Il Sinodo in parrocchia/4: anche il confronto tra i parroci un «momento sinodale»

Incontro on line il 26 gennaio 2022

Il 26 gennaio 2022 una quarantina di sacerdoti hanno partecipato all’incontro on line con i referenti diocesani don Nino Olivero e Morena Savian, per confrontarsi sul tema del Sinodo e sulle iniziative messe in campo nelle comunità e nelle Unità pastorali. «Un incontro positivo», commenta don Olivero, «sia per la partecipazione, sia perché sono emerse sia le esperienze avviate, sia le fatiche sperimentate: tutti elementi utili per il confronto.

Linea di fondo condivisa è che questo tempo sinodale deve essere soprattutto vissuto nello ‘stile’ con cui si fanno le varie cose e in particolare nell’ascolto. E lo stesso incontro posso dire che è stata per noi sacerdoti una esperienza sinodale di confronto e ascolto positiva». Ecco dunque che tra le esperienze avviate sono emerse proposte sinodali che «passano» attraverso i Gruppi Biblici e i Gruppi di Vangelo nelle case. Ci sono poi comunità che si stanno adoperando per cercare soprattutto i più lontani e chi si sta mettendo in ascolto a partire dalle esperienze più dolorose del vissuto delle persone, frequentanti e non.

Tra le difficoltà emerse quella di focalizzare i temi sui quali poi attivare i gruppi sinodali e quella di operare una distinzione fra percorso sinodale e indagine sociologica. Anche la situazione di pandemia è stata considerata elemento che complica e ostacola il procedere insieme, l’incontrarsi per confrontarsi. Tra le riflessioni condivise il fatto che «sarà importante riprendere i contenuti dell’Assemblea proprio nell’ottica dell’ascolto di quanto lo Spirito sta dicendo alla nostra Chiesa» e che «Dobbiamo cogliere gli aspetti di riforma che l’Assemblea diocesana ha già evidenziato».

E ancora: per coinvolgere persone «sulla soglia» si è sottolineata la necessità di valorizzare le relazioni informali dei laici delle comunità, mentre il metodo suggerito per i gruppi sinodali potrebbe essere valorizzato anche nel cammino dei Consigli Pastorali Parrocchiali, «perché va oltre il dibattito e l’affermazione di posizioni, ma fa emergere la voce dello Spirito».

Federica BELLO da «La Voce E il Tempo» del 6 febbraio 2022 

condividi su