Mese mariano e solennità di Maria Ausiliatrice: iniziative e celebrazioni in Basilica

Dal Triduo per S. Maria Mazzarello, alla novena, alla festa del 24 maggio 2024. Con tre sabati “al femminile”

Anche nel 2024 la Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino ha proposto nel mese di maggio un fitto calendario di celebrazioni, preghiere e incontri.

Dopo l’apertura solenne domenica 5 maggio con la S. Messa presieduta dal card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, il programma è proseguito:

  • giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 maggio – Triduo per Santa Maria Domenica Mazzarello:
    celebrazione dei Vespri e pensiero di buonanotte
  • da lunedì 13 a mercoledì 22 maggio 2024 – Novena in preparazione alla festa di Maria Ausiliatrice
  • domenica 19 maggio – ritrovo e partenza dei partecipanti al 31° pellegrinaggio alla Madonna delle Grazie di Superga
  • giovedì 23 maggio – Veglia mariana e liturgia penitenziale (la Basilica è rimasta aperta tutta la notte per la preghiera di adorazione)
  • venerdì 24 maggio – solennità di Maria Ausiliatrice:

– S. Messe alle ore 7 | 8 | 9.30 | 11 |17| 18.30
alla celebrazione delle 11, presieduta dall’arcivescovo di Torino mons. Roberto REPOLE, con la partecipazione di autorità civili e militari (testo dell’omeliaFOTOGALLERY)
S. Rosario alle ore 20.30 con la presenza della Fanfara dei Carabinieri.; a seguire S. Messa (la tradizionale processione guidata dall’Arcivescovo è stata annullata causa maltempo) – FOTOGALLERY

Alle 11 e dalle ore 17 alle ore 23 diretta su Rete7 (canale 13 del digitale terrestre) e in streaming sui social in cinque lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese) per tutto il mondo salesiano

In allegato la LOCANDINA GENERALE del mese di maggio 2024 e quella delle celebrazioni del 23 e 24 maggio.

Tre sabati sera “al femminile”

Anche nel 2024 la Basilica ha proposto tre serate “al femminile” nelle quali è stato possibile apprezzare una testimonianza mariana dal mondo del cinema con l’attrice Claudia Koll presentata dalla giornalista dott. Chiara Genisio, vicepresidente vicario della Federazione Italiana Settimanali Cattolici (sabato 11 maggio) e una testimonianza dal mondo della TV con la conduttrice di TV 2000 Lucia Ascione presentata dalla giornalista dott. Federica Bello, direttore del settimanale diocesano «La Valsusa» (sabato 18 maggio). Nel terzo e ultimo incontro, sabato 25 maggio, l’esibizione dell’Orchestra giovanile, coro e solisti dell’Arsenale della Pace di Torino diretti dal maestro Mauro Tabasso.

LOCANDINA IN ALLEGATO

 

condividi su