Aprile 1945-2025, 80 anni di libertà, giustizia e democrazia. In un momento in cui il concetto di Resistenza, per parafrasare Walter Benjamin, è “piccolo e brutto e non deve farsi scorgere da nessuno”, è indispensabile restituire diritto di cittadinanza a un concetto spesso vittima di appropriazioni arbitrarie. Per sottolineare i valori della Liberazione nell’80° anniversario, l’Università di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, e il Centro Studi filosofico-religiosi “Luigi Pareyson” organizzano due giorni di incontri, lunedì 14 aprile e martedì 15 aprile 2025, a Torino.
Gli incontri si aprono la mattina di lunedì 14 aprile, alle 10, al Polo del ‘900, in via del Carmine 14 a Torino, con Mario Dogliani, già professore di Diritto Costituzionale presso l’Università di Torino, e Michele Ciliberto, già professore di Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, che affronteranno il tema “La Resistenza ieri, oggi, domani”.
Coordinerà Alessandra Cislaghi, professoressa di Filosofia Teoretica presso l’Università di Trieste.
Si prosegue nel pomeriggio, alle 17, al Circolo della Stampa, in corso Stati Uniti 27: Ezio Mauro, giornalista e scrittore, e Ugo Perone, già docente presso la Humboldt-Universität di Berlino, saranno i protagonisti dell’intervento a due voci “Dialogo sulla Resistenza”.
Coordinerà Enrico Guglielminetti, presidente del Centro “Pareyson”.
Il Convegno prosegue martedì 15 aprile, dalle ore 9,30, al Polo del ‘900, in via del Carmine 14, con l’intervento di Frédéric Gros, professore di Pensiero Politico a Sciences Po, l’Istituto di studi politici di Parigi, e con la tavola rotonda conclusiva, dedicata a “Pensare la Resistenza”, alla quale parteciperanno Giorgio Cesarale, dell’ Università Ca’ Foscari di Venezia; Antonio Lucci, dell’ Università di Torino; Silvia Richter, della Goethe-Universität Frankfurt; e Arianna Sforzini, dell’ Université Paris Créteil.
Coordineranno Carla Canullo, professoressa di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata, e Silvia Benso, del Rochester Institute of Technology e codirettrice della Society for Italian Philosophy.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.