Archivi della categoria: Vita della Diocesi

«Violenza contro le donne e pensiero cristiano» sul nuovo numero di «Donne Chiesa Mondo»

Esce giovedì 31 ottobre 2024 il numero di novembre del mensile femminile de «L’Osservatore Romano»

Nel mese in cui cade la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il mensile femminile «Donne Chiesa Mondo» de «L’Osservatore Romano», curato da Rita Pinci, indaga le ragioni della carenza in ambito cristiano di un pensiero specifico e approfondito sulla violenza di genere. E anche di una certa resistenza ad affrontare apertamente, non solo da un punto di vista teologico ma anche … Continua a leggere »

condividi su

Termine di ufficio, nomine e ingresso parrocchiale (7 novembre 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

TERMINE D’UFFICIO – di vicario parrocchiale Con decorrenza 1° novembre 2024 padre Jose Erwin HINDANG O.A.D. ha terminato l’ufficio di vicario parrocchiale nella parrocchia Madonna dei Poveri in Collegno. NOMINE – di membro del XIV Consiglio Presbiterale diocesano Con decorrenza 30 ottobre 2024 don Gianluca ATTANASIO F.S.C.B. è stato nominato membro del XIV Consiglio Presbiterale Diocesano, in sostituzione di don Daniele BORTOLUSSI. – direttore Con … Continua a leggere »

condividi su

Festa liturgica della Sindone 2025: iniziative per i giovani di Torino e Susa (e non solo)

Sabato 3 maggio 2025 Papa Francesco parteciperà in videocollegamento. In programma un "Pellegrinaggio virtuale" per tutti

Papa Francesco – accogliendo con favore l’invito rivoltogli dall’arcivescovo di Torino, monsignor Roberto Repole – il prossimo 3 maggio 2025 parteciperà in videocollegamento all’incontro dei giovani delle diocesi di Torino e Susa in occasione della festa liturgica della Sindone. L’incontro con il Papa concluderà il ciclo di catechesi che mons. Repole guida con giovani delle due diocesi, e rientra nell’ambito delle iniziative della Chiesa torinese … Continua a leggere »

condividi su

Istituto Scienze religiose, otto corsi in programma

Lezioni al via da ottobre e novembre 2024 e poi febbraio e marzo 2025

Sette corsi pensati per la formazione permanente degli insegnanti e un corso di approfondimento filosofico: ecco la proposta dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose per l’anno scolastico e accademico 2024-2025. Tutti gli otto corsi sono pensati per i docenti, ma aperti a tutti gli interessati. I prime sette sono accreditati sulla piattaforma Sofia del Ministero dell’Istruzione e riconosciuti dall’Ufficio Scuola dell’arcidiocesi di Torino come validi per … Continua a leggere »

condividi su

Collette e donazioni, operativo lo Sportello diocesano

Attivo dal 1° ottobre 2024 per semplificare le erogazioni liberali

Da martedì 1° ottobre 2024 sarà attivo in via Val della Torre 3 il nuovo Sportello della Diocesi di Torino per le collette e le donazioni, un servizio di raccolta unificato per le offerte economiche legate a varie collette tradizionali della Chiesa universale e diocesana, quali Quaresima di Fraternità e Ottobre Missionario, Carità del Papa, Giornata per i Malati di Lebbra, Colletta per la Terra … Continua a leggere »

condividi su

Pellegrinaggio nazionale delle Confraternite a San Giovanni Rotondo

Sabato 9 e domenica 10 novembre 2024. Lettera di invito e programma

È in programma sabato 9 e domenica 10 novembre 2024 a San Giovanni Rotondo il pellegrinaggio nazionale delle Confraternite. «Questo pellegrinaggio», si legge nella lettera di invito per le Confraternite (in allegato), «si svolge in preparazione al Giubileo del 2025, momento forte della vita della Chiesa, che ha come motto: “Pellegrini di speranza”. Il cammino comune verso il prossimo Giubileo che si collega al cammino … Continua a leggere »

condividi su

F.A.C.I., corso di aggiornamento giuridico-amministrativo rivolto a sacerdoti e addetti agli uffici tecnici

