Riprendono gli appuntamenti classici della «Sala Ragazzi» presso la biblioteca civica multimediale “Archimede” di Settimo Torinese (piazza Campidoglio 50). Da sabato 14 gennaio 2017 riparte l'«Ora del Racconto», storica attività (dalle 10.30 alle 11.30 del sabato) che ha l'obiettivo di promuovere la lettura offrendo ai bambini d'età compresa tra i tre e i dieci anni la possibilità di assistere a letture animate e a spettacoli … Continua a leggere »
Dal 20 novembre 2016 al 29 gennaio 2017 la casa del Conte Verde, in via F.lli Piol 8 a Rivoli, ospita la mostra “Africa, dove vive lo spirito dell’arte”. Realizzata dall’Associazione Arte per Voi e promossa dalla Città di Rivoli, l’esposizione presenta un nuovo progetto mirante a illustrare momenti salienti di un processo evolutivo nel campo artistico dell’arte africana in dialogo, confronto, raffronto, con opere … Continua a leggere »
Il fascino arcano delle sole voci (a cappella), una professionalità strepitosa, un repertorio che spazia dal Medioevo alla contemporaneità: in sintesi ecco la ricetta del successo ultradecennale dei King’s Singers, formazione di altissimo livello che si esibisce in Conservatorio il 28, entro il cartellone targato Um, per la gioia degli appassionati. E il 27 concerto per la Giornata della memoria al Regio. Sabato 21: musiche … Continua a leggere »
Di seguito le proposte del Museo diffuso della Resistenza di Torino, sito nel Palazzo dei Quartieri Militari in corso Valdocco 4/A: – 12 gennaio 2017 ore 18, sala conferenze, palazzo San Celso – corso Valdocco 4/A: proiezione del documentario «L’ora del tempo sognato» di Massimo Biglia. Introdurranno la proiezione Bruno Maida e Nino Boeti, vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte. Saranno presenti gli autori … Continua a leggere »
Di seguito alcuni incontri in gennaio con don Ermis Segatti, docente della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – sez. Torino: – Venerdì 13 gennaio 2017 presso la parrocchia S. Benedetto (via Delleani 24, Torino), ore 21: incontro su “I ‘piccoli’ del nostro mondo e la questione interreligiosa”. Interviene d. Ermis Segatti – Giovedì 26 gennaio presso l’Associazione Chi cerca trova (c.so Peschiera 192/a, Torino), … Continua a leggere »
Venerdì 27 gennaio 2017 ricorre il Giorno della Memoria per le vittime dell'Olocausto
Il Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson e l’Università del Piemonte Orientale organizzano il 26 (pomeriggio) e 27 gennaio (tutto il giorno) 2017, presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne in via Verdi 10 a Torino, il convegno “Cristianesimo e cultura. In onore di Claudio Ciancio”. Parteciperanno Maurizio Pagano, Giovanni Filoramo, Leonardo Samonà, Giovanni Ferretti, Roberto Mancini, Anca Vasiliu, Sergio Givone, … Continua a leggere »
Giovedì 26 gennaio 2017, ore 12.30, nel Salone del Rettorato Università di Torino (via Verdi, 8 – Torino) in un incontro pubblico l’Università di Torino restituisce al territorio i risultati e l’impatto degli 81 progetti di ricerca finanziati dalla Compagnia di San Paolo negli anni 2011/2012. Nella consapevolezza che creare, valorizzare e disseminare conoscenza generi opportunità di sviluppo sociale, culturale ed economico, all’incontro interverranno: • … Continua a leggere »
Come ogni anno sono tanti gli appuntamenti che caratterizzano la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si terrà dal 18 al 25 gennaio 2017. A guidare la preghiera saranno le parole di Paolo ai Corinzi: «L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione» (2Cor 5,14). La Settimana 2017 si apre il 18 gennaio a Torino in Duomo alle 20.45: concelebrano mons. Cesare Nosiglia, la … Continua a leggere »
Martedì 24 gennaio 2017 alle ore 12,30 nel Salone del Rettorato (Via Verdi 8 – Torino), verrà presentato alla stampa il progetto nazionale “Promemoria_Auschwitz” (patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati) che in Piemonte è organizzato congiuntamente dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto), dal Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI) e dall’associazione di promozione … Continua a leggere »
