L’associazione Bievol ODV organizza la 17ª edizione della Settimana della Bioetica, che si svolgerà dal 10 al 14 marzo 2025, con l’obiettivo di promuovere un confronto approfondito sui alcuni temi etici, scientifici e sociali che plasmeranno il nostro futuro. L’iniziativa, rivolta in particolare ai giovani, si propone come un’importante occasione di aggiornamento, dialogo e riflessione sulla crescente interazione tra scienza, tecnologia e società.
Quest’anno, il tema scelto per l’edizione è “Homo sapiens o robot? Ben-essere, intelligenza artificiale, inclusione, ecologia”, affrontato da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, con l’intento di esplorare le sfide etiche legate ai rapidi sviluppi tecnologici e le loro implicazioni sul ben-essere umano, sull’inclusione sociale e sulla sostenibilità ecologica.
La manifestazione prenderà il via il 10 marzo con la conferenza inaugurale, tenuta dal professor Ferdinando Di Cunto, docente di biologia molecolare presso l’Università di Torino. Il suo intervento, dal titolo “Intelligenza ed autonomia nella biologia e nelle macchine”, verterà sul parallelismo tra intelligenza biologica ed artificiale, approfondendo i concetti di autonomia ed intelligenza, sia nelle forme naturali che artificiali. L’evento si terrà presso l’Istituto Gobetti Marchesini-Casale-Arduino di Torino.
Il 12 marzo, l’Istituto Alberghiero Giolitti di Torino ospiterà una conferenza dedicata alla bioetica applicata ed alla comunicazione interculturale. Il professor Franco Manti e la dott.ssa Natasha ColaCola, docenti dell’Università di Genova e membri del Comitato Nazionale di Bioetica, affronteranno i seguenti temi: “Etica e Ben-essere: la necessità di un nuovo paradigma” e “La comunicazione interculturale: questioni bioetiche”.
Il 13 marzo, presso l’Istituto Erasmo da Rotterdam di Nichelino, il filosofo Marco Francon dialogherà con gli studenti sul tema “AI: rischi e prospettive”, mettendo in luce le problematiche etiche e filosofiche sollevate dall’intelligenza artificiale e dalle sue potenzialità future.
La Settimana si concluderà il 14 marzo con la presentazione del libro “Storie di famiglia – storie individuali nella grande storia” di Sergio Michelangelo Blazina, un testo che esplora le vicende personali dello scrittore intrecciate con i grandi eventi storici. L’autore sarà presentato da Gian Paolo Fiori alle ore 19, presso il Salone della Parrocchia Madonna della Fiducia di Nichelino, in un incontro che offrirà anche l’occasione di celebrare il pensiero e l’impegno di figure che hanno contribuito alla crescita della bioetica e dei valori umani, come Emma Vanna Garro, Nicola Sacco e Carla Pantani, già membri del Comitato Direttivo Bievol.
La Settimana della Bioetica 2025 rappresenta è un’occasione di aggiornamento e riflessione per studenti, insegnanti, volontari e cittadini, stimolando il dibattito su questioni urgenti e rilevanti per il nostro tempo. L’iniziativa è aperta a tutti coloro che desiderano approfondire i temi della salute globale, dell’intelligenza artificiale, dell’inclusione sociale e della memoria nella sua valenza scientifica e storica.
Bievol ODV è un’associazione che si occupa di promuovere la cultura della bioetica, attraverso eventi, convegni ed attività di sensibilizzazione sui temi etici legati alle scienze biomediche, alla tecnologia ed all’ambiente. Con un impegno costante verso l’educazione e la formazione delle nuove generazioni, l’associazione contribuisce a creare un dialogo costruttivo tra la scienza e la società.