Lezioni on line in cinque moduli dal 4 novembre al 2 dicembre 2024

La Federazione tra le associazioni del Clero in Italia (F.A.C.I) propone un corso on line di aggiornamento giuridico e amministrativo rivolto a parroci, sacerdoti e addetti agli uffici tecnici di Curia. Gli incontri sono divisi in cinque moduli, con lezioni al mattino (9-12) e risposte dei relatori alle domande dei partecipanti al pomeriggio (15-16.30). I relatori forniranno al termine del Modulo testi e/o schemi/slides delle … Continua a leggere »

condividi su

Il card. Zuppi e lo scrittore Carofiglio in dialogo sul linguaggio violento e sui suoi antidoti

Giovedì 31 ottobre 2024,alla Cavallerizza Reale di Torino nell'ambito del Festival dell'Accoglienza. Presente anche mons. Repole

Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza 2024, giovedì 31 ottobre 2024, ore 18 – 20, nell’Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9 – Torino, si è tenuto l’incontro: «Le parole sono pistole cariche? Dialogo sul linguaggio violento e sui suoi antidoti» Anche chi si oppone apertamente alla guerra e alla violenza può rischiare di sottovalutare l’importanza delle parole. Le parole possono trasformarsi in strumenti per … Continua a leggere »

condividi su

Rinuncia, termini d’ufficio, nomine e trasferimento (31 ottobre 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

RINUNCIA di parroco L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° novembre 2024, la rinuncia all’ufficio di parroco in solido presentata da mons. Guido FIANDINO per la parrocchia Beata Vergine delle Grazie in Torino. TERMINI d’ufficio – di amministratore parrocchiale Con decorrenza 1° novembre 2024 padre Randy TIBAYAN O.A.D. ha terminato l’ufficio di amministratore parrocchiale nella parrocchia Madonna dei Poveri in Collegno. – di vicario parrocchiale Con … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Giraudo alla Consolata per la Messa di ringraziamento per la canonizzazione dell’Allamano

Giovedì 24 ottobre 2024 alle 10.30 nel Santuario torinese di cui il Santo fu rettore per 46 anni

Nell’ambito delle iniziative e delle celebrazioni per la canonizzazione di San Giuseppe Allamano, avvenuta domenica 20 ottobre in Vaticano, giovedì 24 ottobre 2024 alle 10.30 il vescovo ausiliare di Torino, mons. Alessandro Giraudo, ha presieduto la Messa di ringraziamento al Santuario della Consolata, di cui San Allamano fu rettore per 46 anni dal 1880 (TESTO DELL’OMELIA). FOTOGALLERY Di seguito il videoplayer per rivedere la diretta … Continua a leggere »

condividi su

Nomine (17 ottobre 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Nomine – incaricato diocesano L’Arcivescovo ha nominato il diacono Giovanni (Ivan) TAMIETTI incaricato diocesano del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica per il periodo 15 ottobre 2024 – 31 agosto 2028. – consulente ecclesiastico L’Arcivescovo ha nominato don Gian Franco SIVERA consulente ecclesiastico della sezione di Torino dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti.  

condividi su

Sinodo sulla sinodalità, mons. Repole tra i relatori dei quattro forum on line

Mercoledì 9 ottobre 2024 la diretta della tavola rotonda su “Il ruolo e l’autorità del Vescovo in una Chiesa sinodale”. LINK QUI

All’inizio della seconda settimana (7-12 ottobre 2024) della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi viene discussa una delle tre parti dell’Instrumentum Laboris: quella dedicata alle “relazioni”, intimamente legata ai “percorsi” e ai “luoghi”, che “illuminano la vita sinodale missionaria della Chiesa da diverse prospettive” (IL2, Introduzione). A partire dal processo sinodale e soprattutto dai frutti della Prima Sessione, raccolti nella Relazione di Sintesi, … Continua a leggere »

condividi su

«Il non confine tra gaming e gambling», convegno per il tentennale Fondazione San Matteo

