Nell’ambito della rassegna Biennale Democrazia 2025 venerdì 28 marzo 2025 alle 11, al Teatro Carignano in piazza Carignano 6 a Torino, il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha partecipato al dialogo «Fedeli alla pace» assieme a: rav. Ariel Finzi, ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce, Younis Tawfik. Coordinava Roberta Ricucci. Saluti istituzionali: Stefania Palmisano.
Qui il TESTO DELL’INTERVENTO DEL CARD. REPOLE
In collaborazione con il Comitato Interfedi della Città di Torino.
BIENNALE DEMOCRAZIA 2025
Con il titolo «Guerre e Paci», la IX edizione di Biennale Democrazia è in programma a Torino dal 26 al 30 marzo 2025. Gli incontri della rassegna sono dedicati al conflitto, alla violenza e alla guerra, alla luce della persistente minaccia di scontri interni alle società democratiche e dell’attuale scenario di crescente tensione globale. Si discuterà della democrazia come tecnica di convivenza pacifica tra individui, nazioni, specie. Se il conflitto è connaturato al carattere plurale delle nostre società, le istituzioni democratiche devono recuperare la loro funzione di risoluzione pacifica delle controversie. Lungi dall’essere il frutto della presunta bontà dell’essere umano, la pace è piuttosto il risultato di equilibri precari spinti dalla necessità di trovare accordi che salvaguardino la sopravvivenza dei singoli, degli Stati, del pianeta.
In questa edizione si discuterà di violenza e conflitto nelle loro diverse dimensioni e delle strategie di pacificazione, dentro e fuori i confini nazionali. Per esplorare il rapporto tra i conflitti e le possibilità di pacificazione, la IX edizione si articolerà in quattro percorsi:
- violenze e dissenso nelle società democratiche;
- geopolitica della guerra e della pace;
- conflitti globali, conflitti locali;
- immaginare la pace, tra utopia ed eresia.
Biennale Democrazia è un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, in collaborazione con il Polo del ’900, l’Università di Torino e il Politecnico di Torino. Fin dalla sua prima edizione, Biennale Democrazia si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e gode del sostegno di Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT e di numerosi altri partner, tra i quali Reale Mutua, Smat, Camera di Commercio.
Ulteriori informazioni: https://biennaledemocrazia.it/biennale-democrazia-2025/