontro al Salone del Libro

Lunedì 13 maggio 2024 appuntamento con l’arcivescovo mons. Repole e la scrittrice Veladiano

Lunedì 13 maggio 2024, al Salone del Libro di Torino, monsignor Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, e la scrittrice Mariapia Veladiano hanno dialogato su padre Paolo Dall’Oglio e i martiri di Tibhirine, testimoni credenti e operatori di pace, dialogo e incontro. Appuntamento a cura di Uelci (Unione Editori e Librai Cattolici Italiani) e Diocesi di Torino. «Quante volte uomini e donne … Continua a leggere »

condividi su

Al Salone del Libro di Torino incontri su fede, pace e dialogo

La kermesse libraria si è svolta dal 9 al 13 maggio 2024. Tra i partecipanti il cardinale Zuppi, padre Spadaro e monsignor Repole

Si è tenuta dal 9 al 13 maggio 2024 negli spazi del Lingotto a Torino la 36-ma edizione del Salone Internazionale del Libro, Titolo dell’evento, il primo sotto la guida della nuova direttrice Annalena Benini, era «Vita Immaginaria». La rassegna culturale 2024 ha raggiunto numeri ragguardevoli: 137 mq espositivi, oltre 800 stand, 51 sale, 180 laboratori, quasi 2mila eventi, oltre 500 presenti sul territorio torinese … Continua a leggere »

condividi su