Archivi della categoria: Archivio

Il fonte è un luogo

Ad ogni chiesa parrocchiale il suo fonte. Con questo auspicio, ancora lontano dall’essere realizzato, abbiamo raccontato, sulle pagine della Voce del Popolo, la storia dei fonti più significativi della nostra diocesi. Si tratta di manufatti antichi e singolari, o di oggetti diffusi e quotidiani, per arrivare fino alle realizzazioni contemporanee.   Quali conclusioni trarre dalla rassegna storica, e soprattutto dalla recensione dei casi più recenti? … Continua a leggere »

condividi su

I battisteri torinesi dopo il Concilio/3

Il Distretto pastorale Torino – Città è costituito da un ampio numero di chiese parrocchiali: molte sono presenti nella zona centrale della città, edifici in genere di notevole interesse storico artistico e architettonico; altre rappresentano un importante patrimonio di edifici costruititi tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, fortemente connotati da una ricerca formale e tipologica, sulla scia di un revival … Continua a leggere »

condividi su

I battisteri torinesi dopo il Concilio/2

Durante gli anni dell’episcopato del card. Michele Pellegrino (1965-77) la città di Torino assiste alla costruzione di molti centri parrocchiali. Nella periferia della città e nei Comuni della cintura, con il rapido e ingente incremento di popolazione, dovuto all’afflusso di immigrati in cerca di lavoro, si rende necessaria la costruzione di nuovi centri di vita religiosa nelle nuove aree edificate spesso senza servizi.   In … Continua a leggere »

condividi su

I battisteri torinesi dopo il Concilio/1

A trent’anni dall’approvazione della costituzione conciliare sulla liturgia Sacrosanctum concilium (1962-65), la costruzione di luoghi per il culto non è più condizionata dall’emergenza. Le innovazioni apportate dal Concilio Vaticano II, seppur con molta lentezza, cominciano ad essere assorbite nelle diverse comunità parrocchiali.   Sul fronte degli addetti ai lavori – architetti, ingegneri, artisti e liturgisti – la Nota pastorale della Conferenza episcopale italiana in materia … Continua a leggere »

condividi su

Il «nostro» battistero capolavoro rinascimentale

L'opera conservata al Museo diocesano di Torino

La storia di questo eccezionale elemento di scultura rinascimentale è singolare: dopo essere stato usato per quasi tre secoli e mezzo come fonte battesimale nella cattedrale di Torino, alla metà dell’800 è stato alienato a favore della Piccola Casa della Divina Provvidenza – Cottolengo di Torino e sostituito con un nuovo battistero conforme al gusto neoclassico allora imperante. Ultimamente è stato gentilmente concesso in prestito, … Continua a leggere »

condividi su

Battisteri barocchi per l’ingresso nella comunità cristiana

L’arte e l’architettura del periodo barocco (XVII e XVIII secolo) si esprimono attraverso il linguaggio della teatralità, della scenografia, della ricchezza dei materiali, dell’enfasi e sono volte soprattutto a stupire chi osserva, chi fruisce gli spazi. Le chiese barocche in particolare, costruite secondo lo schema dell’aula unica con cappelle laterali, sorprendono il fedele per la ricercatezza delle geometrie di pianta, per gli splendidi apparati marmorei … Continua a leggere »

condividi su

A Sant’Agostino, col fonte a calice il rito in famiglia

Un semplice oggetto scultoreo è di fatto il protagonista dell’allestimento delle cappelle battesimali durante tutto il periodo barocco. Si tratta del fonte a «calice», disegnato dall’architetto o dall’artista che allestisce la cappella secondo il modello ormai standardizzato della vasca marmorea di limitate dimensioni sostenuta da un gambo più o meno decorato e chiusa da un coperchio ligneo o metallico.   Un’omologazione del tema così uniforme … Continua a leggere »

condividi su

Il fonte «torinese» segno e memoria del Battesimo

Nei primi secoli del cristianesimo i sacramenti dell’iniziazione cristiana venivano celebrati, con grande solennità, solo durante la veglia pasquale del sabato santo, nella cattedrale e sotto la presidenza del vescovo. Nel corso dell’alto Medioevo tale prassi si incrina: i tre sacramenti dell’iniziazione (battesimo, confermazione, eucaristia) si separano, e viene anche meno l’unicità del luogo. Le chiese più importanti delle campagne acquisiscono la dignità battesimale (ossia … Continua a leggere »

condividi su

Fonte di San Giacomo Apostolo a La Loggia: «tappa» rigenerante

La seconda lettera pastorale di mons. Nosiglia, «Devi nascere di nuovo» nonché «Porta Fidei», motu proprio di Benedetto XVI, sono state le note ispiratrici per mettere il Battesimo al centro della nostra riflessione nell’Anno della Fede.   Il battistero con il fonte battesimale della nostra chiesa parrocchiale (dal 28 ottobre con la celebrazione dei primi battesimi nell’Anno della Fede) è divenuto «icona comunitaria». Con la … Continua a leggere »

condividi su

Chieri, il battistero che volle Landolfo

FONTI IN DIOCESI – IL VESCOVO DI TORINO LO FECE COSTRUIRE NEL XI SECOLO Chieri, il battistero che volle Landolfo   A Chieri si conserva uno dei più antichi battisteri del Piemonte. Nonostante l’apparenza esteriore di un edificio gotico, con le sue guglie svettanti, le cuspidi e gli affreschi sulle pareti interne, si tratta in realtà di una struttura realizzata all’inizio dell’XI secolo, in piena … Continua a leggere »

condividi su

Il primo battistero era sotto il Duomo

TORINO PALEOCRISTIANA – NEL COMPLESSO DELLE TRE BASILICHE SU CUI ORA SORGE LA CATTEDRALE Il primo battistero era sotto il Duomo   Del più antico fonte battesimale della diocesi di Torino non rimane traccia: era collegato con la chiesa del vescovo, la cattedrale, e si trovava proprio dove sorge l’attuale duomo di San Giovanni Battista, costruito tra la fine del XV e l’inizio del XVI … Continua a leggere »

condividi su

«Sono stato battezzato in questa chiesa…»

