Il 9 e 10 novembre 2024, a Vicenza, si terrà il Festival Biblico tech, un progetto innovativo del Festival Biblico realizzato anche grazie al contributo del bando “Transizione ecologica organismi culturali e creativi-TOCC” e con la collaborazione scientifica di Massimo Cerofolini, giornalista Rai esperto di innovazione.
Nell’arco delle due giornate di appuntamenti, esploreremo da una prospettiva etica e umanistica le grandi questioni sollevate dall’innovazione tecnologica, integrando tradizioni spirituali e riflessioni sul futuro e proponendo un confronto profondo su sfide e opportunità del futuro digitale. In un mondo in cui l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali plasmano comportamenti e interazioni, diventa, infatti, essenziale riflettere sui limiti e sui benefici di queste innovazioni.
L’obiettivo del Festival Biblico tech è, quindi, quello di offrire una piattaforma di confronto tra esperti, filosofi e pensatori, per riflettere sulle dinamiche del futuro mettendo al centro la dignità e la crescita degli esseri umani, ma anche per anticipare le incognite e prevenire le criticità, senza però rinunciare alle speranze che le innovazioni possono portare nel mondo.
Un’esperienza immersiva di due giorni in cui i partecipanti potranno confrontarsi direttamente con i dilemmi e le promesse del progresso tecnologico, sperimentando un dialogo tra intelligenze umane e artificiali a partire dal codice culturale delle Sacre Scritture.
Il programma
Sabato 9 mattina
lectio di apertura /exhibition
sabato 9 novembre ore 9.30
Algoretica
Lectio magistralis potenzialità, limiti e dilemmi etici nel mondo dell’Intelligenza artificiale, che è il mondo
con padre Paolo Benanti (francescano, docente di Etica e Bioetica, Etica della tecnologia e Artificial Intelligence, neuro-etica e post-umano)
a seguire, exhibition di Alessio Pomaro (head of AI di Search On Media Group)
talk
sabato 9 novembre ore 10.30
Oltre
La spinta dell’uomo tra cielo e infinito
con don Luca Peyron (teologo Università Cattolica, direttore dell’Apostolato Digitale), Luigi Bignami (geologo, divulgatore scientifico e autore televisivo)
intervista
sabato 9 novembre ore 11.15
Machina sapiens
Le macchine possono pensare?
con Nello Cristanini (professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath) in videocollegamento
intervista
sabato 9 novembre ore 11.45
Cuore e Codice
La sottile linea tra emozione e algoritmo, fede e logica
con Ernesto di Iorio (CEO di Quest.it), padre Tiziano Tosolini (missionario saveriano, dottore in filosofia, docente associato presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma)
quiz
sabato 9 novembre ore 12.30
I dati non mentono. O sì?
Un quiz che scava tra hacking, dati e il futuro della rete
con Carola Frediani (infosec technologist at Human Rights Watch, former global security at Amnesty, former cybersecurity journo, Guerredirete.it cofounder), Donata Columbro (giornalista e data humanizer)
Sabato 9 pomeriggio
lectio/exhibition
sabato 9 novembre ore 15.00
Onnipresente, profetico, onnisciente, ma non è Dio
L’influenza dell’intelligenza artificiale sulle nostre vite e sul mondo in una lectio che guarda al futuro
con Riccardo Luna (giornalista e scrittore, caporedattore di Italian Tech e Green & Blue, tiene un podcast quotidiano sull’innovazione su Radio Capital, è curatore scientifico dell’Italian Tech Week e del G&B Festival) in attesa di conferma
intervista
sabato 9 novembre ore 15.45
Chatbot killer
Un medium tra la vita e la morte
con Guido Scorza (componente del collegio del Garante per la privacy)
intervista
sabato 9 novembre ore 16.30
Alieni
Generazione Z: semplicemente incompresi?
con Davide Dal Maso (scrive di marketing ed employer branding legato alla Generazione Z, membro della Digital Skills and Jobs Coalition della Commissione Europea) in attesa di conferma
talk
sabato 9 novembre ore 17.15
Dopo il sapiens, il cyborg?
con Raul Gabriel (scrittore, artista), Irene Doda (scrittrice), Francesco D’Isa (filosofo, artista digitale)
concerto
sabato 9 novembre ore 18.30
Musica e AI
Evoluzione e rivoluzione
con Federico Pelle (produttore discografico, docente di Elettroacustica e vicedirettore del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto)
Domenica 10 mattina
lectio
domenica 10 novembre ore 10.00
Come prepararsi al nuovo mondo?
Le molteplici trasformazioni in atto
con Cosimo Accoto (filosofo tech, research affiliate e fellow al MIT Boston)
lectio
domenica 10 novembre ore 10.45
La zona oscura
La mancanza di una prospettiva lineare, la libertà di ri.definirsi
con Cosimo Accoto (filosofo tech, research affiliate e fellow al MIT Boston), Oriana Persico (cyberecologista, artista), Simone Arcagni (professore di cultura digitale)