Archivi della categoria: Senza categoria

Fraternita di San Domenico – Lo SPIRITO SANTO

sabato 26 maggio 2018 - Proseguono gli incontri del Sabato a San Domenico - Torino

Lo Spirito Santo è il soggetto del nuovo incontro. Non verrà esplorata  solo  la natura delle definizioni dogmatiche, ma si cercherà di comprendere la necessità di impostare la nostra vita affidandola ad una presenza determinante per l’esito di ogni azione orientata alla vita religiosa e alla comunità. L’entrata al convento è nel portoncino al n° 0 di via san Domenico. SE IL PORTONCINO DOVESSE ESSERE … Continua a leggere »

condividi su

Fraternita di San Domenico – LA CHIESA

sabato 21 aprile 2018 - Proseguono gli incontri del Sabato a San Domenico - Torino

7ª) Sabato 21 APRILE 2018 h 16.00 L’incontro di sabato sulla Chiesa riguarderà anzitutto la chiesa primitiva e verterà su alcune domande a cui si cercherà  di dare risposta. Ci si chiederà  cosa è la chiesa primitiva, in cosa consiste il comune denominatore delle chiese nel primo secolo e infine se sia possibile  trovare in esse un carattere normativo per le chiese a venire. L’incontro … Continua a leggere »

condividi su

Attività vocazionale Volontarie di don Bosco

L’Istituto Secolare Volontarie di Don Bosco propone attività vocazionale  alle giovani (dai 21 anni in su e fino ai 40) che hanno scoperto Cristo nella loro vita, desiderano seguirlo, ma non sono ancora orientate. L’attività mira a far conoscere alle giovani  anche questa forma di vita consacrata secolare e aiutarle a fare un buon discernimento. Segue il volantino con le date degli incontri vocazionali e … Continua a leggere »

condividi su

Giornata Pro Orantibus 2017

19 e 21 novembre 2017

Le monache di clausura invitano ad unirsi alla loro preghiera Domenica 19 novembre – Solennità di Cristo Re Clarisse Cappuccine – Nostra Signora del Suffragio                   ore  9.00  S. Messa Via Cardinal Maurizio, 5 – Torino                                                           ore 17.00 … Continua a leggere »

condividi su

Festa Liturgica del B. Giovanni M. Boccardo

Lunedì 20 novembre 2017  si celebra la Festa Liturgica del Fondatore delle Povere Figlie di San Gaetano, il Beato Giovanni M. Boccardo. Programma TORINO – Lungo Dora Napoli 76 – Santuario di Cristo Re (tel. 011/851567) Sabato 18 novembre 2017 ore 16.15 Lettura in  Canto: “…L’avete fatto a me!”,  presentata dal Gruppo Liturgico “Sonus Laudis” ore 17.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal rettore don Romolo … Continua a leggere »

condividi su

150° Anniversario Consacrazione Basilica Maria Ausiliatrice

Calendario eventi

Ecco il programma delle iniziative in occasione del 150° Anniversario della Consacrazione della Basilica di Maria Ausiliatrice  (1868 – 2018) Santuario Basilica Maria Ausiliatrice – via Maria Ausiliatrice 32 Torino – tel 011.5224253 / 011.5224822 – e-mail: m.ausiliatrice@tiscali.it   Mercoledì 6 DICEMBRE 2017 ore 21:00 Concerto: coro “GiovanInVivaVoce” – Conservatorio “G.Verdi” di Torino Sabato 20 GENNAIO 2018 ore 21:00 Concerto: corale “Basilica Maria Ausiliatrice” (interventi storici e maestranze restauro organo) … Continua a leggere »

condividi su

Piccole Sorelle del Vangelo

Sono una Congregazione francese fondata da Padre René Voillaume il 1° dicembre 1963, nella spiritualità di Charles de Foucauld. Gesù è il centro e il fulcro del loro vivere e della loro missione. Contemplano Gesù a Nazareth, solidale con gli uomini nella vita di tutti i giorni. Come lui vorrebbero vivere il quotidiano vicino ai poveri e ai piccoli, in cammino con loro. Vivono in piccole … Continua a leggere »

condividi su

Suore di San Francesco d’Assisi di Tshumbe

L’Istituto delle Suore di San Francesco d’Assisi di Tshumbe  (in francese: Institut ou Congrégation de soeurs de Saint Francois d’Assise de Tshumbe) è un Istituto religioso femminile di diritto diocesano  (Can.579)   fondato nel 1953 nella Repubblica Democratica del Congo da Sua Eccellenza  Giuseppe Hagendorens allora Vescovo della Diocesi di Tshumbe. Carisma: Santificazione personale e salvezza del mondo nella povertà francescana. Le suore di San Francesco di … Continua a leggere »

condividi su