FONTI – L’IMPORTANZA DEL «LUOGO LITURGICO» «Sono stato battezzato in questa chiesa…»   In visita con i parenti ad una piccola chiesetta di una frazione vicino a Savigliano, ad un certo punto mio padre mi ha detto, indicando il fonte battesimale: «Ecco, io sono stato battezzato qui». L’immaginazione corre immediatamente a un giorno di primavera di tanti anni fa, nell’Italia tra le due guerre, quando … Continua a leggere »

condividi su

I battisteri, «memorie» dell’iniziazione cristiana

BATTESIMO, ARCHITETTURA E ARTE – INIZIAMO UN PERCORSO PER RITROVARE LE NOSTRE RADICI I battisteri, «memorie» dell’iniziazione cristiana Le nostre «bacinelle provvisorie e semoventi parlano di comunità sradicate, incerte e provvisorie»   Sfogliando un manuale scolastico di storia dell’arte, o un’enciclopedia di storia dell’architettura, non si può non riconoscere una stagione in cui i battisteri hanno assunto un valore artistico e simbolico imponente: Pisa, Firenze, … Continua a leggere »

condividi su

In rete

Service of Documentation and Studies on MissionSito: www.sedos.org Una sezione della Caritas Ambrosiana dedicata all’Europa (“Ufficio Europa”)In www.caritas.it/templates/6/home%20europa.asp Jean Bouttier, Présence de l’Église auprès des Institutions européennesIn www.sedos.org/french/bouttier.htm Peter Hans Kolvenbach, SJ Europe: le rôle de l’Église In http://www.sedos.org/french/kol.html Bruno Chenu, Les Églises europeennes à Graz In www.sedos.org/french/bruno.htm Card. Cormac Murphy-O’Connor, L’Europa, il secolarismo e la ChiesaIn www.internetica.it/ChiesaEuropa-OConnor.htm Benito De Marchi, L’annuncio missionario di Dio … Continua a leggere »

condividi su

I Patroni d’Europa

San Benedetto. Profilo.In: liturgia.silvestrini.org/santo/219.html San Benedetto dal passato al futuro dell’Europa. (estratto dal libro di Gregoire Reginald)In: www.ora-et-labora.net/gregoire.html San Cirillo e Metodio. Profili.In: liturgia.silvestrini.org/santo/159.html Lettera apostolica Egregiae virtutis di Giovanni Paolo II (31-12-1980)In: www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_31121980_egregiae-virtutis_it.html Santa Brigida di Svezia. Profilo.In: liturgia.silvestrini.org/santo/285.html Santa Caterina da Siena. Profilo.In: liturgia.silvestrini.org/santo/182.html Santa Teresa Benedetta della Croce, Edith Stein. Profilo.In: liturgia.silvestrini.org/santo/239.html Lettera apostolica Spes aedificandi di Giovanni Paolo II (1-10-1999)In: www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/motu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio_01101999_co-patronesses-europe_it.html 

condividi su

La Chiesa in Europa

Consilium Conferentiarum Episcoporum EuropaeIn: www.ccee.ch/italiano/default.htm (con una pagina che rimanda ai siti di ciascuna delle conferenze episcopali nazionali) Conferenza delle Chiese in EuropaIn: www.cec-kek.org/ (inglese – francese – tedesco) Tiziano Rimoldi (dell’Osservatorio delle libertà e delle istituzioni religiose) presenta un’analisi dei Rapporti Stato – Chiesa nell’Europa dei 15. Il quadro si presenta fortemente diversificato.In: www.olir.it/areetematiche/83/documents/Rimoldi_Europa.pdf  I dati statistici dell’Annuario Pontificio 2010, con particolare attenzione alla situazione … Continua a leggere »

condividi su

Fede e ragione

A ulteriore integrazione dei contributi di don Ferruccio Ceragioli che trovate in allegato, segnaliamo due riferimenti tratti dal Magistero della Chiesa Cattolica:   Fides et Ratio – Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica del 14 settembre 1998 ai Vescovi Fede e Ragione. Discorso del Santo Padre presso l’Università di Regensburg – Benedetto XVI, 12 settembre 2006  

condividi su

Raccontare il Dio che viene in Gesù

Raccogliere la sfida del “dire Dio oggi” significa tre cose: fiutare come nella nostra cultura entra il discorso su Dio, per coglierne risorse e limiti; recuperare ciò che potremmo chiamare l’ebraicità dell’esperienza di Dio propria di Gesù, cioè in concreto il modo di dire Dio proprio dell’alleanza (in epoca di pluralismo religioso è estremamente importante e promettente mantenere in vista l’originale connotazione ebraica della verità … Continua a leggere »

condividi su