Concorso letterario in memoria di don Domenico Ricca, la premiazione al Salone del Libro

Gli elaborati vincitori saranno al centro di un incontro il 16 maggio 2025. Oltre 800 gli scritti pervenuti

Sono oltre ottocento – tra poesie, racconti e saggi brevi – gli elaborati giunti alla segreteria della prima edizione del Premio letterario «Meco» in memoria di don Domenico Ricca, il sacerdote salesiano e storico cappellano del carcere minorile Ferrante Aporti scomparso nel marzo dello scorso anno.

I contributi sono arrivati da tutta Italia, incluse le carceri, e da persone di ogni età. Elaborati sono stati inviati anche da un gruppo di giovani reclusi al Ferrante Aporti, ai quali è riservata una sezione del Premio (le altre categorie sono Giovani e Adulti, dai 19 anni in su, Adolescenti, dai 14 fino ai 18 anni, e due premi speciali destinati a persone con disabilità).

Il concorso letterario è stato promosso da Forum Terzo Settore del Piemonte, insieme ai Salesiani del Piemonte e della Valle d’Aosta, in collaborazione con il settimanale diocesano «La Voce e Il Tempo» e il patrocinio della Città di Torino e del Consiglio regionale del Piemonte.

La giuria del Premio “Meco” – presieduta dalla giornalista Marina Lomunno e di cui fanno parte gli scrittori Margherita Oggero e Younis Tawfik, l’ex magistrato Ennio Tomaselli, Claudio Sarzotti, docente di sociologia e direttore della rivista Antigone, la garante dei detenuti della Città di Torino, Monica Cristina Gallo, ed esperti di educazione e scienze sociali – è già al lavoro da qualche settimana per esaminare gli elaboratori.

La premiazione avverrà il 16 maggio 2025 al Salone del Libro di Torino (alle ore 18, nel corso di un incontro ospitato nello spazio della Città di Torino). In quell’occasione sarà anche presentata una pubblicazione che raccoglie i migliori elaborati del concorso letterario. Il ricavato delle vendite sarà interamente devoluto alla Comunità Harambée di Casale Monferrato, che accoglie e sostiene minori fragili e dove don Domenico era di casa.

A proposito di appuntamenti dedicati alla giustizia minorile, nell’ambito della seconda edizione del ciclo di conferenze sui temi del carcere curato dall’Opera Barolo in collaborazione con il settimanale «La Voce e Il Tempo», il 6 giugno alle ore 17, Palazzo Barolo (via delle Orfane 7, Torino), ospiterà l’incontro «Carcere minorile e decreto Caivano. Punire o rieducare? Le nuove misure tra inasprimento delle pene e crisi dei percorsi riabilitativi», organizzato con il Forum Terzo Settore del Piemonte, i Salesiani del Piemonte e della Valle d’Aosta e l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Sarà un’occasione per ricordare l’opera del salesiano don “Meco” Ricca e riflettere sulle opportunità di reinserimento sociale offerte ai minori ristretti, sul ruolo delle realtà del Terzo settore e sulla trattazione dell’argomento da parte dei media.

condividi su