A quasi due anni dalla sua apertura il Polo Culturale “Cultures and Mission” (in breve “CAM”), in via Cialdini 4 a Torino, ospita un evento molto significativo: l’avvio di un ciclo di incontri per il decennale dell’Enciclica di Papa Francesco dedicata alla cura dell’ambiente naturale e delle persone, nonché su questioni più ampie del rapporto tra Dio, gli esseri umani e la Terra. Il sottotitolo dell’enciclica, “Sulla cura della nostra casa comune”, sottolinea questi temi chiave.
L’iniziativa sarà realizzata il 27 febbraio 2025 alle 18, ultimo giorno di apertura al pubblico di “Mater Amazonia”, la mostra realizzata dai Missionari della Consolata per i Musei Vaticani nel 2019 ed inaugurata da Papa Francesco, che in questi ultimi mesi ha mantenuto viva l’attenzione alla difesa dell’ambiente e dei diritti dei popoli nativi nei visitatori e nelle visitatrici del CAM.
Il primo appuntamento, “10 anni di Laudato Si’: la nostra casa”, vedrà il dialogo di Carlin Petrini, fondatore del movimento internazionale di “Slow Food” e e dell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e ideatore del “Salone del Gusto” di Torino, della rete di “Terra Madre”, con Francesco Antonioli, esperto di temi economici ed ecclesiali.
L’incontro sarà seguito da una visita guidata a “Mater Amazonia” insieme a una delle curatrici, l’antropologa Elisabetta Gatto.
“Mater Amazonia. The deep breath of the world”
Si tratta di una mostra multimediale immersiva e di grande emozione, per comprendere al meglio il respiro profondo del mondo che pulsa in Amazzonia. Il percorso della mostra vuole offrire ai visitatori un vero e proprio itinerario conoscitivo dell’Amazzonia attraverso i tre ambienti della vita quotidiana: la foresta, il fiume, la maloca (cioè la casa comunitaria). I filmati e gli scatti fotografici si alternano agli oggetti etnografici delle collezioni del Polo Culturale CAM e del Museo Etnologico Missionario Don Bosco (MEM). In una sezione della mostra vengono proiettate le immagini dello scorrere del fiume e lo spettacolo della natura. L’ideazione dell’allestimento è stata curata da Mediacor srl (che grazie al suo team di professionisti si è anche occupata della cura scientifica della mostra e della realizzazione dei contributi multimediali) insieme allo Studio Dedalo, e, per la parte tecnologica, da Acuson srl.
Cultures and Mission
Nato dal desiderio dell’Istituto Missioni Consolata di valorizzare il suo imponente patrimonio etnografico, naturalistico, fotografico, e di donare a Torino e a coloro che lo visiteranno un luogo di incontro e di dialogo. Il CAM è stato pensato per offrire occasioni per superare i pregiudizi, per intessere legami di fratellanza, per allargare gli orizzonti di ciascuno di noi, quelli geografici ma soprattutto quelli culturali e spirituali. Cultures And Mission raccoglie in sé due eredità, per farle fiorire nel tempo di oggi. La prima è quella del Museo Etnografico e di Scienze Naturali che sin dall’origine dell’immobile (primo decennio del Novecento) ha raccolto e organizzato gli oggetti portati dai missionari in collezioni scientifiche, attirando l’attenzione di studiosi e curiosi.
La seconda è quella del “vecchio” CAM (Centro di Animazione Missionaria), luogo in cui per più di quarant’anni si sono svolte attività di formazione e spiritualità missionaria, in questi stessi locali ora rinnovati. Il viaggio è il percorso espositivo multimediale in cui raccontiamo l’esperienza dell’incontro: cosa significa partire per andare verso altre persone e altre culture; come ci si innamora di un paese e della sua popolazione; quali sono le radici, le motivazioni e lo stile della presenza dei missionari; perché tutta questa esperienza sia fonte di gioia e di speranza per il futuro.
Per informazioni: https://cam.consolata.eu/ , info@cam.consolata.eu, tel. 011.44.00.400