(R)Estate con noi: il Comune e il Servizio Emergenza Anziani accanto a chi è più solo

A luglio e agosto servizi di compagnia e supporto. Si cercano volontari

PIANO OPERATIVO DEL COMUNE

Anche quest’anno, con l’arrivo del caldo, si è messa in moto la macchina del Comune di Torino  per realizzare il Piano Operativo di Emergenza Caldo, un piano di aiuto e supporto per gli anziani nel periodo in cui il caldo li rende più vulnerabili, sia per gli effetti che alte temperature ed afa hanno sulla salute, sia per l’indebolirsi delle reti familiari e di vicinato nel periodo in cui molte persone vanno in vacanza e l’anziano resta in città.

E’ stato avviato il “Piano operativo per l’emergenza caldo 2024”, predisposto e curato dall’assessorato al Welfare, Diritti e Pari Opportunità della Città di Torino in collaborazione con l’Asl Città di Torino e il Terzo Settore, attivo per tutto il periodo estivo.

Il Piano ha l’obiettivo di creare una rete di protezione per aiutare gli anziani a fronteggiare i disagi provocati dal caldo e sostenerli nel quotidiano, non lasciandoli soli.

Le azioni previste sono:

  • L’attivazione di alcuni interventi domiciliari in favore di anziani ultrasessantacinquenni residenti nel territorio torinese, di norma autosufficienti identificati in sinergia con i distretti sanitari ed individuati dai medici di medicina generale, nonché anziani con fragilità sociale, in particolare persone sole, segnalate dai servizi sociali
  • Risposta telefonica da parte del Servizio Aiuto Anziani, che risponde al numero 011.011.33.333 ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo le 17.00 e nei fine settimana risponde la Centrale Operativa della Polizia Municipale).
    Questo servizio che assolve la funzione di sentinella telefonica tutto l’anno, durante il periodo estivo potenzia ulteriormente le proprie azioni: ascolta, orienta, fornisce informazioni, accoglie richieste di aiuto. In collaborazione con la Polizia Municipale, i Servizi Sociali Distrettuali e  gli uffici Anziani di Corso Casale fungerà da punto di ascolto telefonico di primo livello per accogliere le segnalazioni  e le telefonate anche di persone non conosciute ed orientare la domanda verso il servizio più appropriato.
  • E’ stata prolungata per tutto il periodo estivo l’accoglienza all’ex Buon Pastore di corso Regina Margherita, struttura già utilizzata per il piano freddo e che offre ospitalità temporanea alle persone senza dimora, ai minori stranieri non accompagnati e ai nuclei familiari in attesa di ricollocazione.

IL SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI

A luglio e agosto il SEA – Servizio Emergenza Anziani di Torino offre, come ogni anno, attività di supporto, compagnia e accompagnamento alle persone più in difficoltà per il caldo e per la solitudine. Una visita a domicilio, una passeggiata, una chiacchierata, una spesa, un caffè possono fare una grande differenza.

Chi vuole usufruire del servizio, ma anche chi è interessato a prestare attività di volontariato può contattare il SEA ai seguenti recapiti:

Via San Secondo 92 – Torino, Tel. 011.4366013 – Cell. 331.4611725, www.seatorino.orgseanziani.torino@gmail.com

Orario estivo: lunedì, martedì, mercoledì ore 15-18; giovedì, venerdì e sabato ore 9-12

condividi su