Festa di San Giovanni Battista, patrono di Torino: tutti in Duomo con l’Arcivescovo

Lunedì 24 giugno 2024 alle 10.30 nella basilica Cattedrale. TESTO DELL'OMELIA. Annunciato un nuovo ciclo di catechesi per adulti

Lunedì 24 giugno 2024 alle 10.30, nella basilica Cattedrale di Torino, mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino, ha presieduto la S. Messa in occasione della festa di San Giovanni Battista, patrono della Città (TESTO DELL’OMELIA).

La festa di San Giovanni è un evento di Chiesa e di Città. L’Arcivescovo aveva invitato dunque alla celebrazione i fedeli di tutte le parrocchie cittadine con i loro sacerdoti, i membri di tutte le associazioni e dei movimenti ecclesiali, per testimoniare che la comunità cristiana è radicata a Torino e vive e partecipa profondamente alle vicende del territorio.

Al termine della Messa mons. Repole ha annunciato che, a partire dal prossimo anno pastorale 2024-25, guiderà un ciclo di catechesi rivolto agli adulti, che si affiancherà a quello per i giovani avviato ormai da due anni. Il primo appuntamento per gli adulti di Torino e Susa sarà per venerdì 22 novembre 2024 nella chiesa del Santo Volto a Torino. Sono invitati i credenti, ma anche le persone “in ricerca” (tutti i dettagli qui).

La Messa solenne ha incluso la tradizionale distribuzione dei «Pani della Carità» a cura dell’associazione Famija Turineisa.

FOTOGALLERY

RASSEGNA DI CONCERTI CAMPANARI

Domenica 23 e lunedì 24 giugno 2024 il gruppo CampaneTO dell’Associazione Amici della Sacra, in collaborazione con la Diocesi, il Comune di Torino, il SERMIG e la Comunità di Sant’Egidio, ha proposto la rassegna «Campane in festa per San Giovanni 2024», concerti campanari in alcuni campanili cittadini per la festa patronale di Torino.

L’evento, giunto ormai all’ottava edizione, ha inteso essere un modo per solennizzare la festa del santo patrono e per valorizzare i preziosi strumenti musicali presenti nelle torri campanarie torinesi con le “baudette” e le melodie tradizionali del territorio. Le suonate sono state eseguite dai maestri del gruppo direttamente nelle celle campanarie oppure dalle tastiere elettroniche delle centraline di automazione.

La maggior parte degli eventi si è svolta lunedì 24 giugno con inizio alle 9.45 presso il Santuario di Santa Rita e conclusione alle 19.30 presso il campanile di San Luca di Mirafiori sud mentre domenica 23 giugno alle ore 17.30 è stato eseguito il concerto iniziale con le storiche campane della Basilica di Superga restaurate e ripristinate da due anni.

Inoltre giovedì 20 giugno alle ore 12.00, in concomitanza con la recita della supplica alla Consolata nell’omonimo santuario diocesano, diversi campanili del territorio hanno suonato a distesa per accompagnare la preghiera.

Di seguito il dettaglio dei concerti:

GIOVEDI’ 20 GIUGNO:

  • ore 12.00: suonata corale dei campanili per la supplica alla Beata Vergine Consolata, patrona della Diocesi

DOMENICA 23 GIUGNO:

  • ore 17.30 apertura della rassegna presso il campanile della Basilica di Superga.

LUNEDI’ 24 GIUGNO:

