Mercoledì 6 maggio 2015 tra i pellegrini davanti alla Sindone sono sfilati volti dello sport italiano e anche una ultracentenaria:
– Filippo Sensi, il portavoce del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, accompagnato da due dei suoi tre bambini, è sfilato in mattinata davanti al Sacro Lino. «Avevo già visto la Sindone nell’Ostensione del 2010 – ha commentato– Questa volta ho voluto portare i miei figli più grandi, Tommaso ed Edoardo, per condividere con loro questo momento di riflessione e di preghiera».
– Carlo Tavecchio, presidente della FIGC (Federazione italiana gioco calcio), è passato in giornata in visita alla Sindone. «La Sindone è sacrificio e tutte le cose che si raccolgono con sacrificio sono belle – ha affermato – Ecco perché anche lo sport va affrontato con questo spirito»
– L’avvocato Luciano Marocco, presidente dell’Opera Pia Barolo è giunto davanti alla Sindone in serata.
– Nella giornata della settimana a loro dedicata, presenti 600 malati, disabili e ipovedenti. Tra loro due malati oncologici che hanno potuto accedere al Duomo grazie al nuovo servizio di accoglienza per persone con patologie gravi, entrato in funzione proprio da mercoledì 6 maggio. Era presente anche Anna Ceroni, 101 anni, proveniente insieme con altri anziani del suo gruppo dalla residenza sanitaria assistita del Valentino. Ha detto: «Sono contenta che mi sia stata concessa questa opportunità di vedere la Sindone ancora una volta».
Il Medical Services del Comitato Ostensione
Presentato il 6 maggio in conferenza stampa il Medical Services del Comitato Ostensione, diretto dal dottor Sergio Sgambetterra e composto da 3.300 volontari tra medici, infermieri, soccorritori e farmacisti. Il Medical Services assicura il supporto sanitario per tutta la durata dell’Ostensione all’interno dell’area dell’evento, garantendo continua e capillare assistenza ai pellegrini. L’intero percorso è “cardioprotetto”, ovvero sono in dotazione i defibrillatori semiautomatici (DAE).
Oltre al centro medico in corso San Maurizio 4, sono stati allestiti i locali infermeria a metà percorso di visita e sono sempre in servizio tre ambulanze. Ogni giorno sono presenti due medici dal mattino alla sera e vengono impegnati 50 volontari tra medici, infermieri e soccorritori. Al 6 maggio gli interventi richiesti sono stati 159, di cui solo 12 ospedalizzati.
Visite alla Sindone per i malati con patologie importanti
Per la prima volta nella storia delle Ostensioni della Sindone, quest’anno il Medical Services ha messo a punto una procedura che consente a qualsiasi malato, anche a quelli immobilizzati e costretti in barella, su carrozzine speciali, come i malati di SLA, sclerosi laterale amiotrofica, e ai pazienti immunodepressi di poter accedere direttamente alla sala prelettura e da lì in Duomo per la visita alla Sindone.
Il mercoledì, giorno della settimana dedicato ai disabili e malati, verrà assegnata la prenotazione tra le 16.30 e le 17.30, previa verifica dello staff sanitario. Per l’accesso alla Sindone di questi malati, i familiari o le associazioni di assistenza devono telefonare al call center dell’Ostensione al numero 011.5295550 (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 14).
Programma di giovedì 7 maggio
Alle 21 di giovedì 7 maggio 2015 don Roberto Gottardo, presidente della Commissione Diocesana per la Sindone, celebra in Cattedrale una messa aperta a tutti i fedeli, con ingresso dalla porta centrale.
Tra i visitatori attesi in giornata:
– alle 10.30 Matteo Darmian, giocatore del Torino Calcio e della Nazionale italiana, accompagnato da don Aldo Rabino, cappellano della squadra granata;
– alle 15 gruppo di professori universitari, esperti della Sindone e relatori al convegno «Sindone a corte», accompagnati da Gian Maria Zaccone, direttore storico del Museo della Sindone;
– alle 17 delegazione di funzionari pubblici della città di Campo Grande (Brasile);
– alle 17 rappresentanza della Fondazione per la Cultura di Intesa San Paolo.
Sindone: un punto di prenotazione al Salone del Libro
Si potranno prenotare visite alla Sindone in giornata anche al Salone internazionale del libro, in programma tra il 14 e il 18 maggio a Lingotto Fiere. Nello stand della Città di Torino sarà allestito un punto di prenotazione analogo a quello già oggi in funzione presso il bookshop dell’Ostensione.
La Sindone nelle raccolte delle Biblioteche civiche torinesi
Un percorso bibliografico che parte dal 1600 e arriva fino ai giorni nostri, snodandosi lungo circa 450 titoli di libri, pubblicazioni, studi accademici e scientifici, documenti storici, testimonianze, orazioni ed omelie. È il prezioso lavoro di ricerca bibliografica proposto dalle Biblioteche civiche torinesi e aggiornato al 31 marzo 2015, in occasione dell’Ostensione della Sindone.
«La Sindone parla a tutti gli uomini – è scritto nella introduzione della sezione che riporta la ricerca, sul sito delle Biblioteche civiche – poiché la sofferenza e la morte appartengono a ciascuno e costituiscono esperienza comune. Le proposte di lettura qui raccolte offrono alcuni dei tanti percorsi che è stato e sarà possibile intraprendere per affrontare le domande e accompagnare le riflessioni suscitate dal Lenzuolo di Torino». I volumi posseduti possono essere consultati presso la Biblioteca civica centrale di via della Cittadella 5 e le altre sedi del Sistema bibliotecario torinese. Per consultare l’ampia bibliografia sulla Sindone: http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ricerche_cataloghi/pdf/bibliografie/sindone.pdf.
Mostre e iniziative culturali
– Va in scena giovedì 7 maggio alle 18.30 nella chiesa barocca di San Rocco (via San Francesco d’Assisi 1), recentemente restaurata, la sacra rappresentazione «Il Cammino della Sindone» promossa dalla Pastorale del Turismo e Tempo libero della Diocesi di Torino. Per la regia di Beppe Valperga, il lungo viaggio della Sindone è raccontato in quattro quadri che ne rappresentano le tappe principali, e impegna 16 interpreti in 45 parti e i Cori Piemontesi. La durata è di circa 70 minuti. Ingresso libero consentito sino a esaurimento dei posti. Info su : http://www.teatrosacro.it/.
– Sarà presentata sempre giovedì 7 maggio (ore 11, Sala Stampa, Palazzo della Regione) la videomostra multimediale «Sindone, le Belle Tracce. Affreschi sindonici in Piemonte e Valle d’Aosta». Al centro dell’esposizione oltre 120 affreschi della Sindone presenti all’esterno di edifici privati e di culto sparsi sul territorio piemontese e valdostano.