L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano propone un corso di aggiornamento di 12 ore su “Giornalismo e Cristianesimo”, che sarà possibile seguire online e in presenza presso la sede dell’Istituto (via dei Cavalieri del Santo Sepolcro 3).
La registrazione di ogni lezione resterà a disposizione degli iscritti per alcune settimane.
Docente: prof.ssa Cristina Uguccioni, giornalista professionista. Lavora per diverse testate (tra cui Avvenire, L’Osservatore romano e catt.ch, sito di informazione della Conferenza Episcopale Svizzera), ha scritto e curato una decina di libri. Svolge attività di docenza in materia di comunicazione in Master universitari e workshop.
Lezioni al sabato mattina dalle 10 alle 11.40
Calendario: 1 – 15 – 22 – 29 marzo, 5 – 12 aprile
Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://www.issrmilano.it/ – segreteria@issrmilano.it
Codice identificativo sulla piattaforma Sofia del Miur: 93342
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL CORSO
Il corso intende approfondire il tema del giornalismo che si occupa del Cristianesimo. Obiettivi principali: offrire una formazione teorica e tecnica in materia di informazione riguardante la religione cristiana a quanti, a vario titolo, lavorano nell’ambito della comunicazione; proporre agli insegnanti alcune competenze specifiche per affrontare il tema della informazione relativa al cristianesimo. A questo scopo saranno presi in esame argomenti quali: le peculiarità della comunicazione umana, l’informazione in materia di Cristianesimo e il contesto culturale odierno, criteri per stabilire cos’è notizia, la ricerca delle notizie in tema di Cristianesimo (dialogo ecumenismo e dialogo interreligioso inclusi), notizie religiose e social media, le fonti per scrivere di Cristianesimo, la scelta del linguaggio per le notizie religiose.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
Docenti di religione e di altri ambiti disciplinari, laureati in scienze della comunicazione, giornalisti che operano nei media (giornali, radio, tv, web), operatori della comunicazione impegnati in uffici stampa, in associazioni/fondazioni/enti/ordini/congregazioni, operatori della comunicazione parrocchiale e diocesana, blogger, persone interessate all’argomento.
LOCANDINA IN ALLEGATO