«Cara bolletta… », incontri per informare e sensibilizzare la cittadinanza nel nuovo contesto di mercato libero

mercoledì 12 Giugno

Gestire le proprie spese e dunque saper leggere una bolletta della luce rientra tra i diritti sanciti dalla Costituzione. Antonio Cajelli, educatore economico finanziario indipendente e formatore è l’ideatore di «Cara bolletta… », una serie di appuntamenti a Torino, provincia e oltre, a ingresso gratuito al via martedì 11 giugno 2024 a Torino con traduzione simultanea nella lingua italiana dei segni e in un fitto calendario fino a luglio pensato per sensibilizzare la cittadinanza verso una maggiore consapevolezza e una migliore gestione delle spese, che significa risparmio.

Il conto alla rovescia è iniziato: il 1° luglio 2024 è la data della fine del mercato tutelato con il passaggio al mercato libero o, in alcuni casi, a quello a tutele graduali. Il progetto consiste nella lettura degli aspetti più significativi di una bolletta, la capacità di comparare le offerte, l’abilità di conoscere e incidere sui propri consumi e l’abitudine di fare riferimento alle regole e ai diritti rappresentano il cuore degli incontri itineranti proposti.

Gli incontri sono organizzati da «Equilibrismi», grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, e toccano 16 Comuni del Piemonte accompagnando il pubblico nei meandri di dati e costi e preparandolo alla fine del mercato tutelato dell’energia elettrica.

Qui di seguito il calendario degli appuntamenti:

  • Martedì 11 giugno alle ore 17:30 a Più SpazioQuattro in via Saccarelli 18 (con traduzione simultanea in lingua araba), Torino
  • Mercoledì 12 giugno ore 17:00 Pandàn in via San Pio V 15 bis (con traduzione simultanea in LIS, lingua italiana dei segni), Torino
  • Giovedì 13 giugno ore 17 nella sala Lea Garofalo in piazza Don Amerano 1, Mappano
  • Venerdì 14 giugno ore 17:30 nel Salone ATL in piazza Generale Ottavio Rolle a Lanzo
  • Mercoledì 19 giugno ore 17:30 in piazza Camillo Benso Cavour, La Loggia
  • Giovedì 20 giugno alle ore 16:30 in Associazione Carmagnola al Centro d’incontro comunale in via De Gasperi 49, Carmagnola
  • Venerdì 21 giugno ore 17 al Centro Sociale Nicola Grosa in via Galimberti 3, Nichelino
  • Martedì 25 giugno ore 17:30 nella Bottega Limone, in via Pastrengo 88, Moncalieri
  • Mercoledì 26 giugno ore 17:30 nella Sala polivalente in via XXV Aprile n.66 San Mauro Torinese
  • Giovedì 27 giugno ore 17:30 in corso Nazioni Unite 32, Ciriè
  • Venerdì 28 giugno ore 15:30 in Associazione Zhisong in via La Salle 8 (con traduzione simultanea in lingua cinese) a Torino
  • Lunedì 1° luglio ore 17:30 alla Cooperativa Maria Cecilia in via Ambrosetti 4/A, Biella
  • Martedì 2 luglio ore 20:30 al Centro d’incontro comunale San Michele e Grato, in via Audisio 31, Carmagnola
  • Mercoledì 3 luglio ore 17:30 nella Sala del Consiglio Comunale in via Cavour 39, Santena
  • Giovedì 4 luglio ore 17:30 nella Sala Consiliare in piazza Martiri della Libertà 1, San Maurizio Canavese
  • Sabato 6 luglio ore 10:30 nel Salone Polivalente, in via Don Caccia, a Lemie con la partecipazione anche di Usseglio e Viù

Attraverso l’ironia e il gioco «Cara bolletta…» aiuta i cittadini a orientarsi nella giungla delle proposte commerciali e pubblicitarie del mercato libero, per imparare a paragonare due o più offerte partendo dalle proprie esigenze e abitudini anziché da pacchetti uguali per tutti.

«Cara bolletta…» è una guida per scegliere consapevolmente. La si può immaginare come un vero e proprio libretto gratuito e credibile di istruzioni salva-vita e salva portafogli. Il tutto dentro una cornice di riferimento alle regole costituzionali e all’orientamento su come limitare i contatti di natura commerciale (Registro delle opposizioni) e come valutare gli elementi salienti di un contratto, in genere e nello specifico, nel settore dell’energia. Strumenti, questi, che rappresentano oggi la cassetta degli attrezzi che costituisce un potenziale strumento di guida per orientare le scelte di tutte le famiglie e i cittadini, meno consumatori e più attori delle loro vite. In una parola: «consum-attori», protagonisti capaci di scegliere in un mercato libero agguerrito e che spesso non è attento alle esigenze delle persone ma alle vendite. In ogni incontro Antonio Cajelli, che conduce gli incontri, aiuta a conoscere meglio e a trovare gli strumenti che lo Stato mette a disposizione per fare scelte economiche, indipendenti, e al riparo da condizionamenti. Strumenti che in pochi conoscono e quasi nessuno utilizza, finendo per chiedersi: «è possibile fidarsi di chi ci telefona e non conosciamo né ci conosce, piuttosto che dello Stato?».

Ulteriori informazioni sul sito www.carabolletta.it; email info.carabolletta@gmail.com

12/06/2024
Associazioni e movimenti
Torino
Piemonte
Italia
condividi su