Martedì 24 gennaio 2017 solennità di S. Francesco di Sales
A partire da martedì 24 gennaio 2017 il percorso espositivo delle stampe al MAO Museo d'Arte Orientale (via San Domenico 11 – Torino) sarà completamente rinnovato: a quelle attualmente esposte subentreranno xilografie che raffigurano scene del teatro kabuki nel ventennio 1815-1835, periodo di affermazione della grande scuola Utagawa di Edo (Tokyo) in questo filone dell’ukiyo-e, attraverso le opere di uno dei suoi maggiori esponenti, Kunisada … Continua a leggere »
Affiancano e integrano il percorso universitario con una formazione interdisciplinare di altissimo livello, selezionano e riuniscono studenti eccellenti per poi riconoscerne e premiarne il merito con borse di studio e altri benefits, tra cui il posto nei collegi universitari. Sono le Scuole di Eccellenza italiane, una rete che riunisce le Scuole di alta formazione universitaria di Torino, Padova, Venezia, Udine, Bologna, Roma, Macerata, Lecce e … Continua a leggere »
Chi non ricorda il fortunato film di Visconti «Morte a Venezia» con l’Adagetto dalla «Quinta» di Mahler a far da colonna sonora? É appunto da allora che il musicista boemo ha conosciuto una vasta notorietà ed ora conta schiere di appassionati. Saranno proprio costoro che non si lasceranno sfuggire il doppio appuntamento mahleriano di sabato 21 (Stefano Tempia e Regio), sia sul versante vocale, sia … Continua a leggere »
Accogliere un figlio adottivo e benedire il suo arrivo: è questo il desiderio della diocesi di Torino, che ha deciso di affiancare il percorso civile dell’adozione con un cammino spirituale e la celebrazione del Rito di Benedizione che sarà celebrato domenica 22 gennaio 2017 alle 16 presso la Parrocchia Maria Regina Mundi in Nichelino. Genitori e fi gli adottivi sono invitati a vivere un percorso … Continua a leggere »
Domenica 22 gennaio 2017 alle 11 il Museo del Cinema di Torino (via Montebello 20) propone «Storia dei disegni animati» una visita guidata partendo dai primi esperimenti sulle «illusioni di movimento» fino al cinema contemporaneo. Per informazioni e prenotazioni: 011.8138564/5 da lunedì a venerdì 9-18; prenotazioni@museocinema.it. Oppure direttamente alla cassa del Museo fino ad esaurimento posti (max 25 per gruppo). Costo: attività 5 euro più … Continua a leggere »
È tempo di iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado per i ragazzi delle medie. L’Istituto Sociale dei padri Gesuiti di corso Siracusa 10 a Torino apre le porte sabato 19 novembre 2016 alle 14.30 per una presentazione delle proposte didattico-educative della scuola che oltre ai licei comprende scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. L’open day dedicato più specificatamente ai Licei (Classico Internazionale, … Continua a leggere »
«Viaggio attraverso i sensi» è il tema del percorso di apericena per single proposti a Villa Lascaris di Pianezza. Il 20 gennaio 2017 dalle 19.30 alle 22.30 il tema sarà «Il gusto». Prenotazioni entro mercoledì 18. Informazioni allo 011.9676145 – 349.8373075; info@villalascaris.it.
Giovedì 19 gennaio 2017, ore 18, nella sala conferenze Palazzo San Celso (sede del Museo diffuso della Resistenza), in corso Valdocco 4/A a Torino, si tiene la presentazione del libro «Religioni e filantropia nel Mediterraneo: tradizioni, simboli e iconografie» a cura di Giuliana Gemelli. Ne discuteranno: Dario Disegni, Micol Ferrara, Maurizio Grandi, Saverio Marchignoli, Luca Stefano Verrone. Per info: Uffici: tel. 011/01120783, www.museodiffusotorino.it, info@museodiffusotorino.it
In un ambiente immersivo, avvolti da suoni suggestivi e immagini proiettate, dal 19 gennaio al 12 marzo 2017 al MAO Museo d'Arte Orientale di via San Domenico 11 a Torino, verranno esposti sei manufatti bronzei della collezione islamica del MAO finora mai proposti al pubblico, tra i quali spicca una preziosa coppa divinatoria. La collezione di bronzi islamici del MAO, anche se con numero … Continua a leggere »