  • ore 9.45 Campanile di Santa Rita in piazza Santa Rita:
    concerto di cinque campane in Si 2
  • ore 10.00 Campanile della Cattedrale di San Giovanni in piazza San Giovanni:
    concerto di quattro campane in Re bemolle 3
  • ore 10.30: Campanile della Chiesa Grande del Cottolengo in via San Pietro in Vincoli:
    concerto di dieci campane in Mi bemolle 3
  • ore 11.00 Campanile di San Gioacchino in corso Giulio Cesare:
    concerto di otto campane in Mi bemolle 3
  • ore 11.15 Campanile del Patrocinio di San Giuseppe in via Baiardi:
    concerto di sei campane in Do 3
  • ore 11.45 Campanile del Sacro Cuore di Maria in via Morgari:
    concerto di dieci campane in Si 2
  • ore 12.00: suonata corale dei campanili per lAngelus
  • ore 15.45 Campanile del Faà di Bruno in via San Donato:
    concerto di undici campane in Do 3
  • ore 16.00 Campanile delle Stimmate di San Francesco in via Livorno:
    concerto di otto campane in Mi bemolle 3
  • ore 16.30 Campanile dei Santi Martiri in via Garibaldi:
    concerto di quattro campane in Fa 3
  • ore 17.15 Campanile di San Giovanni evangelista in corso Vittorio:
    concerto di cinque campane in Mi bemolle 3
  • ore 17.30 Campanile della Consolata in via Maria Adelaide:
    concerto di nove campane in Sol 2
  • ore 17.30 Campanile dell’Annunziata in via Po:
    concerto di otto campane in Fa3
  • ore 18.00 Campanile del Sacro Cuore di Gesù in via Nizza:
    concerto di otto campane in Mi bemolle 3
  • ore 18.15 Campanile di Gesù Adolescente in via Luserna di Rorà:
    concerto di cinque campane in Mi 3
  • ore 18.45 Campanile di San Pietro – Cavoretto in via San Rocco:
    concerto di tre campane in Fa 3
  • ore 19.00 Campanile dell’Assunzione – Reaglie in strada di Reaglie:
    concerto di tre campane in Fa3
  • ore 19.30 Campanile di San Luca in via Negarville:
    Concerto di sei campane in La bemolle 3

Degni di nota sono statii concerti delle ore 10 presso il campanile della Cattedrale di San Giovanni Battista in cui le quattro campane sono state suonate manualmente dalla cella campanaria con l’antica tecnica delle cordette; delle ore 11.45 presso il Sacro Cuore di Maria con il suo pregevole carillon di dieci campane che, per l’occasione, è stato parzialmente ripristinato; delle ore 15.45 con l’inaugurazione del nuovo impianto del campanile del Faa di Bruno. A mezzogiorno tutti i campanili hanno suonato a festa all’unisono in occasione dell’Angelus.

Per ulteriori info: https://campanetor.wordpress.com, fb: https://www.facebook.com/campanetorino/?ref=bookmarks, email mail: campanetorino@gmail.com

ALTRE INIZIATIVE 

Il programma della festa di San Giovanni a Torino prevedeva, come ogni anno, appuntamenti classici come il corteo storico in costumi d’epoca per le vie del centro città e il celebre farò (falò in piemontese) rispettivamente nel tardo pomeriggio e nella serata del 23 giugno 2024; i fuochi d’artificio e altri eventi nella giornata di lunedì 24 giugno 2024.

In occasione dei festeggiamenti nelle giornate del 23 e 24 giugno, l’Amministrazione comunale ha adottato – di concerto con la Prefettura e la Questura di Torino – una serie di misure finalizzate a garantire elevati standard di sicurezza prima, durante e dopo gli eventi. Informazioni sempre aggiornate sulle modifiche alla viabilità e i varchi di accesso pedonale sul sito della Polizia municipale.

I festeggiamenti a cura della Città quest’anno si sono aperti con un concerto di musica classica. Venerdì 21 giugno 2024 alle ore 18.30, presso la chiesa della Gran Madre di Dio in piazza Gran Madre 4 a Torino, si è tenuto il Concerto per San Giovanni a cura di AFC Torino – Servizi Cimiteriali.
Sul palco si sono esibiti 65 elementi tra orchestrali e coristi dell’’orchestra Melos Filarmonica insieme al “Choeur Philarmonique” di Nice diretto dal maestro Giulio Magnanini. Si è iniziato con  il canto barocco “Inno della natività di San Giovanni Battista” di Orlando Di Lasso, dedicato al Santo Patrono della Città di Torino, e  si è proseguito con “Messa di Gloria” per soli, coro e orchestra, di Giacomo Puccini, come omaggio nel centenario della sua morte.

Lunedì 24 giugno i tre poli della Fondazione Torino Musei (Galleria d’Arte Moderna, Museo di Arte Orientale e Palazzo Madama) hanno proposto l’ingresso a 1 euro e diverse visite guidate (ulteriori info qui).

condividi su