Con una solenne Eucarestia prefestiva sabato 25 gennaio 2025 alle 18.15 nella Chiesa della Pace di via Albussano 17 a Chieri verranno ricordati i 400 anni della fondazione della Congregazione della Missione: fondata il 25 gennaio 1625 da San Vincenzo de’ Paoli e diffusa ora in tutto il mondo, la Congregazione è costituita da sacerdoti e fratelli; ad oggi in Italia sono 22 le comunità impegnate in evangelizzazione, promozione umana dei poveri e formazione dei seminaristi e del clero.
La celebrazione eucaristica di sabato 25 sarà concelebrata da alcuni sacerdoti del chierese insieme a padre Mario Grossi, superiore della Casa della Pace: i Missionari a Chieri sono presenti dal 1869 quando subentrarono ai Frati Minori nel Convento della Pace e nell’ufficiatura della Chiesa e nel corso degli anni hanno predicato le missioni al popolo, i ritiri ai sacerdoti e animato la carità nel servizio pastorale delle varie realtà ecclesiali, prime fra tutte le parrocchie. La Casa è sempre stata Casa di Formazione per il cammino degli studenti che si preparavano al sacerdozio attraverso il noviziato, lo studentato e le varie altre tappe. «Con il venire meno delle vocazioni anche le nostre possibilità di servizio sono diminuite – spiega padre Grossi – cerchiamo comunque anche in pochi di tenere vivo il carisma vincenziano che San Vincenzo de’ Paoli ha acceso nel cuore della Chiesa».
Sono quattro i religiosi ospitati nella casa che vivono il loro ministero a servizio delle varie parrocchie con l’attenzione alla Missione del Madagascar. La congregazione della missione è costituita da sacerdoti e fratelli laici dediti all’evangelizzazione del popolo, alla cura dei poveri e alla formazione del clero, animati dal carisma di San Vincenzo di infiammare il cuore degli uomini.
In occasione dei 400 anni di vita della Congregazione, fino al 17 aprile 2026 sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria per chi seguirà le indicazioni del Papa unendo confessione, comunione, recita di preghiere e invocazione a San Vincenzo de Paoli.
Per maggiori informazioni sui missionari vincenziani si può scrivere a itaprov@cmglobalorg.it o visitare il sito www.vincenziani.it.
Andrea SIBILIA su «La Voce E il Tempo» del 26 gennaio 2025