Venerdì 18 ottobre 2024 alle Gallerie d’Italia. Saluto istituzionale del vescovo ausiliare mons. Giraudo

Venerdì 18 ottobre 2024 dalle 9.30 alle 14.30 la Sala Immersiva delle Gallerie d’Italia (piazza San Carlo 156, Torino) ha ospitato il convegno «Il non confine tra gaming e gambling, il ruolo sociale delle Fondazioni antiusura». L’iniziativa era organizzata dalla Fondazione San Matteo – Insieme contro l’usura onlus per i suoi trent’anni di attività. FOTOGALLERY È dal 1994 che la San Matteo, nata per volontà … Continua a leggere »

condividi su

«La formazione professionale al servizio del territorio», convegno per i 50 anni della Casa di Carità Arti e Mestieri

Venerdì 18 ottobre 2024 ore 9.30 – 13. Saluto finale del vescovo ausiliare mons. Giraudo

In occasione dei 50 anni di Casa di Carità Arti e Mestieri, venerdì 18 ottobre 2024 ore 9.30 – 13, al Parco “Le Serre” – Chalet Allemand, in via Lanza 31 a Grugliasco, si è tenuto un seminario su «La formazione professionale al servizio del territorio». PROGRAMMA Moderatore: Alberto Riccadonna – Direttore de «La Voce e il Tempo» 9.30 – Saluti Istituzionali: Paolo Monferino – … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Giraudo al Santo Volto per la Messa per il mondo della scuola

Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18. Invitati insegnanti, personale scolastico, famiglie, ragazzi

Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18, presso la chiesa del Santo Volto (Via Val della Torre 3 Torino), mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare e vicario generale, ha presieduto la Santa Messa per il mondo della scuola, rivolta ad insegnanti, famiglie, ragazzi, dirigenti scolastici e personale scolastico (TESTO DELL’OMELIA). Per informazioni: pastorale.scolastica@diocesi.to.it, tel. 011/51.56.342 FOTOGALLERY

condividi su

Festa di Santa Teresa di Gesù: mons. Giraudo alla Messa nella chiesa dei padri Carmelitani

Martedì 15 ottobre 2024 alle 17.30 in Torino

Martedì 15 ottobre 2024⋅alle 17.30 presso la chiesa di Santa Teresa di Gesù, in via Santa Teresa a Torino, il vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo ha presieduto la S. Messa per la festa della Famiglia carmelitana.

condividi su

Nomine, termini di ufficio, modifiche di UP e ingresso parrocchiale (10 ottobre 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

COMMISSIONE INTERDIOCESANA per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso Con decorrenza 4 ottobre 2024 l’Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, per il quinquennio 2024 – 30 settembre 2029, ha nominato membri della Commissione interdiocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso: can. Andrea PACINI – Presidente; suor Paola BARBIERATO; Matteo BERGAMASCHI; don Stefano BERTERO; Rossana GONELLA; Carla GRIBODO; Davide MIDELLINO; don Paolo MIOTTI; Stefania PALMISANO; don … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo ciclo del Master universitario biennale in Bioetica

Venerdì 11 ottobre 2024 al via i corsi IN PRESENZA in Facoltà Teologica a Torino e ON LINE

Venerdì 11 ottobre 2024 inizia un nuovo ciclo del Master universitario biennale in Bioetica a cura della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino. L’iniziativa, nata nel 2006, è accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie con la Regione Piemonte; assegna inoltre i CFU (Crediti Formativi Universitari), ha il Patrocinio della Scuola di Medicina – Università degli Studi di Torino ed è accreditato … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Giraudo al Festival dell’Accoglienza per la presentazione del lungometraggio «Cutro, Calabria, Italia»

Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza, a cura della Pastorale Migranti, mercoledì 9 ottobre 2024 il vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo ha partecipato alla presentazione del lungometraggio «Cutro, Calabria, Italia» sulla tragedia dell’immigrazione avvenuta a febbraio del 2023. Presente il regista Mimmo Calopresti. FOTOGALLERY

condividi su