Apertura dell’Anno Frassatiano: Messa e iniziative in Cattedrale

Giovedì 4 luglio 2024 alle 21 il via a 12 mesi di speciali celebrazioni in vista del centenario. Il Messaggio di mons. Repole

Giovedì 13 giugno 2024 mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha annunciato ufficialmente l’apertura dell’Anno Frassatiano in occasione del centenario della morte del beato Pier Giorgio Frassati (in calce a questo testo e al seguente link il Messaggio indirizzato alla Chiesa torrinese e alla Città).

L’Anno Frassatiano si aprirà mercoledì 3 luglio 2024 a Pollone nella diocesi di Biella: alle 18.30 celebrazione eucaristica alla parrocchia Sant’Eusebio Prete e alle 21 veglia con adorazione eucaristica a Villa Ametis, casa di Pier Giorgio.

A Torino prenderà invece avvio giovedì 4 luglio, festa liturgica del beato Pier Giorgio, con la preghiera delle Lodi alle 8 nella parrocchia Beata Vergine delle Grazie (Crocetta); in serata gli appuntamenti in Cattedrale con ritrovo alle 20.45 sul sagrato per vivere due momenti: una presentazione di Pier Giorgio tramite una lettura teatrale e la proposta dell’inno ufficiale «Verso l’alto» da parte del Grande Coro Hope; alle 21 la S. Messa presieduta dal vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo; a seguire l’adorazione eucaristica, animata dai giovani dell’Ac e della Fuci, con termine alle 23.30.

Diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Diocesi di Torino.

LOCANDINA IN ALLEGATO.

MESSAGGIO di mons. Roberto Repole 

Qui di seguito il Messaggio di mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, alla Chiesa torinese e alla città per l’apertura dell’Anno Frassatiano.

«Carissimi,

nel 2025 ricorrerà il centenario della morte del beato Pier Giorgio Frassati, un giovane nato e vissuto a Torino, venerato dalla Chiesa per il grande slancio della sua fede cristiana e per l’esempio contagioso di una carità vissuta nella vita quotidiana, soprattutto nei confronti dei poveri.

Desidero annunciare che il prossimo 4 luglio 2024 apriremo un anno di speciali celebrazioni in vista del centenario, un anno per approfondire la conoscenza e la venerazione dell’“uomo delle otto beatitudini”, come venne definito con un’immagine molto bella dal papa Giovanni Paolo II.

Spero che sia un anno importante per la comunità cristiana e per la città, che annovera Frassati fra i suoi figli esemplari. Spero che in tanti vorrete partecipare già quest’anno alla Festa liturgica del Beato Frassati: sarà celebrata in Cattedrale la sera di giovedì 4 luglio alle 21.

Insieme dedichiamo quest’anno a confrontarci con la vita luminosa del giovane Frassati, insieme invochiamo la sua intercessione nella nostra vita e, mentre vi benedico di cuore, auguro a tutti un cammino buono e fruttuoso.

Torino, 13 giugno 2024

Mons. Roberto Repole
Arcivescovo di Torino e vescovo di Susa»

NOTA SULLA CANONIZZAZIONE

In occasione dell’Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica, il 27 aprile 2024, il card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero vaticano delle Cause dei Santi, ha lasciato intendere che proprio «per il prossimo anno giubilare», ovvero nel 2025, potrebbe avvenire la canonizzazione del beato Frassati.

condividi su